Titolo originale | Finest Hours |
Titolo internazionale | The Finest Hours |
Anno | 2016 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | USA |
Durata | 117 minuti |
Regia di | Craig Gillespie |
Attori | Chris Pine, Josh Stewart, Kyle Gallner, Casey Affleck, Holliday Grainger Ben Foster, Eric Bana, Graham McTavish, Rachel Brosnahan, John Magaro, Michael Raymond-James, Abraham Benrubi, Beau Knapp, Matthew Maher, Benjamin Koldyke, Keiynan Lonsdale, John Ortiz, Jesse Gabbard, Alexander Cook, Danny Connelly, Angela Hope Smith, Bari Robinson, Kate Crowley, Polly Pillsbury, Thomas Brogan, Peg Holzemer, Tommy Jay Dwyer, Steve Rasetta, Jay Street, Harley Harrison. |
Uscita | giovedì 31 marzo 2016 |
Distribuzione | Walt Disney |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 1 aprile 2016
Il film è tratto dal bestseller omonimo scritto da Casey Sherman e Michael J. Tougias. Al Box Office Usa L'ultima tempesta ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 26,4 milioni di dollari e 10,3 milioni di dollari nel primo weekend.
L'ultima tempesta è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO N.D.
|
Il film Disney racconta l'eroica impresa della Guardia Costiera americana alle prese con una violenta tempesta e con uno dei più disastrosi naufragi di tutti i tempi avvenuto al largo della East Coast.
Il 18 febbraio 1952, una terribile tempesta colpisce il New England, devastando intere città della costa orientale e devastando le imbarcazioni che sfortunatamente si trovano nella sua traiettoria. Fra queste, la SS Pendleton, una petroliera T-2 diretta a Boston, viene letteralmente spezzata in due: i 30 marinai intrappolati a poppa sono destinati a un rapido naufragio. Il primo ufficiale di bordo Ray Sybert (Casey Affleck) si rende conto di dover far fronte all'emergenza: esorta gli uomini a mettere da parte le loro divergenze e a collaborare per riuscire a superare una delle peggiori tempeste che si siano mai abbattute sull'East Coast.
Nel frattempo, la notizia del disastro raggiunge la Guardia Costiera di Chatham, nel Massachusetts. Il Sergente Maggiore Daniel Cluff (Eric Bana) dà ordine di effettuare una rischiosa operazione per mettere in salvo i naufraghi: quattro uomini guidati dal Capitano Bernie Webber (Chris Pine), si imbarcano su una scialuppa di salvataggio dal motore difettoso, quasi sprovvisti di reali mezzi di navigazione, contro onde di 18 metri, venti sferzanti e temperature glaciali.
Curato nella fotografia e nella narrazione con i tre personaggi principali di intenso spessore. Il marinaio-protagonista è l'uomo del coraggio oltre il suo limite, il macchinista della nave spezzata è l'uomo qualunque che si erge a leader e protagonista dinanzi al dramma che sembra consumarsi, Lei è la donna che sa cosa fare per poter restare con l'uomo che ama che sembra destinato al sacrificio.
Basato sulla storia vera del salvataggio di una petroliera, nel 1952, da parte della Guardia Costiera, con una motovedetta CG 36500, al largo di Cape Cod, letteralmente spezzata in due dal mare in tempesta, con 30 uomini intrappolati a poppa.Un poker di attori più o meno in disuso (Pine, Foster, Bana e Casey Affleck), ma abbastanza monocordi nelle loro interpretazioni, il protagonista è il "quasi autistico" [...] Vai alla recensione »
Film molto bello, mette l’accento sui miti di carattere che al momento opportuno sanno dimostrare che a volte non serve avere una dura scorza per celare un animo forte nobile e determinato.
Film di azione della Disney che esce leggermente dal suo solito genere. La storia è realmente accaduta e, sicuramente, molto romanzata e resa spettacolare per il pubblico, ma nel suo complesso risulta interessante. Il prodotto complessivo è discreto, si fa vedere senza mai emozionare veramente.
un barcone navajo spezzato, in movimento nel mare, 36 fra marinai e mozzi incagliati a poppa, è il 16 febbraio, ne parlano tutte le cronache sembra quasi una fake news, ed ecco che si vede una scialuppa nel mare, sono loro, sono partiti, tvb, forza, buona fortuna saluti e altre cose, per trarre i naufraghi da qualche parte, pubblicità per le tasche e l'attenzione del pubblico [...] Vai alla recensione »