Napoleon

   
   
   
salva66 mercoledì 17 gennaio 2024
napoleone essere controverso
0%
No
100%

Si è sicuramente un film da vedere e Ridley Scott ha centrato. Che la storia raccontata sia veritiera o meno o concentrata su alcuni fatti che altri, non toglie quella spettacolarità che ne fa una pellicola Non scadente e lo si dice per svariate critiche negative. Lo si fa molto spesso sul personaggio Napoleone, il quale UOMO perfetto e invincibile e conquistatore, non possa avere debolezze e fragilità. Si da alla luce il lato più umano e intimo del condottiero/imperatore interpretato da un ottimo Joaquin Phoenix.

[+] lascia un commento a salva66 »
d'accordo?
maramaldo sabato 13 gennaio 2024
il fu napoleone bonaparte Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

a volte ritorna. Penetra, invade, ingombra certe teste. Spesso, fino a che non intervenne la... Wehrmacht, meno carnevale, più manicomio. Attrazioni morbose, affezioni perniciose per i soggetti più a rischio. Conseguenze su uno Scott? Cinema splendido, rivisitazione sontuosa. Ricostruzione accurata... o no?
Maria Antonietta non è la prima volta che sale sul patibolo. Di solito composta, altera, signorile, urta un piede e fa pardon. Una zombi nel film, stralunata, cadaverica, zazzera di stoppa degli horror.
Vanessa Kirby ha l'incarico di illustrare, più o meno in déshabillé, lo stile direttorio/primoimpero. La serietà che le si accorda non va oltra a mettere i puntini sulle i. [+]

[+] lascia un commento a maramaldo »
d'accordo?
sabato 13 gennaio 2024
solito black washing Valutazione 0 stelle su cinque
86%
No
14%

francamente da storico: x favore basta black washing: nella grande armée non c'erano generali ne uffivciali neri, basta con questo politically correct e le lady in waiting della tascher de la pagerie non erano nere

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
mago zurli martedì 2 gennaio 2024
noiosamente grottesco
89%
No
11%

Film noioso, caricaturale oltre il grottesco. La coerenza storica è dimenticata a favore di una tesi non condivisa nemmeno dagli storici inglesi (persone serie), che, cioè, la vicenda napoleonica sia riassumibile nei pruriti amorosi di un satiro insoddisfatto. Le inesattezze storiche sono tanto gravi da ascrivere il film a propaganda basata su una rappresentazione priva di radici culturali sufficienti (mai avvenuto un incontro tra Wellington e Napoleone, per esempio). Buono per gente non abituata a verificare i fatti, che rimangono confusi nel loro impianto generale (con episodi aneddotici poco credibili: la mummia a volto scoperto del faraone che si polverizza, tanto per dirne una). Dal punto di vista spettacolare, la sensazione di dejà vu domina perfino le scene di battaglia, sulle quali da Ridley Scott si pretende di più. [+]

[+] lascia un commento a mago zurli »
d'accordo?
andrea sabato 30 dicembre 2023
noioso e pseudocomico Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film che si fatica a portare a termine, protagonista che a tratti si rende ridicolo.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luca percival domenica 24 dicembre 2023
decostruzione storica Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

La messa in scena della battaglia di Austerlitz vale sicuramente il prezzo del biglietto: al di là di opinabili utilità di falsi storici ed edulcorazioni varie, la fotografia e la pulizia registica si prendono per mano danzando su una tonalità azzurrina di una freddezza percepibile. Meravigliosa, orchestrata fino all'ultima nota. Ma.. Eccoci arrivati al "ma".. Un film purtroppo o per fortuna, non si basa semplicemente sull'aspetto visivo o sulla riuscita di una o più scene e questo "Napoleon" di Scott, trascina lo spettatore in due ore e quaranta di parecchi problemi. Ci sono i punti nevralgici della storia e della carriera di Bonaparte: il rapporto ossessivamente riproposto (e povero di chimica) tra quest'ultimo e Giuseppina, le grandi vittorie e i grandi fallimenti, con un occhio di riguardo per Waterloo al quale il regista, concede liberamente più minutaggio. [+]

