| Anno | 2019 |
| Genere | Documentario |
| Produzione | Spagna |
| Durata | 89 minuti |
| Regia di | David Trueba |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 18 febbraio 2022
Un documentario sull'incredibile parabola di Chicho Sánchez Ferlosio, diventato la voce dei movimenti antifranchisti.
|
CONSIGLIATO N.D.
|
Nel 1963, due studenti svedesi si recarono in Spagna con l’idea di fare da eco ai movimenti antifranchisti che si stavano sviluppando nel paese. Contattarono l’allora sconosciuto cantante Chicho Sánchez Ferlosio e registrarono alcune delle sue canzoni nel bagno di casa sua. Al loro ritorno a Stoccolma avrebbero fatto un disco di questa registrazione. Lo intitolarono Canciones de la Resistencia española (Canzoni della Resistenza spagnola) e nascosero il nome del cantante e del compositore sotto anonimato. Il disco divenne un successo popolare e divenne un pilastro della lotta antifranchista, anche se molti (a causa dell’anonimato obbligatorio) pensavano che fossero canzoni scritte durante la guerra e non durante la dittatura. Fu solo dopo la morte di Franco che un’intervista alla televisione svedese riuscì a dare un volto all’autore di queste canzoni e a presentare Chicho ai suoi ammiratori. A quel punto, il disco originale era già considerato il primo disco di canzone di protesta in Spagna.