| Miele | ||||||||||||||
| 
  
      Un film di Valeria Golino.
  Con Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero de Rienzo, Vinicio Marchioni. 
         continua»Titolo originale Miele.
   
        
       Drammatico,
    
   
durata 96 min.
- Italia   2013.
- Bim Distribuzione
    
    uscita mercoledė 1 maggio 2013.
    
   
      MYMONETRO 
     Miele          valutazione media:
        3,36
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | ||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        Il coraggio di morire
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedė 9 maggio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 
	Quanto è brava Valeria Golino come regista: con un’ottima sceneggiatura supera a pieni voti la prova dell’opera prima e fa impallidire “La bella addormentata” di Bellocchio. Con la bravissima Jasmine Trinca, la novella regista ci regala una storia piena di tensione e di emozione, dove tutto è misurato al punto giusto. La riflessione cade non solo sulla possibilità di eutanasia per i malati terminali e sul cosiddetto testamento biologico, ma sulla stessa natura dell’essere, dell’esistere. Miele, nome in codice della bella Irene, rappresenta tutto il bene e tutto il male di vivere, la forza e il vuoto dell’esistenza giovanile che si capovolge nello specchio sulla figura del vecchio ingegnere saggio e pieno di esperienza, ma annoiato della vita (il bravissimo Carlo Cecchi). Un vuoto esistenziale dovuto alle difficoltà che il vivere dissemina sul percorso di ciascuno e che ciascuno deve raccogliere ed elaborare, fino a trovare, quando è necessario, il coraggio di un gesto insano, ma forse indispensabile per la “dignità”. Con malinconia, umorismo anche, dolcezza, si parla di amore, quello carnale, quello sentimentale, e anche di quello con la “A” maiuscola, quello che ti lega così forte che rende il  “recidere” un dolore incontenibile. Mai pietoso, ma profondo, questo film è un documento che fa riflettere e non si fa dimenticare. Assolutamente da non perdere. 
                [+] lascia un commento a renato volpone »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ultimi commenti e recensioni di renato volpone:
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Premi | Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
        
        Pubblico (per gradimento) 1° | stolencar 2° | giugy3000 3° | lisa casotti 4° | zummone 5° | bigio 6° | jeremiah 7° | rita branca 8° | eugenio 9° | pensierocivile 10° | aesse 11° | stefano capasso 12° | luigi chierico 13° | mareincrespato70 14° | filippo catani 15° | gianleo67 16° | jayan 17° | ddd92 18° | diomede917 19° | reckless project 20° | goldy 21° | lincefrancy72 22° | angelo umana 23° | flyanto 24° | renato volpone | Nastri d'Argento  (9) European Film Awards (1) David di Donatello (7) Articoli & News | 
        Link esterni
 |