The Iris Affair

Film 2025 | Thriller

Regia di Terry McDonough, Sarah O'Gorman. Una serie con Niamh Algar, Tom Hollander, Maya Sansa, Sacha Dhawan, Marco Leonardi. Cast completo Genere Thriller - Gran Bretagna, 2025, Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 1 recensione. STAGIONI: 1 - EPISODI: 8

Condividi

Aggiungi The Iris Affair tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 17 novembre 2025

Dal creatore di Luther Neil Cross, un viaggio tra mistero e tensione.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Affacciato sul Mediterraneo, un thriller altamente godibile.
Recensione di Gabriele Prosperi
lunedì 17 novembre 2025
Recensione di Gabriele Prosperi
lunedì 17 novembre 2025

Iris Nixon è una donna superintelligente: risolve enigmi come nessuno è in grado di fare. Dopo aver attirato l'attenzione dell'imprenditore Cameron Beck, accetta di decifrare un taccuino pieno di codici che nasconde la sequenza d'attivazione di un dispositivo quantistico legato a un'IA chiamata Charlie. Qualcosa però si spezza: Iris sottrae l'accesso, svanisce in Italia cambiando identità e finisce nel mirino di cacciatori motivati da una taglia milionaria, poliziotti corrotti e lo stesso Beck, deciso a rimettere le mani su ciò che le aveva affidato. La fuga diventa una partita di logica e sopravvivenza tra la costa sarda, Firenze e altri angoli del Mediterraneo, con una studentessa adolescente che incrocia l'orbita di Iris e un podcaster complottista che trasforma la caccia in spettacolo.

Ideata da Neil Cross (Luther, The Mosquito Coast), ritroviamo subito in The Iris Affair il suo marchio di fabbrica: sdoganatore di detective cupi e di morali elastiche, in questa coproduzione italo-britannica l'autore traduce l'ibridismo in un interessante mashup culturale.

Le location italiane da cartolina fungono da cornice a dir poco straniante entro cui scorre una storia molto british, caratterizzata da capitali opachi, sorveglianza informale e una tecnologia che promette di pensare prima di noi. La scelta di non basarsi su un testo preesistente consente a Cross di costruire un mondo diegetico liminare, a metà strada tra un noir mediterraneo e un capriccio techno-paranoico post-punk - da cui la scelta azzeccatissima di usare come sigla "Here Comes That Day" di Siouxsie. Allo stesso tempo, la committenza di un broadcaster (Sky) che negli ultimi anni ha ridotto il volume delle scommesse rende ogni titolo un piccolo evento, alimentando aspettative elevate.

Sul piano tecnico il progetto è dichiaratamente un congegno a orologeria, basato su una forte pressione temporale e un ritmo incalzante, alimentati da una struttura frammentata - prologo, balzi avanti e indietro, rivelazioni - che offre accelerazioni immediate e crea vari momenti di densità narrativa. Vediamo così la superba Niamh Algar (Pure, Raised by Wolves, Censor) correre, improvvisare, costruire trappole. Una vera e propria donna bionica del terzo millennio - pertanto non robotica, bensì logica, efficiente, inemotiva. A farle da contraltare un villain iperemotivo - che al contrario di lei presenta una psicologia estremamente sfumata - un dolce, morbido Tom Hollander (The White Lotus) che riallinea il racconto e permette, insieme alla protagonista, di ibridare il più possibile narrazioni, generi, location e stili recitativi.

The Iris Affair è un interessante gioco di specchi tra intelligenza dichiarata e intelligenza mostrata. Iris viene raccontata come prodigio matematico e braccatrice di pattern, e l'interpretazione principale trova un registro coerente grazie a sguardo fermo, economia gestuale e un'ironia secca che raramente fa trasparire i suoi sentimenti. L'antagonista, per contro, incarna un potere senza fronzoli ma conscio del suo posizionamento morale, e perciò emotivamente instabile. I dialoghi tra i due sono i momenti in cui il tema etico affiora con maggiore chiarezza e viene ricondotto alla dicotomia razionalità-emotività, tradizionalmente associate, rispettivamente, alla dimensione maschile e a quella femminile: qui invece volutamente e criticamente ribaltate.

