Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba |
||||||||||||||
Un film di Stanley Kubrick.
Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn.
continua»
Titolo originale Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb.
Commedia,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 93 min.
- Gran Bretagna 1964.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 3 febbraio 2020.
MYMONETRO
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'atomo buffo
di paolopacittiFeedback: 503 | altri commenti e recensioni di paolopacitti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 11 luglio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal romanzo “Allarme rosso” di Peter George. Di sbalorditivo virtuosismo stilistico, si avvale dell'apporto alla sceneggiatura del geniale scrittore satirico Terry Southern, che contribuì a farne un'opera particolarmente caustico e mordace. Il film tratta un tema estremamente serio in maniera estremamente divertente, sfruttando in particolare l'estro caricaturale di Sellers, che il regista considerava il più grande attore vivente. Kubrick pensava che nel contesto dell'imminente distruzione del mondo tutto, dall'ipocrisia all'incomprensione, dalla lussuria all'ambizione, dalla paranoia alla ragionevolezza poteva evocare una risata macabra. Il regista mostra che la razionalità e l'irrazionalità umana sono due aspetti del medesimo stato: l'atomo è insieme il prodotto e la causa della ragione. Mette in causa così uno dei principi di fondo della filosofia occidentale da Socrate in poi, che si rifà alla concezione cartesiana dell'Io (la capacità di dubitare, quindi di pensare, che secondo il filosofo Nietzsche è l'inizio della decadenza della civiltà umana): la separazione tra oggetto e soggetto pensante. Il mostro non è generato solo dal sonno della ragione, ma anche dalla sua più intensa veglia. Kubrick aveva letto decine di libri sulle armi atomiche e tutte le riviste sugli armamenti e studi strategici. L'”ordigno fine di mondo” si rifà a un meccanismo realmente ipotizzato. Stranamore, con la pura razionalità di un invalido probabilmente impotente, che gode in maniera cerebrale, inventa un progetto di selezione naturale per la sopravvivenza dell'umanità attraverso il ripopolamento, un progetto di procreazione quantitativa svincolata dai legami matrimoniali che è un chiaro riferimento al “rafforzamento della razza” prospettato dal capo delle SS Heinrich Himmler, che venne poi lasciato cadere in seguito alla reazione della parte più moderata della Wehrmacht. Il film, coerentemente con la equazione kubrickiana tra sesso e volontà di potenza , anticipò l'interpretazione - che diventerà attuale alla fine degli anni '60 - della bomba atomica come pulsione sessuale. All'epoca molti negli USA pensavano che la guerra atomica fosse inevitabile, addirittura prossima. Alti funzionari avevano preparato un piano che prevedeva la legge marziale, la censura e la sospensione di molte libertà civili, per mantenere l'ordine e salvare l'economia. Il prologo del film sembra una visione di un altro mondo. Inizialmente Kubrick aveva pensato a una storia raccontata dal punto di vista degli alieni. La Columbia Pictures specificò che il film era opera di fantasia e che le Forze Aeree americane assicuravano l'impossibilità del verificarsi degli eventi rappresentati nel film.
[+] lascia un commento a paolopacitti »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di paolopacitti:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | weach 2° | il cinefilo 3° | dodo 4° | riccardo-87 5° | erre 6° | filippo catani 7° | great steven 8° | eugen 9° | paolp78 10° | elgatoloco 11° | paolo vattelappesca 12° | angelino67 13° | angelino67 14° | jekyll 15° | paolopacitti 16° | shiningeyes 17° | paolo 67 18° | paolo 67 19° | joker 91 20° | renato c. 21° | giofredo' 22° | taniamarina |
Premio Oscar (5) Nastri d'Argento (2) Articoli & News |