11 Settembre 1683 |
|||||||||||||
|
Un film di Renzo Martinelli.
Con F. Murray Abraham, Enrico Lo Verso, Jerzy Skolimowski, Alicja Bachleda, Piotr Adamczyk.
continua»
Storico,
durata 133 min.
- Italia 2013.
- Microcinema
uscita giovedì 11 aprile 2013.
MYMONETRO
11 Settembre 1683
valutazione media:
2,11
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensione: 11 settembre 1683
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 3 maggio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Con l’eredità - che in questo caso è più un fardello –lasciata da “Il Gladiatore”, “Troy” o, se vogliamo, anche “300” guardando un film di genere guerra/storico ci si aspetta molto di più di quello che viene messo in scena, a partire dai dialoghi. Per loro conformazione devono essere secchi e perentori se a parlare sono i comandanti, carichi di pathos e struggenti se sono le mogli o i figli, ispirare saggezza e suscitare empatia se sono gli anziani, viscidi e menzogneri se a parlare è il traditore. Nel film i dialoghi è come se mancassero, evitano di dare per scontato ogni evento e così a cadenza regolare vengono utilizzati per ricordare “gli episodi precedenti”rendendo la narrazione estremamente pesante e lenta, i comandanti non ispirano fiducia e le donne hanno la loro maggior espressione in una sordomuta che, per carità, si impegna, ma non potrà mai stravolgere la storia con un discorso struggente.
In un film di guerra tra il ‘600 ed il ‘700, cioè quando storicamente iniziano ad essere utilizzati cannoni, moschetti e polvere da sparo, ci si aspettano degli effetti speciali degni di questo nome. Non è così, sono ridicoli, non sono ammissibili tali effetti speciali in un film del 2013, le esplosioni sono innaturali, i proiettili dei cannoni così come dei fucili si riescono a vedere lungo il loro percorso. Gli schizzi di sangue durante la battaglia, oltre ad essere pochi, sembrano realizzati con le più elementari tecniche cinematografiche, quasi amatorialmente.
Se il film fosse stato girato negli anni ‘70 forse, forse, forse si sarebbe potuto capire, ma oggi proprio no.
Quindi analizzando la resa emerge la nota dolente di questo film: un budget limitato. Il regista ha dichiarato che ha aspettato 12 anni per mettere insieme le risorse finanziarie per realizzarlo, nel frattempo però avrebbe dovuto curare maggiormente i dialoghi – anche per quanto riguarda la differenza linguistica tra austriaci, turchi e polacchi che viene resa con la stessa lingua, senza sottotitoli – e magari aspettare un altro po’ di tempo dato che un film di guerra non può prescindere da costosi effetti speciali.
Un avvenimento storico interessante, tanto che la data è stata scelta dagli attentatori per abbattere le torri gemelle, che ha perso l’occasione di farsi conoscere al grande pubblico per colpa di un budget limitato ed una trascuratezza illimitata. Voto: 4 su 10
[+] lascia un commento a rfmcenci »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Rfmcenci:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | ilveroprincipenero 2° | kronos 3° | poisonivy 4° | gb49it 5° | sibeker 6° | the lonely dolphin 7° | lucavaddu |
Link esterni
|