Napoleon

   
   
   
mariocaste lunedì 11 dicembre 2023
o sei con lui ...o contro di lui. Valutazione 4 stelle su cinque
8%
No
92%

I tempi erano quelli , non ci sono alternative ..o si amava o si odiava. Il regista ha messo in evidenza l'uomo distaccato dagli altri , ma che sentiva vedeva e agiva in un modo che era impossibile a tutti. L'ascesa del comandante ,  Generale e poi  Imperatore è disegnata bene, come la fermezza e freddezza del suo carattere , purtroppo trovo ridicole alcune scene con la moglie , ma forse Ridley Scott le ha volute per mettere in evidenza il lato debole di certi uomini. Le campagne di guerra sono ben fatte , in quella di Russia è eloquente lo sguardo di un soldato disperato per il freddo e la fame che sembra dire : ti abbiamo seguito fino a qui perchè ti amiamo Imperatore Napoleone.

[+] lascia un commento a mariocaste »
d'accordo?
blp lunedì 11 dicembre 2023
un'occasione mancata Valutazione 2 stelle su cinque
90%
No
10%

Il film su Napoleone ha tanti pregi ma moltissimi difetti.
Il primo tra tutti è quello di non avere un filo unico di narrazione. Napoleone ha sconvolto la vita del continente Europeo per più di trent'anni, in continuo movimento e con continue modifiche legislative, sociali, militari e personali.
Data l'enorme mole di attività (e aneddoti) sul personaggio, raccontarlo 'tutto' sarebbe impossibile e per questo la scelta di uno specifico aspetto (ad es. il legame tra Napoleone e Giuseppina) avrebbe avuto un suo lodevole senso.
Mischiare, come fatto, la parte militare, quella personale amorosa e le scarsissime indicazioni politiche (peraltro saltando da un momento all'altro senza continuità nè causalità) ha prodotto un film patchwork che lascia la sensazione di una occasione mancata

[+] lascia un commento a blp »
d'accordo?
fabio silvestre sabato 9 dicembre 2023
ridley scott re dei kolossal Valutazione 3 stelle su cinque
19%
No
81%

Assolutamente da vedere al cinema questo film che consacra ancora una volta Ridley Scott Re dei kolossal con scene di battaglie vibranti e con le tantissime comparse che riempiono le scene più drammatiche della storia. Il regista inoltre alterna alle predette sequenze di guerra la storia d'amore tra Napoleone e Giuseppina dando luce al lato più umano e intimo del condottiero/imperatore interpretato da un ottimo Joaquin Phoenix. Senza entrare nella polemica se il film sia aderente o meno ai fatti storici, resta un'opera che si lascia apprezzare per un buon cast, per i bei costumi e per un eccellente sonoro e colonna sonora. Voto: 7,5/10.

[+] lascia un commento a fabio silvestre »
d'accordo?
xerox giovedì 7 dicembre 2023
molto bravo phoenix Valutazione 3 stelle su cinque
10%
No
90%

Non si possono condensare 30 anni di storia in un film di 2 ore e 40. Con tutte le piattaforme che ci sono non si poteva fare una serie su un personaggio tanto complesso come Napoleone? La riflessione che faccio è sulla storia europea: anni e anni passati da Francia, Prussia, Inghilterra, Russia, a fare alleanze e a sterminarsi l'un l'altro. L'umanità non riesce a fare a meno delle guerre, ieri come oggi.

[+] lascia un commento a xerox »
d'accordo?
athos mercoledì 6 dicembre 2023
intimo Valutazione 3 stelle su cinque
10%
No
90%

Ritratto intimo del più grande uomo di guerra della storia. Le guerre e gli intrecci politici rimangono sullo sfondo, mentre in primissimo piano c'è Giuseppina, l'amore immenso di Napoleone, che pur davanti a un tradimento e allo scioglimento del matrimonio, non dimenticherà mai. Un Napoleone privato, dedito alla commozione e, sul finire della vita, addirittura ironico.

[+] lascia un commento a athos »
d'accordo?
umberto lunedì 4 dicembre 2023
una serie di quadri meravigliosi.... ma scollegati.... Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

NAPOLEON... Ridley Scott riporta nelle sale un film storico sperando di tornare ad emozionare il pubblico come ai tempi de "Il gladiatore", in attesa di terminare il tanto ventilato sequel di quest'ultimo che dovrebbe uscire a fine 2024. Peccato però che stavolta di storico ci sia poco sia per l'inesattezza di molti elementi e vicende, nonché di come essi vengono raccontati, ma soprattutto perché la storia si sviluppa principalmente sul burrascoso, e allo stesso tempo indissolubile, rapporto tra Napoleone e Giuseppina. Sinceramente mi aspettavo di vedere il racconto delle gesta di uno dei più importanti personaggi della storia ed invece esse sono solo dei flash privi di collegamenti narrativi, i quali sono comunque dei quadri stupendi che abbelliscono ed impreziosiscono una discreta sala. [+]

[+] lascia un commento a umberto »
d'accordo?
samanta domenica 3 dicembre 2023
napoleon o joséphine? Valutazione 3 stelle su cinque
56%
No
44%

Ridley Scott è uno dei più rinomati registi estremamente versatile ha affrontato vari generi: commedie (Un'ottima annata), fantascienza (Alien, Blad Runner) guerra (Black Hawk Down) horror (Hannibal), anche storici (Le crociate, Il gladiatore, 1492) in cui peraltro storia è massacrata senza pietà, in 1492 appare che solo Colombo aveva capito che la terra era rotonda, dato che descritto da Aristotile era di opinione comune in Europa.
In questo film Scott si attenuto abbastanza alla realtà, d'altra parte Napoleone è una figura complessa, ma  nello stesso tempo conosciuta e immortalata da innumerevoli libri ed  da tanti film, di conseguenza sarebbe difficile inventarsi fatti e situazioni importanti, alcuni critici hanno puntualmente elencate alcune inesattezze che peraltro non inficiano nel complesso la realtà effettuale di alcune delle varie tappe della vita di Napoleone che sono descritte nella pellicola. [+]

[+] lascia un commento a samanta »
d'accordo?
umberto domenica 3 dicembre 2023
tanti meravigliosi quadri.... scollegati.... Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

NAPOLEON... Ridley Scott riporta nelle sale un film storico sperando di tornare ad emozionare il pubblico come ai tempi de "Il gladiatore", in attesa di terminare il tanto ventilato sequel di quest'ultimo che dovrebbe uscire a fine 2024. Peccato però che stavolta di storico ci sia poco sia per l'inesattezza di molti elementi e vicende, nonché di come essi vengono raccontati, ma soprattutto perché la storia si sviluppa principalmente sul burrascoso, e allo stesso tempo indissolubile, rapporto tra Napoleone e Giuseppina. Sinceramente mi aspettavo di vedere il racconto delle gesta di uno dei più importanti personaggi della storia ed invece esse sono solo dei flash privi di collegamenti narrativi, i quali sono comunque dei quadri stupendi che abbelliscono ed impreziosiscono una discreta sala. [+]

[+] lascia un commento a umberto »
d'accordo?
shagrath sabato 2 dicembre 2023
napoleone ridotto a villain da operetta Valutazione 1 stelle su cinque
52%
No
48%

Hollywood ci ha abituato a kolossal dove la grande storia viene messa in secondo piano in favore di una narrazione avvincente e adatta alla mentalità di oggi. Così sono comparsi film mitici come Braveheart che di reale non hanno nulla, ma dove un carismatico William Wallace arringa le truppe (ed il pubblico) con memorabili discorsi sulla libertà e ideali rivoluzionari che nel 1300, ovviamente, non c’erano. Una mitologia fittizia, ma positiva e di grande ispirazione, come quella di innumerevoli altri kolossal tra cui il Gladiatore dello stesso Ridley Scott, regista che adesso ci propene questo Napoleon.

Ed incredibilmente, ritrovandosi tra le mani un personaggio che grande lo è stato davvero, Scott fa l’operazione inversa: lo fa diventare piccolo, un anti-eroe, creando una “brutta storia” di meschinità e miserie umane. [+]

[+] molto rumore per nulla (di assenzio)
[+] lascia un commento a shagrath »
d'accordo?
mtom83 sabato 2 dicembre 2023
un napoleone deludente e poco riuscito Valutazione 2 stelle su cinque
52%
No
48%

Confrontarsi con Napoleone Bonaparte significa confrontarsi con uno degli uomini più influenti e probabilmente controversi dell'intera storia umana: dunque il compito iniziale che Ridley Scott si è proposto con questo film ha un grado di difficoltà non certo basso (per usare un eufemismo).

Detto questo il risultato a me appare abbastanza deludente sotto quasi tutti i punti di vista: il film non ricostruisce anzitutto un Napoleone "storico" credibile- cosa per il quale forse sarebbero servite non una, ma tre pellicole - ma ci presente una figura il più delle volte monodimensionale e ingessata in un ritratto quasi macchiettistico, cosa che stona inevitabilemente con la grande complessità storica del personaggio stesso. [+]

[+] lascia un commento a mtom83 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Napoleon | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (3)
Critics Choice Award (1)
CDG Awards (1)
BAFTA (4)
ADG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Uscita nelle sale
giovedì 23 novembre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità