The Guest

Film 2024 | Documentario 78 min.

Anno2024
GenereDocumentario
ProduzionePolonia, Qatar
Durata78 minuti
Regia diZvika Gregory Portnoy, Zuzanna Solakiewicz
MYmonetro Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Zvika Gregory Portnoy, Zuzanna Solakiewicz. Un film Genere Documentario - Polonia, Qatar, 2024, durata 78 minuti. Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi The Guest tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 11 giugno 2025

Fin dove ci si può spingere per aiutare l'altro? Una storia di accoglienza e umanità in un villaggio polacco al confine con la Bielorussia.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
La condizione dei profughi al confine con la Bielorussia in un'opera che adotta un punto di vista originale.
Recensione di Giancarlo Zappoli
mercoledì 11 giugno 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
mercoledì 11 giugno 2025

La strategia politica della Bielorussia è ormai nota: invitare i migranti che arrivano dal Medio Oriente (e non solo) a entrare in Unione Europea passando il confine in Polonia. Il governo polacco ha organizzato una barriera difensiva di tre chilometri per respingerli. Ai profughi è stato però chiarito che la Bielorussia non ha alcuna intenzione di occuparsi di loro. Senza cibo né acqua la morte li attende. Si tratta di uomini, donne e bambini. Conosciamo da vicino uno di loro.

Una condizione umana purtroppo già nota anche al cinema ma letta da un'angolazione particolare.

C'era già stata Agnieszka Holland, con il peso del suo nome, a mettere sull'avviso il mondo con Green Border, presentato e premiato alla Mostra del Cinema di Venezia. Ci aveva messo di fronte al fatto che solo grazie all'intervento di alcuni volontari chi si trovava in quell'area poteva sperare di sopravvivere. Ogni seppur minimo accenno a dei diritti umani era stato cancellato dal governo polacco che per questi migranti finiva con il rappresentare l'agognata Europa.

Portnoy e Solakiewicz tornano sull'argomento collocandoci in una prospettiva particolare. Cioè in quella di una famiglia che abita vicino alla zona di confine e si trova un giorno davanti a un profugo siriano che bussa alla porta chiedendo aiuto. La camera riprende questa situazione nel momento in cui l'uomo è già stato accolto e sa trasmettere il senso di claustrofobia causato dal non dover rivelare questa presenza considerato che la polizia batte tutta l'area alla ricerca di chi possa essere sfuggito ai respingimenti. Sa anche immergerci nella naturali e comprensibili contraddizioni di chi è combattuto tra la compassione (quella autentica) per la persona e la pervasiva propaganda che descrive tutti i migranti come criminali, stupratori e in possesso di armi.

Nonostante i dubbi la fiducia si fa strada fino a una sorta di ribaltamento delle posizioni. È l'ospite (il guest del titolo) che inizia a preoccuparsi per quanto potrebbe accadere a coloro che lo hanno accolto qualora venissero scoperti. A ciò si aggiungono i rinvenimenti di cadaveri nel bosco e la consapevolezza del fatto che intere famiglie sono in pericolo di morte.

Viene allora da chiedersi (e gli autori ci pongono esplicitamente la domanda) quale senso abbia ormai l'inno che l'Europa si è scelta come proprio simbolo. Quell'"Inno alla gioia" scritto da Ludwig van Beethoven che in alcuni suoi versi afferma: "Il tuo raggio asciuga il pianto, sperde l'ira, fuga il duol". Tutte azioni che subiscono un'atroce cancellazione trasformandolo in un irridente proclama.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

Tutti i film da € 1 al mese

FOCUS
MYMOVIESONE
mercoledì 11 giugno 2025
Giancarlo Zappoli

La strategia politica della Bielorussia è ormai nota: invitare i migranti che arrivano dal Medio Oriente (e non solo) a entrare in Unione Europea passando il confine in Polonia. Il governo polacco ha organizzato una barriera difensiva di tre chilometri per respingerli. Ai profughi è stato però chiarito che la Bielorussia non ha alcuna intenzione di occuparsi di loro.

Portnoy e Solakiewicz ci collocano in una prospettiva particolare. Cioè in quella di una famiglia che abita vicino alla zona di confine e si trova un giorno davanti a un profugo siriano che bussa alla porta chiedendo aiuto. La camera riprende questa situazione nel momento in cui l’uomo è già stato accolto e sa trasmettere il senso di claustrofobia causato dal non dover rivelare questa presenza. Sa anche immergerci nella naturali e comprensibili contraddizioni di chi è combattuto tra la compassione (quella autentica) per la persona e la pervasiva propaganda che descrive tutti i migranti come criminali, stupratori e in possesso di armi.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

NEWS
MYMOVIESONE
mercoledì 11 giugno 2025
Giancarlo Zappoli

Una storia di accoglienza e umanità al confine con la Bielorussia. Online fino al 13 giugno. Vai ai filmVai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy