Mine Vaganti |
||||||||||||||
Un film di Ferzan Ozpetek.
Con Nicole Grimaudo, Ennio Fantastichini, Bianca Nappi, Paola Minaccioni, Riccardo Scamarcio.
continua»
Commedia,
durata 110 min.
- Italia 2010.
- 01 Distribution
uscita venerdì 12 marzo 2010.
MYMONETRO
Mine Vaganti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
l'essenzialità del vivere
di sensoFeedback: 191 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 24 marzo 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un ritorno da parte del regista ai temi dell'omosessualità iniziato ne "Le fate ignoranti"?. In questo film l'omosessualità è solo un pretesto per classificare il "diverso" come lo può essere l'extracomunitario o l'ebreo. La diversità serve a veicolare un messaggio: la vita è fatta di scelte e decisioni che ci permettono di viverla felicemente oppure no. L'essenzialità del vivere, nel film, viene rappresentata dai personaggi della nonna e di Tommaso. la nonna è l'esperienza che con il suo vissuto consiglia il nipote nel percorrere la propria strada, fatta anche di errori ma certamente non di rimpianti. Rimpianti su scelte di amore non fatte e di vita, quindi, non vissuta felicemente. Tommaso è il futuro, l'esempio da seguire, colui che vuole affermare il proprio destino con caparbietà, fatto di scelte difficili ma, di percorsi in cui si crede.Fatto di decisioni atte ad affermare i propri desideri, le proprie propensioni, le proprie aspirazioni. Cioè essere se stessi o ciò che si vuole essere. L'ambientazione del film segue la strada della Puglia e del salento già percorsa da diversi registi. E come non approfittare di una terra così calda di luce e di sentimento. Il cast è ottimo: si apprezza la saggezza recitativa di Ilaria Occhini e la professionalità di Ennio Fantastichini. Una rivelazione Elena Sofia Ricci nel personaggio della zia e il sentimento, insieme alla freschezza, profuso da Nicole Grimaudo. Brava come al solito Lunetta Savino, catalogata ormai nel personaggio della mamma, ed infine da considerare la maturità artistica di Riccardo Scamarcio, che già in "Colpo d'occhio" aveva iniziato a scrollarsi il personaggio da adolescente. Un film da vedere e da apprezzare per le riflessioni a cui ci induce.
[+] lascia un commento a senso »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | nicola barbera 2° | maxaquila 3° | alespiri 4° | massimiliano morelli 5° | annelise 6° | filmicus 7° | giadina2389 8° | cinefila 9° | johnny1988 10° | senso 11° | g. romagna 12° | doni64 13° | olgadik 14° | mon56 15° | dano25 16° | tiberiano 17° | jordan daniel 18° | tumau 19° | tiziana89 20° | marzaghetti 21° | trammina93 22° | jonnylogan 23° | c-claudia 24° | antrace 25° | carlosantoni 26° | jordan daniel 27° | miss golightly 28° | director's cult 29° | dandy 30° | giuseppe tumolo 31° | thx1138 |
Nastri d'Argento (17) European Film Awards (2) David di Donatello (15) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |