Advertisement
DOCartoon - Il disegno della realtà, dal 6 al 12 ottobre

One Big Hapa Family sarà mostrato su MYMOVIESLIVE!.

In foto una scena del film One Big Hapa Family che sarà mostrato in streaming su MYMOVIESLIVE! lunedì 8 ottobre alle 21:30.

venerdì 5 ottobre 2012 - News

Nato lo scorso autunno a Pietrasanta e confermatosi come una realtà unica del panorama culturale internazionale, il festival DOCartoon - Il disegno della realtà, ideato da Thomas Martinelli, tornerà dal 6 al 12 ottobre con una seconda edizione ricca di proposte e sorprese.

Il festival si svolgerà lungo l'intera settimana da sabato 6 fino a venerdì 12 ottobre e proporrà proiezioni di documentari animati (tra cui anteprime e prime proiezioni) e mostre dedicate al fumetto non-fiction, all'illustrazione e all'arte figurativa ispirata alla realtà. A questo si aggiungeranno proiezioni e incontri per scuole e università la mattina, gli aperitivi e le feste a tema, gli incontri diretti con registi, animatori, disegnatori, sceneggiatori e quelli con autori, giornalisti e scrittori sui temi caldi dell'attualità e della storia toccati dai film e dai fumetti presentati al festival. Infatti DOCartoon anche quest'anno metterà a fuoco questioni di attualità sociale e politica: tra queste il dramma dei rifugiati e delle migrazioni, i diritti umani, la legalità e la criminalità organizzata, le condizioni e i problemi del lavoro in fabbrica, le problematiche giovanili, la difficoltà di essere donna in determinate condizioni sociali.

L'inaugurazione ufficiale avverrà sabato 6 ottobre dalle 18 in poi. Presso la galleria d'arte Paola Raffo ci sarà il ritrovo per una visita guidata di tutte le mostre allestite, seguirà un aperitivo e poi tutti al MUSA dove alle ore 21.30 inizieranno le proiezioni dei primi cortometraggi. Tra tutti spicca I Met the Walrus di Jerry Levitan nominato agli Oscar nel 2008, un cortometraggio animato che racconta l'incontro e il dialogo avvenuto tra John Lennon e lo stesso Levitan quando, all'età di 14 anni, riuscì a entrare nella suite del King Edward Hotel di Toronto, dove John Lennon e Yoko Ono stavano facendo uno dei loro bed-in per la pace e, travestito da giornalista, riuscì a intervistarloper 40 minuti parlando di pace, dei Beatles e della loro musica.
Nei giorni successivi l'appuntamento serale sarà sempre dedicato al cinema, con l'anteprima nazionale di Nasseredin Shah e le sue 84 mogli della norvegese Beate Petersen, che sarà presente alla proiezione. Basato sulle fotografie scattate dallo Shah di Persia e su diverse sequenze animate, il film racconta la storia della Persia a cavallo tra Ottocento e Novecento, tra passato e modernità. Lunedì 8 invece sarà proiettato in anteprima europea, One Big Hapa Family di Jeff Chiba Stearns in cui il tema del multiculturalismo e dell'identità razziale si intrecciano alla particolare storia dei matrimoni tra giapponesi e canadesi e sulla vita dei figli di queste unioni interazziali. Il lungometraggio sarà preceduto dal corto Yellow Sticky Notes dello stesso regista. Il film sarà mostrato contemporaneamente anche in streaming su MYMOVIESLIVE! alle 21:30.
Martedì 9 sarà il momento della retrospettiva omaggio al regista Corrado Farina (che sarà presente alle proiezioni). Durante la serata saranno proiettati i suoi caroselli più famosi, il documentario Freud a fumetti e, in serata, Baba Yaga, perturbante trasposizione filmica di "Valentina", la serie erotica a fumetti di Guido Crepax. Mercoledì 10 nel pomeriggio sarà proiettato l'altro lungometraggio di Corrado Farina ...hanno cambiato faccia, film gotico-metaforico diventato un cult per il suo atteggiamento critico sul mondo del consumismo e della pubblicità. In serata ci sarà poi l'anteprima nazionale di Black Heart, White Men di Samuel Tilman, documentario animato sulla storia del più grande paese dell'Africa Centrale, il Congo. Nelle giornate successive saranno proiettati Gli altri bambini di Paola Chartroux sulla sceneggiatura di Vauro Senesi. Attraverso alcuni filmati realizzati presso le strutture ospedaliere di Emergency ci raccontano la storia di sei bambini che vivono in paesi attraversati dalla guerra. Seguirà Work Hard, Play Hard di Marcel Wyss, documentario che mischia sapientemente animazione e live action e che narra la storia di due tossicodipendenti, due uomini che non potrebbero avere vite e abitudini più diverse e mette in evidenza come tutti siano uguali di fronte alla polvere bianca.
Venerdì 12 alle 21.30 ci sarà la serata di chiusura del festival con il film vincitore del Festival di Annecy: Crulic - The Path to Beyond di Anca Damian. Dall'est Europa la storia (tratta da un fatto di cronaca giudiziaria realmente accaduto) commovente e ironica di Claudiu Crulic, giovane immigrato romeno accusato di un piccolo furto, incarcerato e morto nelle prigioni di Cracovia dopo un lungo sciopero della fame. Una vicenda attuale che richiama alla mente dello spettatore la grave problematica delle morti in carcere, situazione purtroppo familiare anche alla recente cronaca italiana.

Gallery


Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati