Anno | 2002 |
Genere | Guerra, |
Produzione | USA |
Durata | 133 minuti |
Regia di | John Woo |
Attori | Nicolas Cage, Christian Slater, Adam Beach, Noah Emmerich, Peter Stormare, Martin Henderson Frances O'Connor. |
Uscita | venerdì 28 giugno 2002 |
Distribuzione | 01 Distribution |
MYmonetro | 3,00 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 7 settembre 2015
Seconda guerra mondiale. Un soldato americano ha il compito di proteggere un commilitone navajo: la sua lingua è il codice da cui dipende la vittoria. In Italia al Box Office Windtalkers ha incassato 1,8 milioni di euro .
Windtalkers è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Seconda guerra mondiale. Il sergente John Enders (Cage), sorta di eroe maledetto e tutto d'un pezzo, causa la morte di quindici marines. Sopravvive per un pelo, ci rimette un timpano, passa la convalescenza pensando solo a ritornare in azione. Nel frattempo conosciamo Ben Yahazee (Beach), indiano navajo, che ha una funzione precisa e molto importante: legata a un codice che il servizio segreto ha preparato, che si basa, appunto, sulla lingua navajo, parlata da poche persone: così i giapponesi non potranno più decifrare i messaggi nemici. Ben viene inviato a Saipan, celeberrima, tragica isola teatro della famosa battaglia, giugno '44. John sarà l'angelo custode del prezioso indiano. Dovrà proteggerlo, pronto, in caso di pericolo di cattura, anche a ucciderlo pur di salvaguardare il prezioso codice. Battaglie cruentissime, dialettica di guerra, sentimenti di pace lontana, un po' di dolce misticismo indiano, caratteri contro, finale tragico-sentimental-liberatorio, dove il cattolico sergente muore recitando l'Avemaria. Il soldato Ryan insegna: iperrealismo di combattimenti, con gambe troncate e pezzi di cuore che escono dalla divisa. Woo è efficace, spettacolare, anche se Spielberg lo era di più. Cage è sempre lo stesso: monocorde per espressione e per tutto. L'attore più sopravvalutato, il vero mistero buffo del cinema americano.
Il sergente Joe Enders è reduce da una battaglia in cui ha perso tutti i suoi compagni, e per poco non rischia di perdere la vita anche lui, ma si rimette anches e non del tutto e tormentato dai sensi di colpa decide di ripartire in guerra, prossima missione Saipan, un'isoletta del Giappone, il suo compito è quello di proteggere un soldato Navajo, importantissimo per gli sviluppi [...] Vai alla recensione »
Umiliati e offesi dai bianchi, ma pronti a servire lo zio Sam quando la patria chiama: Windtalkers, di John Woo, è dedicato ai giovani pellerossa Navajos, che decisero di arruolarsi volontari nei marines durante la Seconda guerra mondiale. Cuore indomito, tanta volontà di riscatto e un asso nella manica: la padronanza assoluta di un codice segreto di comunicazione, basato sulla loro lingua, che i giapponesi [...] Vai alla recensione »
"Tu pensi troppo", dice qualcuno al caporale Charles Rogers (Noah Emmrich), detto Chick. E quello, onusto se non di gloria almeno di fango, sudore e polvere da sparo, reagisce con la battuta migliore di Windtalkers (Usa, 2002, 133’). "Questo è un rimprovero che nessuno mi aveva mai fatto": così appunto risponde Chick, marciando in mezzo a un manipolo di eroi, tutti in fila lungo la strada della Storia, [...] Vai alla recensione »
Per Windtalkers John Woo – cineasta d'origine cinese affermatosi ad Hong Kong e poi a Hollywood indiscusso maestro dell'action movie – si è basato su un dettaglio storico fondamentale per la vittoria degli Stati Uniti nel Pacifico sui giapponesi: l'utilizzo di indiani Navajo come code talkers, ovvero coloro che parlano in codice, comunicando via radio tramite la loro lingua madre, non scritta e dunque [...] Vai alla recensione »