nino pellino
|
sabato 5 gennaio 2019
|
simpatia parodia del mito dei moschettieri
|
|
|
|
Questa commedia di Veronesi trova la sua forza espressiva nell'esperienza di quattro bravi attori italiani, ossia Pierfrancesco Favino, Sergio Rubini, Valerio Mastandrea, e Rocco Papaleo che interpretano simapticamente questacomica parodia riportando alla luce le gesta dei quattro moschettieri più famosi della Francia. Il finale a sopresa l'ho poi torvato molto genuino ed esalta maggiormente l'aspetto, in fondo, squisitamente fiabesco della trama di questo film. A volte i bambini.... sanno vedere cose che noi grandi non siamo più in grado di cogliere.
|
|
[+] lascia un commento a nino pellino »
[ - ] lascia un commento a nino pellino »
|
|
d'accordo? |
|
|
venerdì 4 gennaio 2019
|
per chi sa cogliere
|
|
|
|
nella sua imperfezione un film che mi ha fatto tanto ridere ma anche riflettere, una fotografia meravigliosa, costumi e scenografia di altissimo livello, grazie a Favino genio linguistico senza precedenti
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
gb68
|
giovedì 3 gennaio 2019
|
divertente
|
|
|
|
un pò una parodia, del fim Dumas, la comicità scorre piacevolmente anche se avvolte si inceppa in battute forzate, poi un finale mozzato ne fanno un film da 6.5 invece che 10. Attori molto bravi. tutto sommato mi è piaciuto.
|
|
[+] lascia un commento a gb68 »
[ - ] lascia un commento a gb68 »
|
|
d'accordo? |
|
gb68
|
giovedì 3 gennaio 2019
|
divertente voto 6,5
|
|
|
|
tragi-comico, piu comico. attori molto bravi. Il finale non l'ho trovato in sintonia con il film, certe battute forzate, peccato. E' un gradevole parodia, forse voleva essere ancor più spregiudicata. poteva essere film da 10.
|
|
[+] lascia un commento a gb68 »
[ - ] lascia un commento a gb68 »
|
|
d'accordo? |
|
ansku
|
giovedì 3 gennaio 2019
|
finalmente un film di cui citeremo le battute.
|
|
|
|
Un film totalmente da godere. Di quei flm di cui dopo tempo citi le battute.
Scansonato il giusto, con un cast perfettamente adeguato ai ruoli, un buon ritmo ed un'idea di fondo non originale ma perfettamente applicata.
Un film che può mettere insieme, e non è facile, un pubblico molto diverso, per gusti cimematrografici ed età, lasciando tutti alrettanto soddisfatti.
In realtà il film strizza l'occhio ai nati negli anni 60/70: per l'età dei protagonisti, per la citazione a film che hanno segnato questa generazione, da Frankenstein Junor a Non ci resta che piangere, da Brancaleone ad Amici Miei. Se gli integralisti cinefili vogliono storcere il naso lo facciano: rimarrà sempre un gran film.
[+]
Un film totalmente da godere. Di quei flm di cui dopo tempo citi le battute.
Scansonato il giusto, con un cast perfettamente adeguato ai ruoli, un buon ritmo ed un'idea di fondo non originale ma perfettamente applicata.
Un film che può mettere insieme, e non è facile, un pubblico molto diverso, per gusti cimematrografici ed età, lasciando tutti alrettanto soddisfatti.
In realtà il film strizza l'occhio ai nati negli anni 60/70: per l'età dei protagonisti, per la citazione a film che hanno segnato questa generazione, da Frankenstein Junor a Non ci resta che piangere, da Brancaleone ad Amici Miei. Se gli integralisti cinefili vogliono storcere il naso lo facciano: rimarrà sempre un gran film.
Insomma, da tempoi non ridevo così di gusto e non sentivo rifere così di gusto attorno a me. E questio senza che si sia ricorso alla comicità pecoreccia di un certo cinema italiano, né si sia andati a fare facili remake di film comici francesci, che spesso funzionano.
Bravi, bravi bravi a regista, sceneggiatore, attori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ansku »
[ - ] lascia un commento a ansku »
|
|
d'accordo? |
|
ganesh
|
giovedì 3 gennaio 2019
|
il sogno di un bambino...
|
|
|
|
Non è un fim sui Moschettieri di Francia, è un film su di un bambino che sogna leggendo - e già questo è un fatto in un perodo di tablet anche per i neonati - una delle storie più eroiche e iconiche che siano state scritte, e da questo sogno Veronesi ha creato un bellissimo divertissement dove i quattro attori protagonisti si divertono e ci divertono e dove tutti gli altri, dalla Buy ad Haber al "Sergio muto" di Vannoli completano un cast leggero e incastrato alla perfezione.
A mio parere è questa la chiave di lettura del film, è chiaro che non si può e deve giudicare raffrontandolo con altre pellicole in cui la storia era linearmente basata sulla trasposizione del libro ma vedendolo come altro, una metalettura attraverso gli occhi di chi ha creato una nuova storia da quella che ha sotto gli occhi.
