Mi permetto di confrontarmi col Signor Escobar (il Sole 24 Ore). Faccio presente una cosa semplicissima: questo film non si propone (anche in assenza di dichiarazioni ufficiali nei titoli di coda) come messa in scena dell'Iliade. E perché allora dovrebbero essere mosse critiche a tutti quegli aspetti della pellicola riguardanti l'adesione al mito omerico? Omero, grande scrittore, non è uno storico. Si impara al primo esame di letteratura greca. Omero fa poesia di ciò che da lunga tradizione è mandato attraverso i secoli, come le canzoni degli scop alle corti germaniche, come la leggenda del Beowulf, il cui documento scritto è dell'VIII secolo d.c. ma le cui vicende sono contenute nel cassetto infinito della memoria colletiva da lungo tempo prima.
Una volta compreso esattamente questo, non sarà difficile intuire che le scene di Petersen nulla tolgono al mito, alla narrazione omerica, pur dando un'idea, un'ipotesi ragionevole di quelli che possono essere i fatti reali (i fatti storici) alla base del mito. Mito e storia. Mito E storia. Esiste una storia di l'uomo moderno fatica ad impadronirsi, ma non per questo è bene dare alla poesia un carico che non le appartiene.
[+] lascia un commento a rosa »
[ - ] lascia un commento a rosa »
|
andrea
|
giovedì 18 ottobre 2007
|
in parte è vero ma non è tutto
|
|
|
|
Questo in parte è vero infatti il film è stato publicizzato come "liberamente ispirato all'Iliade" è stato venduto come una possible "rappresentazione storica" del mito sulla guerra di Troia, ed infatti il film dichiara si essere ambientato in un preciso contesto storico Grecia 3200 anni fa. Ma il problema nasce proprio da questo, se avessero veramente rappresentato la Grecia del 1200 AC anche mantenendo la stessa trama non ci sarebbe stato nulla da ridire. Cosi' come non ci sarebbe stato nulla da ridire se avesssero utilizzato (come hanno fatto) delle ricostruzioni di fantasia ma si fossero mantenuti in linea con il mito. Il problema è che non hanno fatto nessuna delle due cose il film è un puro Fantasy Le scene di Petersen certo non tolgono nulla al mito ne alla storia ma contribuiscono alla generale distorta/stereotipa visione sia di quel periodo storico (a cui il mito è collegato) sia in generale dei miti Greci.
[+]
Questo in parte è vero infatti il film è stato publicizzato come "liberamente ispirato all'Iliade" è stato venduto come una possible "rappresentazione storica" del mito sulla guerra di Troia, ed infatti il film dichiara si essere ambientato in un preciso contesto storico Grecia 3200 anni fa. Ma il problema nasce proprio da questo, se avessero veramente rappresentato la Grecia del 1200 AC anche mantenendo la stessa trama non ci sarebbe stato nulla da ridire. Cosi' come non ci sarebbe stato nulla da ridire se avesssero utilizzato (come hanno fatto) delle ricostruzioni di fantasia ma si fossero mantenuti in linea con il mito. Il problema è che non hanno fatto nessuna delle due cose il film è un puro Fantasy Le scene di Petersen certo non tolgono nulla al mito ne alla storia ma contribuiscono alla generale distorta/stereotipa visione sia di quel periodo storico (a cui il mito è collegato) sia in generale dei miti Greci.Questi elementi motivano pienamente un parere negativo sul film
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
rosa
|
venerdì 19 ottobre 2007
|
andrea,
|
|
|
|
e qual è invece la visione corretta e non stereotipata di quel periodo (che periodo storico non è, non essendoci una letteratura storiografica ad esso relativa)?
|
|
[+] lascia un commento a rosa »
[ - ] lascia un commento a rosa »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 19 ottobre 2007
|
certo che è un periodo storico
|
|
|
|
L'Iliade l'Odissea ed altri miti collegati descrivono in maniera poetica personaggi ed avvenimenti della Grecia del Tardo Elladico conosciuta anche come Grecia Micenea.Sia l'analisi delle metriche di tale poema sia molti elementi/informazioni in esso contenuto lo confermano. la datazione di tali eventi è storicamente/archeologicamente riconducibile in un periodo che varia dal 1300-1100 AC (presumibilmente 1200 AC.)Ho già indicato nel mio post precedente un sito proprio dedicato a quel periodo con tanto di riferimenti e comparazioni all'Iliade, con l'Analisi piu' aggiornata sulle recenti scoperte sia della possibile veridicità storica della guerra di Troia sia la relativa analisi del poema omerico.
[+]
L'Iliade l'Odissea ed altri miti collegati descrivono in maniera poetica personaggi ed avvenimenti della Grecia del Tardo Elladico conosciuta anche come Grecia Micenea.Sia l'analisi delle metriche di tale poema sia molti elementi/informazioni in esso contenuto lo confermano. la datazione di tali eventi è storicamente/archeologicamente riconducibile in un periodo che varia dal 1300-1100 AC (presumibilmente 1200 AC.)Ho già indicato nel mio post precedente un sito proprio dedicato a quel periodo con tanto di riferimenti e comparazioni all'Iliade, con l'Analisi piu' aggiornata sulle recenti scoperte sia della possibile veridicità storica della guerra di Troia sia la relativa analisi del poema omerico. Che anche se non puo' essere considerato un trattato storico contiene molte indicazioni di notevole valenza ed utilità storico/archeologicaSe sei interessato all'argomento e conosci l'inglese troverai il sito molto esaustivo ed unico nel suo generewww.salimbeti.com/micenei
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
rosa
|
martedì 30 ottobre 2007
|
torno a dire
|
|
|
|
torno a dire che esistono momenti passati a cui la storia, la materia umanistica e quindi opera umana, non può avere accesso se non con la congettura o rifacimento a fonti diverse da quelle storiografiche. detto questo, una volta detto questo è possibile ricostruire più o meno qualsiasi cosa, ma restano piani analitici differenti. storia della letteratura. storia. sono due cose diverse anche se spesso traggono vantaggiosi spunti dal reciproco scambio di informazioni.
|
|
[+] lascia un commento a rosa »
[ - ] lascia un commento a rosa »
|
|
d'accordo? |
|
|