Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba |
||||||||||||||
Un film di Stanley Kubrick.
Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn.
continua»
Titolo originale Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb.
Commedia,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 93 min.
- Gran Bretagna 1964.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 3 febbraio 2020.
MYMONETRO
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'atomo buffo (parte prima)
di angelino67Feedback: 1000 | altri commenti e recensioni di angelino67 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 17 maggio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Perfetto, ricco di battute fulminanti, sardoniche, straordinariamente intelligente, antiretorico, è stato il primo film critico nei confronti della bomba atomica nella cultura popolare, e il primo vero film fantapolitico degli anni Sessanta. Di sbalorditivo virtuosismo stilistico con un tono distaccato estremamente azzeccato e una satira costante, è la testimonianza di una crisi della ragione che anche 2001 registrerà. Il film si avvale dell'apporto alla sceneggiatura di Terry Southern, autore del romanzo Magic Christian e sceneggiatore dell’omonimo film interpretato da Peter Sellers e Ringo Starr, satira altrettanto disillusa sul potere corruttivo del denaro. Kubrick ebbe il genio di trattare un tema estremamente nero in modo estremamente divertente. Il regista arriva a mettere in causa i principi del pensiero occidentale, mostrando come l'atomo è stato insieme il prodotto e la causa della razionalità umana. Così facendo incrina la netta separazione tra soggetto e oggetto, che costituisce la base della filosofia occidentale da Socrate in poi. Quest’ultima si rifà alla concezione cartesiana dell'Io – la capacità di dubitare, quindi di pensare – che secondo il filosofo Nietzsche è l'inizio della decadenza della civiltà umana.Razionale e irrazionale sono due aspetti del medesimo stato: Kubrick ha cercato di esprimere anche figurativamente questo concetto, comprendendone le implicazioni politiche. «Quanti mostri possono essere generati non già dal sonno della ragione ma da una sua più intensa veglia». Il regista mette in scena la follia che scaturisce dalla mania ossessiva di controllo, da quell’illuministica fede di controllo razionale della natura, contro i miti medioevali mai veramente estirpati del tutto, ma solo sostituiti. Kubrick aveva letto decine di libri sulle armi atomiche e tutte le riviste di armamenti e studi strategici. L'ordigno “fine di mondo” per mantenere la pace si rifà a un meccanismo realmente ipotizzato. Il protagonista è ispirato non tanto a uno tra Edward Teller, Herman Kahn, Wernher von Braun, John von Neumann, Henry Kissinger (che pare Sellers abbia conosciuto di persona), ma è piuttosto una summa delle caratteristiche di tutti questi. Stranamore, con la pura razionalità di un invalido probabilmente impotente, che gode in maniera cerebrale, inventa un progetto di selezione naturale di tipo nazista per la sopravvivenza dell'umanità attraverso il ripopolamento. Il suo progetto di procreazione quantitativa svincolata da legami matrimoniali è un chiaro riferimento al nazismo, al “rafforzamento della razza” prospettato dal capo delle SS Heinrich Himmler attraverso una politica che si rifaceva a un progetto simile, poi lasciato cadere a causa della reazione della parte più equilibrata della Wehrmacht.Il regista anticipò l'interpretazione – che non era attuale fino alla fine degli anni '60 – della bomba atomica come pulsione sessuale, coerente con la sua equazione tra volontà di potenza e pulsione sessuale. Inizialmente Kubrick aveva pensato al film come una storia raccontata dal punto di vista di alieni, cosa che mantenne solo nel prologo.
[+] lascia un commento a angelino67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di angelino67:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | weach 2° | il cinefilo 3° | dodo 4° | riccardo-87 5° | erre 6° | filippo catani 7° | great steven 8° | eugen 9° | paolp78 10° | elgatoloco 11° | paolo vattelappesca 12° | angelino67 13° | angelino67 14° | jekyll 15° | paolopacitti 16° | shiningeyes 17° | paolo 67 18° | paolo 67 19° | joker 91 20° | renato c. 21° | giofredo' 22° | taniamarina |
Premio Oscar (5) Nastri d'Argento (2) Articoli & News |