[+] lascia un commento a luca percival »
d'accordo?
eddie_terreno domenica 24 dicembre 2023
ritorno alla propaganda inglese Valutazione 2 stelle su cinque
57%
No
43%

Attendevo questo film come un ragazzo aspetta le vacanze estive ma purtroppo ne sono rimasto deluso.
Quello che ne viene fuori, per qualcuno che ha anche solo una volta aperto un libro di storia, è un racconto un po' romanzato e infarcito di quella propaganda britannica che nell'epoca napoleonica vedeva nel generale il male più assoluto, l'hitler del 1800, il nano malefico che senza gloria e senza infamia aveva conquistato l'Europa; e il film è pieno di prese in giro verso Napoleone, dal mettere uno sgabello per vedere una mummia, al piccione che li caga addosso a Mosca, fino al suo rapporto mezzo sottomesso, un po' impacciato, con Giuseppina la quale potrebbe dare il nome al film vista la sua presenza costante. [+]

[+] lascia un commento a eddie_terreno »
d'accordo?
giovedì 21 dicembre 2023
privo di senso Valutazione 1 stelle su cinque
88%
No
13%

Non solo un attore come Phoenix è stato, perdonate la parola, usato in maniera assurda ma la stessa storia di Napoleone è stata costruita seguendo un filo narrativo che davvero non trova alcun motivo di esistere al giorno d'oggi.
Non voglio dilungarmi molto su questa recensione pertanto darò pochi punti per me cruciali nel valutare questo film come da NON vedere.

- Phoenix, un attore incredibile quando interpreta personaggi con uno spessore psicologico, passa la maggior parte del film a spiccicare poche parole, quasi muto, ma ne dice ancor meno con la moglie Giuseppina: il geniale oratore non è mai stato presente nel copione. Phoenix, pur riuscendo a dare un volto quantomai espressivo e intenso a Napoleone, comunque non può fare più di tanto. [+]

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
alessandro domenica 17 dicembre 2023
mi aspettavo di più però... Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

La parabola ascendente e discendente di Napoleone non è semplice raccontarla in 158 minuti di film. Per questo motivo magari si poteva selezionare un limitato numero di avvenimenti per tracciare la personalità di questo incredibile generale invece di buttare tutto in pentola creando, soprattutto nella prima ora di film, un pò di confusione. Personalmente la prima parte del film è stata macchinosa, caotica, troppi personaggi che entravano e uscivano, troppi eventi che si susseguivano. Dalla battaglia di Austerlitz in poi il ritmo si fa più incalzante e finamente si intravede quel filo di epicità a cui Scott ha abituato il pubblico e che in un film di questo tipo non può mancare. [+]

[+] lascia un commento a alessandro »
d'accordo?
luca scialo martedì 12 dicembre 2023
un villain della geopolitica di inizio 800 Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Ridley Scott impiega tutta la sua arte cinematografica per raccontarci nel modo più esaustivo possibile la vita di Napoleone. Con qualche pecca tipica della sua filmografia.
Dall'ascesa alla caduta fino al breve ritorno e al definitivo esilio. Il tutto, con la continua ossessione per Giuseppina.
Scorrevole, dinamico, non indugia troppo sulle battaglie né sui sentimenti. Una veloce sintesi come impongono i tempi che viviamo.
Non manca qualche errore storico, giustificabile in funzione delle esigenze della Settima arte. Joaquin Phoenix sembra non aver dismesso del tutto i panni di Joker, come se questo Napoleone fosse un villain della geopolitica di inizio 800.

[+] lascia un commento a luca scialo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Napoleon | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (3)
Critics Choice Award (1)
CDG Awards (1)
BAFTA (4)
ADG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Uscita nelle sale
giovedì 23 novembre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità