Pane e tulipani |
||||||||||||||
Un film di Silvio Soldini.
Con Licia Maglietta, Bruno Ganz, Giuseppe Battiston, Marina Massironi, Antonio Catania.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 105 min.
- Italia 2000.
MYMONETRO
Pane e tulipani ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non si vive di solo pane ma di pane e di bellezza
di GabrieleFeedback: 831 | altri commenti e recensioni di Gabriele |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 10 luglio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film è una deliziosa favola sulla possibilità di cambiare la nostra vita, in qualsiasi momento e a ogni età, al di là dei vincoli e delle convenzioni sociali a prima vista insuperabili, poiché ogni persona ha in sé tutto ciò che gli occorre per essere artefice coraggioso e paziente nel costruirsi la propria favola. Il viaggio che Rosalba intraprende, apparentemente in modo casuale, è un viaggio iniziatico, un viaggio fuori e soprattutto dentro se stessa che la porterà a trasformare la sua vita. Un lavoro del genere è possibile se diamo ascolto e ci si lasciamo guidare dalla saggezza, così come fa Rosalba, tenendo comunque sempre presente ciò che Fermo dice a Rosalba: Le cose belle sono lunghe. In Rosalba ci possiamo scorgere una Cenerentola moderna che non aspetta passivamente un principe azzurro che si presenti magicamente a lei per liberarla da un marito rozzo e aggressivo, ma lei via via si assume la responsabilità della sua vita, la trasforma e si trasforma e crea dentro di sé le condizioni adatte affinché l'incontro con l’uomo possa realizzarsi. Nella vita le decisioni fondamentali che possono cambiarla realmente sono poche: è solo necessario essere in sintonia con noi stessi e prenderle. Come spesso accade la soluzione per capire i film risiede nel prologo, e questo film non fa eccezione perché la chiave è nelle parole che la guida turistica pronuncia durante un'escursione a Paestum di Rosalba e la sua famiglia al completo. Nell'illustrare le bellezze del luogo, presenti e soprattutto passate, la guida suggerisce ai turisti di fare la sintesi tra il pensiero Romano e quello dell'antica Grecia, ovvero di unificare il diritto e la razionalità dei Romani con la creatività e l'arte dei Greci, e nel dire ciò cita la mitologia Greca, cita Afrodite, la dea dell'amore e della bellezza, e Atena, la dea della saggezza. Invero la guida suggerisce di unificare intelletto e SE', ragione e sentimento e, parole sue, di lasciarsi andare al freno della razionalità e di salire sulla barca della fantasia, prerequisito fondamentale per chi vuole liberarsi da condizionamenti e determinismi d'ogni genere e d'ogni tempo e volare alto. Le parole della guida scuotono Rosalba, le entrano nella mente e nel cuore e da quel momento in poi saggezza, amore e bellezza saranno i suoi punti cardinali. Al contrario di Rosalba, suo marito Mimmo nell'udire dalla guida la parola Atena lo schernisce associandola ad una marca di sanitari, e questo è un presagio di ciò che accadrà in seguito al suo rapporto di coppia. Finita l'escursione a Paestum, il pullman riparte per continuare il tour e si dirigo verso Roma. Il souvenir che durante il tragitto le cade di mano e si spezza in due, è un indizio che al momento la vita di Rosalba è spaccata, souvenir che Rosalba raccoglie e che riparerà, come la sua vita. Ad una sosta in un autogrill Rosalba si attarda per recuperare un orecchino che le è caduto nel water e il torpedone riparte senza di lei. A questo punto comincia la sua singolare avventura che la porterà a trasformarsi e a trasformare radicalmente la sua vita.
[+] lascia un commento a gabriele »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gabriele:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Nastri d'Argento (12) Articoli & News |