Tra i personaggi satellite spiccano due funzioni narrative che raccontano il presente: il megafono digitale che monetizza la taglia e trasforma la società in un panopticon crowdsourcizzato (Alfie Bird, interpretato da Sacha Dhawan), e l'adolescente (Meréana Tomlinson) che costringe Iris a misurare il prezzo umano della propria brillantezza.

Tema centrale del racconto - e di molte altre serie diffuse in questi ultimi mesi del 2025 (da The Beast in Me a Pluribus) - è l'Intelligenza Artificiale. Charlie è in realtà il diminutivo di un macchinario definito "Charlie Big Potatoes", espressione idiomatica appartenente allo slang britannico per indicare chi si atteggia a pezzo grosso. Un'espressione che già conosciamo bene grazie a un'omonima canzone degli Skunk Anansie del 1999 che parla di trauma, dominio e necessità di raccontare una verità sporca.

Trasposto nella serie, il battezzo dell'algoritmo condensa due spinte: la hybris del potere che si autocelebra e l'urgenza, quasi fisica, di smascherarlo. L'IA dal nome sfrontato diventa così simbolo di un potere che promette salvezza ma esige sottomissione, e la fuga di Iris un modo di rinominare - e rinegoziare - i rapporti di forza. Mettendo insieme forma e sguardo, emerge un'estetica barocca e algoritmica, caratterizzata dall'accumulo di colpi di scena, dalla frammentazione cronologica e da un'ironia pop, capace di produrre un piacere di superficie che è anche commento sul nostro presente.

L'Italia è da un lato funzionale al racconto ibrido voluto dall'autore, ma anche una geografia straniante che non sempre si incastra bene e rischia, in vari momenti, di distogliere lo sguardo sui temi ben affrontati dalla serie. Ciò deriva soprattutto da un'equazione poco rappresentativa - tra romanità e italianità - e, soprattutto, dall'incongruenza recitativa, che mixa in maniera un po' ingenua le due forme di interpretazione. Un'incongruenza che cozza con la raffinatezza delle sequenze punk-noir britanniche, e strania puntando il caldo sole sardo sulla bianchissima pelle dei protagonisti.

L'accoppiamento o stereotipizza vari elementi che afferiscono a questa derivazione culturale - il poliziotto italiano scontatamente corrotto o corruttibile - o associa rappresentazioni improbabili o del tutto inconsistenti del contesto - con biblioteche maestose raccontate con toni tipicamente britannici, o eccessi nell'uso del linguaggio volgare nei luoghi italiani istituzionali. In questo incontro, inizialmente interessante e a tratti giustificato, si avverte maggiormente l'artificio: la suspense si affida a ripetuti quasi-incidenti, alcune deviazioni rallentano, e il genio proclamato della protagonista diventa una performance d'astuzia e forza fisica causata più dal contesto carnale e fisico che l'Italia inevitabilmente porta in scena.

Ciononostante, The Iris Affair è un thriller altamente godibile, perché dopotutto non chiede all'audience di essere creduto, ma di essere cavalcato. In questo riesce molto bene e definisce una precisa identità: un capriccio techno mediterraneo che osa spingersi al confine tra azione, noir e distopia fantascientifica.

Sei d'accordo con Gabriele Prosperi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
NEWS
TRAILER
giovedì 2 ottobre 2025
 

Regia di Terry McDonough, Sarah O'Gorman. Una serie con Niamh Algar, Tom Hollander, Maya Sansa, Sacha Dhawan, Marco Leonardi. Dal 17 ottobre su Sky. Guarda il trailer »

TRAILER
giovedì 11 settembre 2025
 

Regia di Terry McDonough, Sarah O'Gorman. Una serie con Niamh Algar, Tom Hollander, Maya Sansa, Sacha Dhawan, Marco Leonardi. Da ottobre su Sky. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy