Emilia Perez

Acquista su Ibs.it   Dvd Emilia Perez   Blu-Ray Emilia Perez  
   
   
   

Oltre i Confini del Cinema Valutazione 5 stelle su cinque

di francesco


Feedback: 605 | altri commenti e recensioni di francesco
lunedì 13 gennaio 2025

Il Cinema, con la "C" maiuscola, è un viaggio che ci trasporta verso nuove realtà e ci trasforma inevitabilmente. Emilia Perez di Jacques Audiard incarna perfettamente questa idea, regalandoci un'opera sorprendente e poliedrica che sfida le convenzioni di genere. Un mix inaspettato di dramma e musical, Emilia Perez è un'opera moderna, una Traviata sui generis, una storia di amore, morte e rinascita che colpisce per la sua originalità e profondità. La trama si sviluppa attorno a tre personaggi femminili, incarnati da attrici straordinarie. In particolare, Zoe Saldana, offre una performance eccezionale nel ruolo di Rita, un’avvocata in cerca di senso nella propria vita professionale e personale. Rita, come una moderna versione di Virgilio, guida Manitas/Emilia attraverso tre passaggi fondamentali: nell'inferno della transizione, nel confronto con il passato, e infine nell'ascesa a benefattrice degli indifesi. Audiard utilizza la metafora del cambiamento di genere per simboleggiare una trasformazione più ampia, che coinvolge non solo gli individui ma l'intera società. Il cambiamento, il pentimento e la necessità di confrontarsi con il passato per poter rinascere non è solo il destino inevitabile di Manitas/Emilia del film, ma è anche quello dell’uomo moderno, che deve riappropriarsi del proprio io interiore, disperso e dimenticato (desaparecido), e restituirgli dignità. La regia di Audiard è un capolavoro di equilibrio, riuscendo a fondere generi diversi in un racconto coerente e avvincente. Le musiche e le canzoni restituiscono autenticità e profondità alla cultura messicana, creando un ponte tra le diverse anime delle Americhe. E infatti, Emilia Perez riflette anche il rapporto tra il Nord e il Sud del mondo, e sulla necessità dell'Occidente di riconciliarsi con il proprio passato di colonizzatore. In conclusione, Audiard non solo racconta una storia, ma propone una riflessione profonda sull'uomo e sul cinema stesso, mostrando come quest'ultimo possa evolversi, mantenendo il suo ruolo di divertire ed educare. Il film è un inno alla trasformazione, sia personale che sociale, e rappresenta una delle opere più significative del cinema moderno.   

[+] lascia un commento a francesco »
Sei d'accordo con la recensione di francesco?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
31%
No
69%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di francesco:

  • Queer (recensione del 30/04/2025)
  • Queer (recensione del 30/04/2025)
  • Estranei (recensione del 25/03/2024)
  • Barbie (recensione del 24/07/2023)
  • Drive My Car (recensione del 11/10/2021)
Emilia Perez | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (4)
Premio Oscar (15)
Producers Guild (1)
Lumiere Awards (11)
Goya (2)
Golden Globes (12)
Festival di Cannes (5)
European Film Awards (9)
Directors Guild (1)
Critics Choice Award (10)
Cesar (19)
CDG Awards (1)
BAFTA (13)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità