Anno | 2022 |
Genere | Horror, |
Produzione | Italia, Francia |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Roberto Zazzara |
Attori | Gaia Weiss, Lorenzo Richelmy, Mark Ryder, Tudor Istodor, Makita Samba Felice Jankell, Nicolo Pasetti. |
Uscita | lunedì 2 maggio 2022 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,09 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 3 maggio 2022
Un gioco di ruolo in live action viene interrotto dopo che diversi e misteriosi incidenti sono accaduti.
CONSIGLIATO SÌ
|
In un vero bunker realizzato all'epoca del fascismo, viene organizzato un suggestivo LARP (Live Action Role Playing), una sorta di evoluto gioco di ruolo, ambientato in una realtà alternativa nella quale i nazifascisti hanno vinto la guerra e gli americani, per contrastarli, hanno avviato una guerra atomica. Perciò, un nutrito gruppo di persone, sotto la rigida guida nazista, si è rifugiato nel bunker per sfuggire alle conseguenze del fall-out radioattivo. Laura ha una relazione con Greg, organizzatore del gioco, e gli rivela d'essere incinta, ma non è molto intenzionata a proseguire la gravidanza. Harry, altro partecipante al gioco, ha delle mire su Laura e la avvisa che Greg non fa per lei. Ma un guasto all'impianto elettrico e un piccolo cedimento strutturale convincono lo staff a interrompere anzitempo il gioco. La gente sfolla, mentre Laura e altri membri dello staff organizzativo, cui si unisce Harry che non vuole mollare Laura, decidono di restare nel bunker per cercare Greg, misteriosamente scomparso. Laura, però, ha delle strane visioni.
La premessa è molto interessante con la presentazione di un'affascinante realtà alternativa che fa presagire un film insolito e originale. La fine del gioco e l'abbandono di questa realtà alternativa porta invece la storia sulle strade più frequentate e normali del classico film di fantasmi, con tutto quel che ne consegue anche a livello di prevedibilità.
La vicenda si concentra così su un piccolo gruppo di personaggi, caratterizzati in modo prevalentemente spiccio, alla ricerca di una spiegazione a quanto sta accadendo e, soprattutto, alla ricerca del collega mancante. Il ritmo cala e, se l'ambientazione resta suggestiva e ricca di fascino, la suspense latita, tra lunghe camminate alla luce delle torce e apparizioni spettrali talvolta finalizzate alla creazione di jump scares. La regia è comunque elegante e anche ricercata nelle inquadrature e nelle scelte visuali. La storia non riserva particolari sorprese e soffre di qualche lentezza, ma l'atmosfera si mantiene genuinamente macabra per tutta la durata del film, grazie anche alla qualità di una fotografia dai toni adeguatamente cupi e di scenografie attraenti e particolari che danno credibilità al bunker quale luogo ricco di storia e di macabri retaggi del passato. La recitazione è nel complesso apprezzabile. Spiccano le buone prove di Gaia Weiss e Serena de Ferrari, i cui personaggi diversamente tormentati e intimamente collegati sono resi con buona sensibilità. Complessivamente un valido esordio alla regia di un lungometraggio, dopo diversi corti e documentari, per Roberto Zazzara.
Ogni tanto ci ricasco e mi metto a guardare un film horror italiano, e salvo rarissime eccezioni rimango sempre deluso. Non fa eccezione questo “The bunker game” dove, secondo me, si salvano solo la location e la fotografia. Girato nel bunker di Soratte, un luogo suggestivo e carico di mistero, il film parte da uno spunto promettente, ovvero un gioco di ruolo dal vivo che degenera nel [...] Vai alla recensione »
Questo film al limite della decenza, dimostra che molti voti su questo portale sono assolutamente farlocchi
Basta una location a fare un buon film horror (italiano)? Purtroppo no, anche se i chilometri di bunker nel monte Soratte fuori Roma, fatti costruire da Mussolini e poi occupati dai nazisti sul finire della guerra, sono davvero suggestivi. E pure l'incipit finto-distopico con la guerra vinta da Hitler, le bombe atomiche sull'Europa e i nazisti chiusi a oltranza nel bunker, che si rivela un gioco di [...] Vai alla recensione »