Anno | 1943 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 93 minuti |
Regia di | Carlo Campogalliani |
Attori | Rossano Brazzi, María Mercader, Cesare Fantoni, Renato Chiantoni, Piero Pastore Paolo Stoppa, Umberto Sacripante, Vasco Creti, Leo Garavaglia, Ada Dondini, Fedele Gentile, Renzo Merusi, Beatrice Mancini, Ugo Sasso, Carlo Romano, Paolo Ferrara, Aldo Capacci, Checco Durante, Elio Marcuzzo, Vittorio Duse, Ciro Berardi, Renato Malavasi, Aldo Pini, Dina Romano. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,50 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
CONSIGLIATO NÌ
|
Tra gli occupanti di un treno ospedale c'è un tenente ferito sul fronte russo. Ha con sé l'amante e un bambino nato dalla loro relazione. L'ufficiale affiderà entrambi alla madre durante una sosta del treno al suo paese natio.
Si direbbe, dalla media della nostra recente produzione, che il nostro cinema si trovi a suo agio particolarmente con film di propaganda. Di propaganda è infatti anche Il treno crociato, correttamente condotto, e con parecchi istanti efficaci. Come il titolo dice, il dominante ambiente è quello di un nostro treno-ospedale, adibito al trasporto dei feriti italiani dal fronte russo; e il soggetto e la [...] Vai alla recensione »