Titolo originale | Menschen am Sonntag |
Anno | 1930 |
Genere | Docu-fiction |
Produzione | Germania |
Durata | 74 minuti |
Regia di | Robert Siodmak, Curt Siodmak, Edgar G. Ulmer, Fred Zinnemann |
Attori | Erwin Splettstößer, Brigitte Borchert, Wolfgang von Waltershausen, Christl Ehlers, Annie Schreyer Kurt Gerron, Valeska Gert, Heinrich Gretler, Erno Verebes. |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento lunedì 10 ottobre 2016
Lo svago domenicale di un gruppo di persone, attori non professionisti, sullo sfondo di Berlino.
CONSIGLIATO N.D.
|
Due commesse, un commesso viaggiatore, un autista, una comparsa trascorrono un giorno di vacanza nei boschi intorno a Berlino. Interpretato da attori non professionisti in un ambiente naturale, questo semi-documentario realizzato con poco costo fu l'ultimo film tedesco muto di qualche valore. Anche se Béla Balazs gli rimproverò il suo "fanatismo dei fatti", quest'opera, ispirata indirettamente a Flaherty e Vertov, era uno studio sociale che fece epoca, e i suoi autori ebbero in seguito carriere assai diverse, nel cinema americano.
Da Dizionario dei film, Firenze, Sansoni, 1968
Uomini di domenica, film di R. Siodmak del 1930, è capace di trasportare lo spettatore nell’atmosfera di un tranquillo giorno di riposo estivo in una Berlino non ancora nazista, dove è evidenziato lo stacco tra la routine della settimana lavorativa, sintetizzata nell’uscita delle maestranze dalle fabbriche all’inizio e il rientro del lunedi alla fine.