Il caimano |
||||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Nanni Moretti, Giuliano Montaldo.
continua»
Politico,
durata 112 min.
- Italia, Francia 2006.
uscita venerdì 24 marzo 2006.
MYMONETRO
Il caimano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"il cavaliere errante"
di TeppeiFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 2 settembre 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Su Berlusconi non ci dice niente che già non si sapesse. Di Berlusconi ce ne sono quattro (il primo tragi-comico (un sosia), il secondo realista (Placido), il terzo reale (lui stesso), il quarto grottesco (Moretti)). Nessuno dei quattro mi ha inquietato più di quanto non lo fossi già. Nessuno dei quattro ha detto cose che non avessi già sentito. E qui, per quanto mi riguarda, finisce (poco bene) la parte del film che riguarda il “presidente operaio”. Il resto del film ci racconta di un’Italia dell’era Berlusconi: paese scombinato, alle prese non già con lo sfascio ma con le macerie di sistemi culturali ormai distrutti. Ecco perchè arranchiamo. E anche qui mi pare che non ce la caviamo: denunciare una condizione di malattia senza indicarne le cause (che non sono “Berlusconi”: lui è solo alla fine di un processo storico che inizia almeno con Licio Gelli ma è radicato nel secondo dopoguerra) io non capisco a cosa serva. Primo mi ci annoio, secondo mi viene il sospetto che dietro le acutissime battutine del nostro amato Moretti (…su Dalemino …dilla una cosa di sinistra) non ci sia tutta quella arguzia che si vorrebbe dare ad intendere. E ce ne sarebbe bisogno (ma tanto) di ri-raccontarla la storia degli ultimi 60 anni, vieppiù da gente autorevole come il nostro amato. Forse è proprio qui lo spirito anti berlusconiano: se lui tira in basso con profusione di tv rimbecillente almeno altri tirino in alto, e ci svelino lo svelabile, ci sveglino, ci tengano attenti, ci facciano venire dei dubbi. (Consiglio in tal senso i film di Paolo Benvenuti). …sugli attori: un gruppetto di gente (tra attori e registi) che ormai da anni lavorano insieme, alcuni invecchiati, altri stanchi, altri giovani si ma già vecchi. Una palpabile mancanza di vitalità. Di voglia, di slancio. Insomma: un film di respiro corto. Che si impegna a colpire a fondo Berlusconi… e che forse, purtroppo, involontariamente, finisce col rappresentare la fragilità dei suoi oppositori. O almeno alcuni di noi.
[+] lascia un commento a teppei »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | turs 2° | riccardo menichetti 3° | mirko 4° | [c] i n e m a t i c a 5° | 6° | sillogistico 7° | giuseppe pastore 8° | luca 9° | salvatore scaglia 10° | viandante 11° | filippo catani 12° | leo bellotto 13° | kobayashi 14° | gnegrntfovol 15° | domenica 16° | vladimiro 17° | zenos 18° | gerryloragno 19° | gerryloragno 20° | joker 91 21° | nigel mansell 22° | darko 23° | leo pellegrini 24° | a.l. 25° | francesca 26° | paolo massa 27° | francesco 28° | mariadele 29° | barmario 30° | lele 31° | francesca
Rassegna stampa
Natalia Aspesi Lietta Tornabuoni Alberto Crespi Claudia Morgoglione Roberto Silvestri Roberto Escobar Paolo D'Agostini Roberta Ronconi Oscar Cosulich Luigi Paini Alberto Crespi Paola Casella Maurizio Cabona Gigio Rancilio Mariarosa Mancuso Gian Luigi Rondi Priscilla del Ninno Giorgio Carbone Augusto Minzolini Lanfranco Pace |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (24) Articoli & News |