Lo squalo |
||||||||||||||
Un film di Steven Spielberg.
Con Robert Shaw, Roy Scheider, Richard Dreyfuss, Lorraine Gary.
continua»
Titolo originale Jaws.
Fantastico,
durata 125 min.
- USA 1975.
MYMONETRO
Lo squalo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capolavoro da non perdere
di Gabriele LugliFeedback: 503 | altri commenti e recensioni di Gabriele Lugli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 5 luglio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Amity è un'isola americana, dove gli avvenimenti hanno luogo. Il film inizia ad alta tensione, con una giovane ragazza che, mentre nuota durante la notte, viene sbranata da uno squalo misterioso, le cui sembianze non ci sono svelate. Nonostante il pericolo venga riconosciuto dal sindaco e dal capo della polizia Martin Brody, si decide di non allarmare gli abitanti del luogo e i visitatori, affinché gli affari dell'isola non ne risentano. Di fatti, l'economia della città sembra girare esclusivamente intorno al turismo. Il campanello d'allarme nella popolazione e nei visitatori scatta quando durante una calda giornata di sole, un ragazzino viene a sua volta divorato dallo squalo, la cui presenza viene anticipata dall'inquadratura subacquea dalla quale ci è mostrato il punto di vista della creatura marina e dalla musichetta che sentiremo più volte durante il susseguirsi degli eventi e i numerosi attacchi dell'animale. Giornali e notiziari locali e nazionali sono allarmati e a fronte di una cospicua ricompensa di 3000 dollari per chi lo riporterà morto, numerosi pescatori e pionieri si muovono alla ricerca dello squalo assassino. Dopo ore di ricerca viene trovato e ucciso uno squalo tigre, il quale però, secondo l'esperto Matt Hopper, non può trattarsi della creatura in questione poiché le ferite riportate sul cadavere della donna, analizzato in una scena precedente, possono essere state esclusivamente apportate da un grosso squalo bianco. Per confermare questa teoria, Martin e Matt decidono di sviscerare l'intestino dello squalo tigre per controllare se conservasse ancora i resti del povero bambino, ma l'assenza del cadavere comprova l'idea di Matt, che sostiene che sia stato ucciso lo squalo sbagliato. I due si imbarcano per fare nuove ricerche e poco dopo aver lasciato il molo, si imbattono nella barca di un vecchio pescatore, un conoscente di Martin, il cui corpo in stato di deterioramento verrà trovato dopo che Matt si sarà immerso e avrà scoperto dei grossi buchi nel legno della barca. Nel frattempo arriva il 4 luglio, giorno della festa d'indipendenza americana e la gente, nonostante intimorita e consapevole del costante pericolo, decide di entrare in acqua per fare un bagno. Lo squalo non si fa attendere, ma questa volta, anche per evitare che le sue apparizioni diventino scontate e prevedibili, non attacca a pochi metri dalla spiaggia, ma entra in azione nel canale al di là degli scogli, dove un bagnante perderà la vita. Il sindaco, sotto la pressione dello sceriffo, sarà costretto ad ingaggiare Quint, un veterano di guerra, che farà squadra con Matt e Martin per la caccia all'animale. I tre si equipaggiano, issano le vele e partono su una medio-piccola imbarcazione. Nei successivi 40 minuti di film succede di tutto: lo squalo sarà dato in pasto al pubblico in tutto il suo splendore e sarà smascherata la storia di Quint e la tragica fine della corazzata Indianapolis, che si trova alla base di un conflitto personale tra il marinaio e la bestia con numerosi riferimenti al capitano Acab e Moby Dick di Melville. L'eroe di Spielberg, fino al momento della sua morte atroce, non cercherà mai l'aiuto al di fuori del suo equipaggio e farà di tutto per uccidere lo squalo, che rappresenta un dolore psicologico, legato ai momenti passati da naufrago nell'oceano pacifico con i suoi compagni, molti dei quali uccisi da un banco di squali. Questo film, oltre ad essere un capolavoro indelebile nella storia di Hollywood e del cinema internazionale, non è soltanto un cult unico nel suo genere, ma è anche la rappresentazione della paura che viene incarnata da un animale. L'horror in quest'opera non è concepito come un'immagine fantascientifica e idealizzata del male. Spielberg non si avvale dell'uso di esseri maligni, immortali e umanoidi, ma si serve di qualcosa realmente esistente che sguazza per le acque marine e che noi umani non siamo in grado di vedere se non quando ci attacca. Quando andremo al mare e ci abbandoneremo alla spensieratezza, non ci resterà che pensare a Lo Squalo, che senza neppure esserci accorti, ci avrà lasciato una macchia indelebile di costante ansia.
[+] lascia un commento a gabriele lugli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gabriele Lugli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | matteo tommasi 2° | mr_pink 3° | gianpaolo 4° | nino p. 5° | chriss 6° | davidestanzione 7° | tony montana 8° | dany101 9° | lorenzomnt 10° | ivan91 11° | bella earl! 12° | gabriele lugli 13° | francesco2 14° | elgatoloco 15° | enigmista12 16° | christian luongo 17° | ibracadabra 8 18° | the thin red line 19° | istian gonny 20° | raysugark 21° | rmarci 05 |
Premio Oscar (13) Golden Globes (5) Articoli & News |
|