| Bianca come il latte, rossa come il sangue | ||||||||||||||
| 
  
      Un film di Giacomo Campiotti.
  Con Filippo Scicchitano, Aurora Ruffino, Gaia Weiss, Luca Argentero. 
         continua»Commedia,
    
   
durata 102 min.
- Italia   2012.
- 01 Distribution
    
    uscita giovedì 4 aprile 2013.
    
   
      MYMONETRO 
     Bianca come il latte, rossa come il sangue          valutazione media:
        3,01
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | ||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        Sapersi donare agli altri
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| domenica 7 aprile 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| "La scuola è un inutile intervallo tra entrata e uscita": esordisce così questo film e dalle prime battute sembra troppo adolescenziale per essere sopportabile ad un pubblico adulto, ma questo intervallo serve allo spettatore, gli spezza un po' il cuore e lo fa crescere dentro. Forse aspettarsi tanto è un po' troppo, ma sicuramente è un racconto che fa riflettere. Un bravo attore romano che già l'avevamo apprezzato in "Scialla"; altri ragazzi che sembrano molto milanesi; una città, Torino, più luminosa di quanto lo sia effettivamente e una ragazza ammalata che necessita di un trapianto di midollo osseo. Una storia d'amore, di un amore "grande" quello di sapersi donare agli altri, e qui chiniamo il capo perché l'ignoranza è grande, la mia per prima: paure ataviche, non giustificate, fanno fare marcia indietro quando ci vorrebbe solo un guizzo di coraggio. "Il vero coraggio è ammettere di avere dei sogni" e i sogni li hanno anche le persone che per un male incurabile cominciano ad avere "nostalgia di Dio" e non basta un "Dio che ascolta". Beatrice è ammalata, fa le chemio, attende un trapianto o la morte e "se credi di morire non hai più paura, ma la speranza è terribile". Un film che sulle note dei Modà ci porta indietro agli anni giovani, questo vale almeno per me, e ci fa capire quanta energia c'è nell'universo, dentro di noi, e dobbiamo solo saperla usare per permettere a tutti di vedere la "bellezza" racchiusa in ogni persona e in ogni cosa: questo film è un invito a farlo. Un grande messaggio sociale, un buon film che tutti dovrebbero vedere, perché la malattia non guarda in faccia, non vede l'età, la condizione sociale o la bellezza e si può sedere anche nella stanza accanto alla tua. 
                [+] lascia un commento a renato volpone »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ultimi commenti e recensioni di renato volpone:
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Premi | Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
        
        Pubblico (per gradimento) 1° | nino pell. 2° | angelo bottiroli - giornalista 3° | flyanto 4° | mickey97 5° | renato volpone 6° | rosy.vt 7° | liuk! 8° | lovemovies 9° | enzo70 10° | francescomarziani | Nastri d'Argento  (4) Articoli & News | 
        Link esterni
 |