Anno | 1963 |
Genere | Avventura |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 129 minuti |
Regia di | Tony Richardson |
Attori | Susannah York, Hugh Griffith, Albert Finney, Diane Cilento, Edith Evans, Joyce Redman David Tomlinson. |
Tag | Da vedere 1963 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,50 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Nel Settecento, Tom Jones, un trovatello allegro e scanzonato, viene allevato come figlio da un ricco signorotto di campagna, ma il nipote di questi l... Il film ha ottenuto 8 candidature e vinto 4 Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Venezia,
CONSIGLIATO SÌ
|
Nel Settecento, Tom Jones, un trovatello allegro e scanzonato, viene allevato come figlio da un ricco signorotto di campagna, ma il nipote di questi lo calunnia e Tom rischia di finire sulla forca. Sarà salvato all'ultimo momento e potrà sposare il suo amore.
Inghilterra, XVIII secolo. Tom Jones, un trovatello nato illegittimo, viene adottato dal ricco e benevolo signor Allworthy, che lo cresce come se fosse figlio proprio. Una volta diventato adulto, Tom si rivela un giovanotto vispo ed esuberante, sempre pronto a dare la caccia alle sottane, nonostante sia innamorato della bella Sophie Western; ma la ragazza è promessa in sposa al bieco Blifil, che complotta per sbarazzarsi di Tom.
Tom Jones, uscito nelle sale nel 1963 e presentato al Festival di Venezia, è la versione cinematografica dell'omonimo romanzo di Henry Fielding, considerato un classico della letteratura inglese del Settecento. Sceneggiato dal drammaturgo John Osborne e diretto da uno dei registi di punta del Free Cinema britannico, Tony Richardson, Tom Jones si è rivelato a sorpresa uno dei più clamorosi successi internazionali del decennio, con 37 milioni di dollari d'incasso al botteghino americano ed oltre 40 milioni di spettatori nei soli Stati Uniti, e si è aggiudicato moltissimi riconoscimenti, inclusi il Golden Globe e quattro premi Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura e colonna sonora. La pellicola di Richardson, inoltre, ha consacrato come un divo di fama mondiale il giovane attore inglese Albert Finney, che nel film interpreta il ruolo del protagonista, Tom Jones, un trovatello abbandonato alla nascita e con un debole per il gentil sesso.
Ambientato nell'Inghilterra del XVIII secolo (della quale mette abilmente alla berlina i costumi e le gerarchie sociali), Tom Jones si è guadagnato i favori del pubblico soprattutto grazie al suo stile scanzonato e vivace, che rispecchia il carattere picaresco del romanzo di Fielding, e per la sua spiazzante inventività narrativa, che rompe le convenzioni cinematografiche tipiche del genere di cappa e spada per confluire in una libertà espressiva assolutamente unica. Del resto, l'indubbia originalità della regia di Richardson si intuisce fin dalle primissime sequenze, costruite come se ci trovassimo in un film muto, con tanto di sottotitoli che riportano le frasi dei personaggi. E in seguito, nel corso della pellicola, non mancano altre interessanti trovate registiche: come nei casi in cui gli attori si rivolgono direttamente verso la macchina da presa, o quando una scena di inseguimento viene accelerata secondo una tecnica propria dei film comici.
Divertente, ironico, smaliziato, Tom Jones è un delizioso film d'amore e d'avventura che in diversi momenti sfiora la parodia, e a distanza di anni non ha perso la sua carica di simpatica irriverenza, in particolare nella descrizione delle scatenate prodezze erotiche di Tom Jones con le varie donzelle che incrocia sulla sua strada, fino all'immancabile happy-ending che vedrà la riconciliazione con l'amata Sophie Western (Susannah York) e la rivelazione delle nobili origini di Tom. Nel cast, oltre all'ottimo Finney (candidato all'Oscar e premiato come miglior attore a Venezia), figura un'eccellente squadra di comprimari, fra cui Hugh Griffith ed Edith Evans (nei ruoli dei genitori di Sophie), Diane Cilento, Joyce Redman e Joan Greenwood (le conquiste femminili di Tom). La colonna sonora è firmata da John Addison.