Titolo originale | The Tragedy of Othello: The Moor of Venice |
Anno | 1952 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA, Francia |
Durata | 91 minuti |
Regia di | Orson Welles |
Attori | Fay Compton, Orson Welles, Suzanne Cloutier (II), Micheál MacLiammóir, Robert Cook Doris Dowling, Robert Coote, Hilton Edwards, Joseph Cotten, Joan Fontaine. |
Tag | Da vedere 1952 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,55 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 25 febbraio 2014
La trama è desunta da Shakespeare: il capitano moro Otello, al soldo di Venezia, sposa Desdemona, ma l'invidioso Jago convince a poco a poco l'onesto ... Il film è stato premiato al Festival di Cannes,
CONSIGLIATO SÌ
|
La trama è desunta da Shakespeare: il capitano moro Otello, al soldo di Venezia, sposa Desdemona, ma l'invidioso Jago convince a poco a poco l'onesto soldato di essere stato tradito e lo spinge all'uxoricidio. Capito di aver ucciso un innocente, Otello si suicida.
È la tragedia di William Shakespeare. Girato in condizioni d’emergenza per la scarsità di mezzi di cui Welles disponeva, e realizzato in gran parte a Mogador nel Marocco, il film trova la sua particolare dimensione nell’esasperato virtuosismo formale. Secondo Georges Sadoul, esso è “migliore del Macbeth” realizzato dallo stesso Welles, e dimostra evidenti influenze “di Lang e di Eisenstein”.