
Anno | 2024 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 68 minuti |
Regia di | Isabella Mari |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 3 ottobre 2024
Un documentario che racconta la potenza del teatro come strumento di emancipazione e autodeterminazione.
CONSIGLIATO N.D.
|
Da trent'anni, Marina Rippa dirige laboratori teatrali nei quartieri complicati di Napoli. Frequentando i suoi corsi, molte donne riescono a esprimere la loro vera essenza e superare i vincoli imposti dalla cultura in cui vivono. Il laboratorio si trasforma così in uno spazio vitale di condivisione e liberazione, dove corpo e voce si uniscono per rendere visibile ciò che è invisibile, rivelando la bellezza e la forza che risiedono in ognuna di loro.
Il monologo della "dura" Melina davanti la mdp e al vociante uditorio delle altre attrici che partecipano al laboratorio teatrale a Forcella dovrebbe diventare un video da far studiare alle professioniste di tutti i palchi d'Italia. Le lacrime che sgorgano sul viso della signora che lucidamente confessa di essere "stata sempre figlia e ad un certo punto invece è diventata madre, badante, zia, nonna" [...] Vai alla recensione »