Io e te |
||||||||||||||
Un film di Bernardo Bertolucci.
Con Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Sonia Bergamasco, Pippo Delbono.
continua»
Drammatico,
durata 97 min.
- Italia 2012.
- Medusa
uscita giovedì 25 ottobre 2012.
MYMONETRO
Io e te ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La solitudine adolescenziale secondo Bertolucci
di FrancisDeckhauntFeedback: 1173 | altri commenti e recensioni di FrancisDeckhaunt |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 2 novembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lorenzo, ragazzo problematico, decide di fare finta di essere andato in settimana bianca con la sua classe delle superiori, ma in realtà, dopo aver fatto provviste, si chiude nella cantina del suo condominio per prendersi una sorta di vacanza personale dalla vita di tutti i giorni, finalmente solo. Il suo piano verrà, però, dissolto nel momento in cui Olivia, la sua sorellastra, piomba nel suo microcosmo in preda ad una crisi di astinenza da eroina e senza nessun altro posto dove andare. Lorenzo, all'inizio, è reticente, ma con il passare dei giorni tra i due si svilupperà un forte legame, attraverso il quale entrambi impareranno una lezione di vita. L'ultimo film di Bertolucci, se devo essere sincero, mi ha lasciato abbastanza interdetto, perché accosta elementi curati in ogni minimo particolare ad altri totalmente scialbi e approssimativi. Se da un lato abbiamo una sceneggiatura impeccabile che ci fa entrare benissimo nella testa dei personaggi e ci fa comprendere la loro psicologia all'istante, dall'altro abbiamo un finale, con tanto di zoomata, degno di un film sentimentale per famiglie dei primi anni '90. Se da una parte abbiamo una prova attoriale eccelsa dei due protagonisti (lui più di lei), dall'altra ci troviamo di fronte ad una fotografia certamente non degna di un regista del calibro di Bertolucci, povera e piena di trovate discutibili (una su tutte, la scena del sogno di Lorenzo nella prima parte del film). Il film, certo, non è privo di scene memorabili, come quella del ballo e quella del movimento ad “otto” (o ad “infinito”, se vogliamo) dell'armadillo in gabbia che si fonde con quello del protagonista in cantina. In conclusione, Io e Te mi è piaciuto, ma non abbastanza, se consideriamo la figura che c'è dietro e tutte le aspettative che, volenti o nolenti, c'eravamo creati per questo film.
[+] lascia un commento a francisdeckhaunt »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di FrancisDeckhaunt:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | remo valitutto 3° | marylene 4° | pressa catozzo 5° | pier70 6° | tiziana mercurio 7° | euler23 8° | francesco2 9° | alessandro di fiore 10° | mauridal 11° | boccaccio2012 12° | giulio vivoli 13° | tad56 14° | marco zuccaccia 15° | renato volpone 16° | chiaramodonesi 17° | paride86 18° | alessandro pascolini 19° | diomede917 20° | howlingfantod 21° | rdn75 22° | ciccio capozzi 23° | anna v. 24° | marco zuccaccia 25° | pensierocivile 26° | vedonero 27° | gaara 28° | stefano capasso 29° | foffola40 30° | spike 31° | giugy3000 32° | flyanto 33° | moulinsky 34° | cara93 35° | funambolo |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (6) Articoli & News |
Link esterni
|