| Anno | 2022 |
| Genere | Drammatico |
| Produzione | Italia |
| Durata | 93 minuti |
| Regia di | Maria Martinelli |
| Attori | Kastriot Shehi, Matteo Cremon, Maria Elena Savino . |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento martedì 14 febbraio 2023
Un amore che finisce, una fuga che (forse) non riesce, un paesaggio che si proietta dentro l'anima. In Italia al Box Office Redenzione ha incassato 2,8 mila euro .
|
CONSIGLIATO N.D.
|
Hanna incontra il suo amante, in un luogo isolato, un rifugio in montagna. Il presente e il passato si intrecciano in cerca di una redenzione possibile, mentre le scelte da fare, come quella di un figlio in arrivo, non possono più aspettare. In quel luogo, insieme e isolati, brandelli della loro vita passata si affacciano nella stanza e sembrano danzare con la loro vita presente. Uno specchio enigmatico delle loro vite vissute con altre persone, in altre età. In quei frammenti scorgiamo appuntamenti mancati, speranze infrante, pezzi di vita come un cellulare che squilla e nessuno che risponde e come in un puzzle, che lentamente si ricompone, intuiamo un fil rouge che unisce le loro vite.
Questo film mi è piaciuto tantissimo. È girato da Dio e in maniera personalissima. I flashback che spesso spezzettano e disorientano in questo caso sono così in sintonia con il fluire della storia che davvero mi hanno accompagnato e a volte precipitato nell'intimità dei personaggi. A tal punto che d'un tratto sembrava di poter pensare insieme alla loro anima [...] Vai alla recensione »
Una storia d'amore atipica come poche ma non per questo meno interessante. I salti temporali rendono la visione più coinvolgente e attiva. Bellissima la sequenza tra madre e bambina in uno dei flashback. Bravissimi Marina Savino e Matteo Cremon. Da vedere. Consigliato.
Un continuo rincorrersi di passato e presente per una storia d'amore sofferta, messa in scena dalla regista con maestria ed equilibrio, evitando scelte scontate. La splendida fotografia fa il resto.
Lascio il commento come spettatore, per il film Redenzione di Maria Martinelli che ho visto sabato 1 aprile. Ottimo film, buona scrittura e sceneggiatura, ottimi gli interpreti principali, sia quello femminile che è quello maschile. Un film coinvolgente dentro a quelli che sono rapporti esistenziali e di amore, non di facile portata e di grosso coinvolgimento nel quale ci si può [...] Vai alla recensione »
Un'opera che racconta il dolore con poesia, accantonando la rabbia. I primi piani dei protagonisti ricordano i grandi autori del cinema muto. Applausi.
La sovversione dell'anima è declinata nelle più variegate sfumature, dal bianco conducono al nero, e dalle tenebre scivolano nuovamente verso chiarori luminosi, la rifrazione della luce accende i grigi, illuminandoli di scintille che accendono la notte; barlumi lattescenti scivolano liquidi tra le pieghe più nascoste della mente umana. Redenzione, diretto da Maria Martinelli, liberamente ispirato [...] Vai alla recensione »
Selezionato per il 40° Torino Film Festival, Redenzione rappresenta intanto il ritorno dietro la macchina da presa di Maria Martinelli per un'opera di finzione, dopo tanti lavori di natura documentaria e una altrettanto cospicua attività di divulgazione, organizzazione e promozione cinematografica, svolta anche in ambito festivaliero: vedi ad esempio l'impegno costante espresso negli anni per il Ravenna [...] Vai alla recensione »