[+]
Non è un fim sui Moschettieri di Francia, è un film su di un bambino che sogna leggendo - e già questo è un fatto in un perodo di tablet anche per i neonati - una delle storie più eroiche e iconiche che siano state scritte, e da questo sogno Veronesi ha creato un bellissimo divertissement dove i quattro attori protagonisti si divertono e ci divertono e dove tutti gli altri, dalla Buy ad Haber al "Sergio muto" di Vannoli completano un cast leggero e incastrato alla perfezione.
A mio parere è questa la chiave di lettura del film, è chiaro che non si può e deve giudicare raffrontandolo con altre pellicole in cui la storia era linearmente basata sulla trasposizione del libro ma vedendolo come altro, una metalettura attraverso gli occhi di chi ha creato una nuova storia da quella che ha sotto gli occhi.
Il finale è un finale alla Capra, e anche questo fa parte del sogno, cosa avrebbe dovuto fare un bimbo al quale è morto uno zio in una famiglia così stramba e allargata se non incasellarlo in una storia a lieto fine?
E la Basilicata ci appare di nuovo come una terra meravigliosa....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ganesh »
[ - ] lascia un commento a ganesh »
|
|
d'accordo? |
|
carlina
|
giovedì 3 gennaio 2019
|
film demenziale..........da dimenticare
|
|
|
|
Film orribile.....demenziale ....di cattivo gusto e con una trama assurda e per niente divertente .....bassissimo livello ....un vero peccato che attiri così talentuosi si siano prestati per il vile denaro a recitare in un film simile ...che delusione
|
|
[+] lascia un commento a carlina »
[ - ] lascia un commento a carlina »
|
|
d'accordo? |
|
fabiuz62
|
mercoledì 2 gennaio 2019
|
film molto divertente..!!!
|
|
|
|
Un film molto, molto divertente. Ha molto divertito non solo me, ma tutta la sala. Grande prova di Favino, ma anche i suoi compari sono degni di nota.
È una commedia con trovate strepitose da vedere senza la pretesa (come traspare da molte recensioni un po’ snob) di vedere un capolavoro.
Il voto giusto sarebbe stato quattro stelle, ho dato la quinta per far media con i "distruttori".....
[+] e poi?
(di ruger357mgm)
[ - ] e poi?
|
|
[+] lascia un commento a fabiuz62 »
[ - ] lascia un commento a fabiuz62 »
|
|
d'accordo? |
|
|
mercoledì 2 gennaio 2019
|
film divertente.....ma
|
|
|
|
Tutto bello, divertente ma qualcosa manca....il finale ti lascia basito e deluso mmmm !!!!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
michelecamero
|
mercoledì 2 gennaio 2019
|
il meglio lo danno la basilicata e gli attori.
|
|
|
|
Evidentemente c’era in giro una certa nostalgia dei film in costume, quelli alla Luigi Magni o alla Monicelli dell’Armata Brancaleone, sul cui sentiero probabilmente Veronesi aveva inteso incamminarsi senza tuttavia ottenere i risultati sperati. Ne viene fuori un film al quale non riesce al meglio di introdursi nel panorama della commedia all’italiana nonostante muova al riso in più momenti grazie alle capacità degli interpreti. Trova il meglio di sé infatti, oltre che nella bellissima scenografia, rubata alla Basilicata rurale e sconosciuta e nella cura estetica dei costumi, specialmente nella bravura degli attori (tutti, inclusa Matilde Gioli una piacevole sorpresa) anche se, alla lunga, lo slam di Favino potrebbe stancare, risultando sicuramente più accettabile la pugliesità di Rubini (il mazz, mazz per dire secco è esilarante anche per un barese).
[+]
Evidentemente c’era in giro una certa nostalgia dei film in costume, quelli alla Luigi Magni o alla Monicelli dell’Armata Brancaleone, sul cui sentiero probabilmente Veronesi aveva inteso incamminarsi senza tuttavia ottenere i risultati sperati. Ne viene fuori un film al quale non riesce al meglio di introdursi nel panorama della commedia all’italiana nonostante muova al riso in più momenti grazie alle capacità degli interpreti. Trova il meglio di sé infatti, oltre che nella bellissima scenografia, rubata alla Basilicata rurale e sconosciuta e nella cura estetica dei costumi, specialmente nella bravura degli attori (tutti, inclusa Matilde Gioli una piacevole sorpresa) anche se, alla lunga, lo slam di Favino potrebbe stancare, risultando sicuramente più accettabile la pugliesità di Rubini (il mazz, mazz per dire secco è esilarante anche per un barese). Finale emblematico perché incomprensibile, non richiesto e poco pertinente.
MiCam
[-]
|
|
[+] lascia un commento a michelecamero »
[ - ] lascia un commento a michelecamero »
|
|
d'accordo? |
|
|