I due volti di Gennaio |
|||||||||||||
Un film di Hossein Amini.
Con Viggo Mortensen, Kirsten Dunst, Oscar Isaac, Daisy Bevan, Omiros Poulakis.
continua»
Titolo originale The Two Faces of January.
Thriller,
durata 96 min.
- Gran Bretagna, USA, Francia 2014.
- Videa
uscita giovedì 9 ottobre 2014.
MYMONETRO
I due volti di Gennaio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ianuarius e la doppiezza del genere umano
di romifranFeedback: 1381 | altri commenti e recensioni di romifran |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 20 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La parola "ianua", in latino, significa "porta" e Ianuarius, cioè "gennaio" si chiama il mese che fa da cerniera tra l'anno che muore e l'anno che nasce, ma che simboleggia anche la rinascita della vita con la promessa della primavera, dopo i rigori dell'inverno. Insomma un mese "duplice". E duplice risulta il temperamento dei due protagonisti Chester e Rydal che conducono, ciascuno a modo suo, una vita velata dalla menzogna. Certo Chester è un truffatore provetto, mentre Rydal sbarca il lunario facendo la cresta sul cambio dal dollaro alla dracma e viceversa. Il giovane Rydal (ma ha davvero studiato a Yale, o si spaccia per un laureato e non lo è?) viene attirato da Chester per la sua evidente somiglianza col padre defunto, col quale il ragazzo si sente in debito di affetto; ma non è secondaria l'"attirance" che prova da subito per la deliziosa Colette, la giovanissima moglie di Chester. Quest'alchimia crea e sostiene una frequentazione tanto improbabile quanto pericolosa, in un gioco di suspence che rende sempre più compromettente ed intricata la posizione di entrambi, al punto che quasi non possono più fare a meno l'uno dell'altro. In questa complicità indesiderabile sta forse la chiave interpretativa del film: Chester si scopre "padre" di un ragazzo che è nel contempo un suo avversario in amore e Rydal riscatta il suo sentimento filiale nell'andare a un funerale che aveva disatteso quando il suo vero padre era venuto a mancare. All'uscita dalla sala, qualcuno commentava che il film era un discreto giallo alla Simenon. Io aggiungerei che c'era una potente vena epica, dettata dal paesaggio aspro e sontuoso di una Grecia che fu antica, quella dei padri della letteratura e della filosofia che fece dire a Dario Fo: "Quando noi scriviamo qualsiasi cosa, i Greci ci hanno già preceduto".
[+] lascia un commento a romifran »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di romifran:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | luigi chierico 2° | cristina t. chiochia 3° | filippo catani 4° | ashtray_bliss 5° | eugenio 6° | j kudo 7° | alexander 1986 8° | gianleo67 9° | rescart 10° | toty bottalla 11° | sabrina lanzillotti 12° | lucinda 13° | romifran 14° | andrea alesci 15° | ely57 16° | krant 17° | jaylee 18° | veritasxxx 19° | melvin ii 20° | flyanto 21° | elgatoloco |
Link esterni
Sito ufficiale |