
Anno | 1968 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Romolo Guerrieri |
Attori | Luigi Pistilli, Ida Galli, Carroll Baker, Jean Sorel, Valentino Macchi, George Hilton Michel Bardinet, Renato Montalbano. |
MYmonetro | 2,58 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Due giovani coniugi cercano di farsi fuori a vicenda per intascare i soldi dell'assicurazione. Marcel prepara il piano per uccidere la moglie con l'ai...
CONSIGLIATO NÌ
|
Due giovani coniugi cercano di farsi fuori a vicenda per intascare i soldi dell'assicurazione. Marcel prepara il piano per uccidere la moglie con l'aiuto di due vecchi amici, Philip e Susan (quest'ultima creduta morta). Egli conduce la sposa sulla via della pazzia e tenta di farla poi uccidere dai complici. Ma la donna, più furba, con l'aiuto di un pittore, ucciderà il marito.
"IL dolce corpo di Deborah"(Romolo Guerrieri, 1968), uno dei primi thriller italiani(meglio: italo- francesi, come produzione, ma con sceneggiatore italiani, Luciano Martino e Ernesto Gastaldi)con vellità erotiche, sempre considerando che, nonostante e forse proprio essendo quell'anno un anno di grandi rivolgimenti, la censura era durissima.
Pur avendo come fonte di ispirazione i diabolici, fece da apripista al sottogenere giallo/erotico con la magnifica Baker come protagonista. Lei e J. Sorel ne gireranno parecchi, facendo coppia. La formula era superata da sei donne per l'assassino, del maestro Mario Bava anno 1966, poi arrivò darione con guanti neri, pugnali, violenza carne e sangue , relegando in soffitta [...] Vai alla recensione »