Stray Bodies - Corpi erranti

Film 2024 | Documentario, +13 109 min.

Anno2024
GenereDocumentario,
ProduzioneGrecia, Svizzera, Italia, Bulgaria
Durata109 minuti
Regia diElina Psikou
Uscitamartedì 11 giugno 2024
DistribuzioneDOCLAB
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Regia di Elina Psikou. Un film Genere Documentario, - Grecia, Svizzera, Italia, Bulgaria, 2024, durata 109 minuti. Uscita cinema martedì 11 giugno 2024 distribuito da DOCLAB. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi Stray Bodies - Corpi erranti tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 11 giugno 2024

Un viaggio tra l'Europa per rifllettere sull'autodeterminazione sul proprio corpo. In Italia al Box Office Stray Bodies - Corpi erranti ha incassato 549 .

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Un documentario intenso e coinvolgente che tratta molti (troppi?) temi attuali.
Recensione di Silvia Guzzo
lunedì 10 giugno 2024
Recensione di Silvia Guzzo
lunedì 10 giugno 2024

Robin, Caterina, Gaia e Kiki provengono da luoghi diversi e vivono situazioni molto differenti, ma condividono un problema comune: desiderano avere accesso a procedure mediche vietate e inaccessibili nel proprio Paese. Robin vive a Malta ed è rimasta incinta, ma non vuole tenere il bambino. Caterina e Gaia sono giovani donne italiane single e desiderano un figlio. Kiki, invece, si trova in Francia, soffre di una dolorosa malattia incurabile e vorrebbe porre fine alla sua vita in modo dignitoso. Aborto, fecondazione assistita ed eutanasia sono tuttavia disponibili e legali in Paesi diversi da quelli in cui le quattro donne vivono: ognuna di loro intraprende così un viaggio alla volta della Svizzera, dell'Italia e della Grecia, per tentare di ottenere l'assistenza medica che desidera.

Stray Bodies, lungometraggio documentario di Elina Psykou, racconta il "turismo medico" portando sullo schermo argomenti complessi e controversi come l'aborto, l'eutanasia e la fecondazione assistita.

Partendo dall'esperienza personale di quattro donne costrette a lasciare il proprio Paese, il film intende dar voce alle diverse posizioni sui temi centrali della narrazione, ma si disperde nella vastità della materia trattata e nella molteplicità di protagonisti in scena.

«Ogni persona dovrebbe essere libera di scegliere sul proprio corpo»: sembra essere questo l'assunto di partenza di Stray Bodies, ultima fatica della regista greca Elina Psykou. Una simile presa di posizione appare evidente fin dalla prima scena del film: l'autrice dà infatti la parola alle protagoniste della storia, che attraverso un ritmato e suggestivo montaggio alternato rispondono alle medesime domande su temi come l'eutanasia, l'aborto, la fecondazione assistita, l'Unione Europea e i diritti, dando voce liberamente alle proprie opinioni. Ognuna di loro è messa nella condizione di sentirsi a proprio agio nell'affermare ciò in cui crede. La libertà di pensiero è infatti un ulteriore filo conduttore del documentario: lontana dal negare la possibilità del dibattito e l'esistenza di posizioni contrapposte, Psykou dà spazio anche a chi ritiene che la vita sia un valore inviolabile in senso assoluto, a chi tutela la famiglia ad ogni costo e a chi si rivolge alla fede per orientarsi nella propria esistenza.

In Stray Bodies, anche la religione riveste un ruolo cruciale: ricco di riferimenti alle immagini della cristianità, il film racconta con delicatezza l'esperienza di un uomo che decide di affidarsi alla fede per trovare conforto in una situazione di dolore e malattia. L'indagine intima e ravvicinata del documentario, pervaso da un'atmosfera dalle tinte oniriche ed evocative, conduce il pubblico a stretto contatto con la vita delle protagoniste, con cui è facile entrare in empatia. Le loro storie appaiono vicine, intense e reali; le motivazioni che le spingono a partire prendono forma nelle espressioni dei loro volti e attraverso le loro parole. Psykou abbraccia infatti il punto di vista di Robin, Caterina, Gaia e Kiki e suscita negli spettatori un forte senso di coinvolgimento e comprensione.

Meno comprensibili risultano invece le storie dei personaggi secondari, di cui si fatica a seguire con chiarezza l'evoluzione. La molteplicità di segmenti narrativi appesantisce eccessivamente un documentario già denso di significati e complessità: l'idea di trattare in un unico film, e attraverso prospettive differenti, tematiche articolate come la fecondazione in vitro, l'aborto e il suicidio assistito è, di per sé, molto ambiziosa. Lasciando da parte alcune storyline di contorno, il documentario avrebbe potuto affrontare in modo meno dispersivo e ancora più approfondito gli stratificati dibattiti attorno a cui ruota la storia, forse un po' troppo ricca di suggestioni.

Sei d'accordo con Silvia Guzzo?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 18 giugno 2024
Massimo Causo
Film TV

Dei diritti e dei doveri del corpo, ovvero della sua integrità, della sua completezza fisica, psicologica e sociale. Stray Bodies - Corpi erranti della regista greca Elina Psykou è un documentario che parla di come stare nel mondo in una chiave identitaria integra, in cui la vita e la morte, la salute e la malattia, la maternità cercata o rifiutata sono questioni che appartengono alla sfera personale [...] Vai alla recensione »

martedì 11 giugno 2024
Antonio D'Onofrio
Sentieri Selvaggi

Approfittando della finestra garantita dall'attualità, con l' uscita in sala in concomitanza dell'ultima tornata elettorale che ha ridefinito la composizione del Parlamento Europeo, il film sottolinea come al progetto comunitario, finalizzata la parte economica con l'adozione di una singola moneta, manchi ancora delle basi di sostegno generali ed univoche in altri campi.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy