strope
|
lunedì 24 dicembre 2018
|
i dettagli scamarcio...i dettagli....
|
|
|
|
è un film con la
musica di fondo che nelle azioni dei personaggi serve a catturare l'emotività dello spettatore ,che a me da fastidio e che preclude anche una certa serietà della scenografia.
La trama è interessante,ma ...è meglio nel libro
Certo che vedere una donna(madre della vittima)semplice e anziana,che dietro una maschera tipo Diabolik se la cava meglio del tenente Colombo,sembra un pò grottesco...
Insomma è un thriller con le 'musichette',tipo italiano
|
|
[+] lascia un commento a strope »
[ - ] lascia un commento a strope »
|
|
d'accordo? |
|
rita
|
sabato 22 dicembre 2018
|
5 stelle
|
|
|
|
Ottimo film, meriterebbe più di 5 stelline, adrenalina pura
|
|
[+] lascia un commento a rita »
[ - ] lascia un commento a rita »
|
|
d'accordo? |
|
emyliu`
|
venerdì 21 dicembre 2018
|
noir italico di ampio respiro
|
|
|
|
Quando un thriller noir funziona e ti attrae ad ogni fotogramma in un crescendo incalzante fino al colpo di scena finale, allora si può dire che il film é perfettamente riuscito, sia nella buona e in alcuni casi magnifica interpretazione degli attori e, sopratutto, nell'impeccabile regia. Di una bravura davvero impressionante Maria Paiato, un'attrice poco conosciuta ma che deve avere solide basi teatrali, interpreta due ruoli in modo magistrale, la madre della vittima e una sorprendente giurista. Fabrizio Bentivoglio, padre della vittima, é l'ottimo attore di sempre, efficace nel suo stile recitativo dalla timbrica musicale. Miriam Leone, amante dell'accusato, si conferma un'attrice in ascesa che, più di ogni altra Miss Italia, è arrivata al cinema passando per la fiction televisiva, potendo aspirare anche al cinema autoriale.
[+]
Quando un thriller noir funziona e ti attrae ad ogni fotogramma in un crescendo incalzante fino al colpo di scena finale, allora si può dire che il film é perfettamente riuscito, sia nella buona e in alcuni casi magnifica interpretazione degli attori e, sopratutto, nell'impeccabile regia. Di una bravura davvero impressionante Maria Paiato, un'attrice poco conosciuta ma che deve avere solide basi teatrali, interpreta due ruoli in modo magistrale, la madre della vittima e una sorprendente giurista. Fabrizio Bentivoglio, padre della vittima, é l'ottimo attore di sempre, efficace nel suo stile recitativo dalla timbrica musicale. Miriam Leone, amante dell'accusato, si conferma un'attrice in ascesa che, più di ogni altra Miss Italia, è arrivata al cinema passando per la fiction televisiva, potendo aspirare anche al cinema autoriale. E concludendo il quartetto degli interpreti principali, Riccardo Scamarcio, nel ruolo del protagonista imprenditore accusato di omicidio, che ancor prima di ''Loro'' di Sorrentino si era già riscattato dal pregiudizio di essere solo un belloccio un pò lesso, si riafferma come attore dalla recitazione morbida e nel contempo incisiva. Il complesso congegno della trama, che ricorda i migliori gialli di Agatha Christie, rende questo bel film di genere diretto da Stefano Mordini, decisamente da vedere, anzi, imperdibile. E pensare che non mi attraeva tanto il trailer, probabilmente anche condizionato dai pregiudizi sul Cinema Italiano che, anche nei migliori casi, rimane quasi sempre radicato ad una certa italianità provinciale. Poco sperimentando il vero Cinema, non dico di respiro universale, come i nostri pochi grandi maestri e autori da Bertolucci ad Antonioni, passando per l'ombelico psicanalitico di Bellocchio, fino ad ascendere all'Olimpo di Fellini e Pasolini, ma più semplicemente producendo buoni film di genere che possano varcare i confini italici. Come questo. Parola di Emyliù.
[-]
[+] attenzione!! spoiler sul commento principale!
(di neverhood)
[ - ] attenzione!! spoiler sul commento principale!
[+] grottesco
(di strope)
[ - ] grottesco
[+] perché
(di emyliu`)
[ - ] perché
[+] film noioso e thriller inutile
(di francesca)
[ - ] film noioso e thriller inutile
|
|
[+] lascia un commento a emyliu` »
[ - ] lascia un commento a emyliu` »
|
|
d'accordo? |
|
nino pellino
|
giovedì 20 dicembre 2018
|
thriller solido dallo stile americano
|
|
|
|
Premesso che non posso fare paragoni con il film spagnolo uscito due anni fa che ha ispirato questa pellicola del regista Stefano Mordini, mi sento di dire che il film è stato ben diretto. Ho trovato la trama e l'interpretazione, nonchè ovviamente lo stile della regia, di buon livello. Il film chiaramente è un thriller in cui bisogna scoprire il colpevole e gli indizi che ci portano a svelare l'arcano spesso sono contradditori e cambiano continuamente direzione. Alla fine si giungerà ad un finale che riserva una sorpresa e in cui appare evidente il palese stile americano di questa pellicola che accompagna lo spettatore sin dalle prime sequenze. Complimenti in ogni caso all'attrice Maria Paiato in una sorprendente interpretazione che rappresenta la ve
[+]
Premesso che non posso fare paragoni con il film spagnolo uscito due anni fa che ha ispirato questa pellicola del regista Stefano Mordini, mi sento di dire che il film è stato ben diretto. Ho trovato la trama e l'interpretazione, nonchè ovviamente lo stile della regia, di buon livello. Il film chiaramente è un thriller in cui bisogna scoprire il colpevole e gli indizi che ci portano a svelare l'arcano spesso sono contradditori e cambiano continuamente direzione. Alla fine si giungerà ad un finale che riserva una sorpresa e in cui appare evidente il palese stile americano di questa pellicola che accompagna lo spettatore sin dalle prime sequenze. Complimenti in ogni caso all'attrice Maria Paiato in una sorprendente interpretazione che rappresenta la vera forza e sostanza di questa prova cinematografica del regista Stefano Mordini
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nino pellino »
[ - ] lascia un commento a nino pellino »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
giovedì 20 dicembre 2018
|
i testimoni impassibili
|
|
|
|
Il film è un remake del film spagnolo Contratiempo uscito pochi anni fa e che ebbe successo, non avendolo visto non posso fare confronti. Il film appartiene al giallo classico che si svolge in prevalenza in ambienti chiusi, anche se ci sono numerosi scorsi dei paesaggi bellissimi del Trentino. La regia è di Stefano Mordini che sebbene non più giovanissimo ha un curriculum cinematografico abbastanza ridotto ed è anche il cosceneggiatore.
E' un giallo classico forse con qualche venatura di thriller, certamente non è un film d'azione. La trama: Adriano (Riccardo Scamarcio) è un indusriale di successo sposato e con figlio, ha un amante Laura (Miriam Leone) anch'essa sposata, all'inizio del film viene trovato in una stanza di albergo con l'amante morta e lui ferito, ma la stanza è chiusa dall'interno e le finestre chiuse, accusato di omicidio, in attesa del processo è agli arresti domiciliari.
[+]
Il film è un remake del film spagnolo Contratiempo uscito pochi anni fa e che ebbe successo, non avendolo visto non posso fare confronti. Il film appartiene al giallo classico che si svolge in prevalenza in ambienti chiusi, anche se ci sono numerosi scorsi dei paesaggi bellissimi del Trentino. La regia è di Stefano Mordini che sebbene non più giovanissimo ha un curriculum cinematografico abbastanza ridotto ed è anche il cosceneggiatore.
E' un giallo classico forse con qualche venatura di thriller, certamente non è un film d'azione. La trama: Adriano (Riccardo Scamarcio) è un indusriale di successo sposato e con figlio, ha un amante Laura (Miriam Leone) anch'essa sposata, all'inizio del film viene trovato in una stanza di albergo con l'amante morta e lui ferito, ma la stanza è chiusa dall'interno e le finestre chiuse, accusato di omicidio, in attesa del processo è agli arresti domiciliari. In casa riceve la visita di una celebre avvocato: Virginia Ferrara (Maria Paiato) di supporto al suo legale, che gli chiede di raccontargli la realtà dei fatti e qui inizia un lungo flash back alternato ai i dialoghi tra Adriano e l'avvocato.
Tutto cominciò alcuni mesi dopo una notte passata insieme dai due amanti in un albergo del Trentino e al ritorno a causa di un cervo che attraversa la strada investono un auto e il conducente di questo muore, decidono di far scomparire il cadavere, qui comincia la vicenda gialla, ma mi interrompo per non compromettere la visione di coloro che non hanno visto il film. La trama è originale e appassiona discretamente lo spettatore che è avvinto dalla vicenda e vuole sapere come va a finire. Diciamo subito che il film in alcuni tratti è un pò noioso e gli squarci bellissimi del Trentino non lo rendono meno pesante, aggrava la situazione la recitazione che lascia perplessi, perché sia Adriano che Laura recitano impassibili come se il dramma non li coinvolgesse e le loro emozioni sono ben poche. Intendiamoci Miriam Leone è abilissima nel farsi pubblicità come attore (vedesi le serie TV di non uccidere che è stata un flop di audience), ma ha una scarsa espressività, il suo atteggiamento abituale è una faccia seria ed impassibile, ma non è Gary Cooper che in High Noon pure rimanendo impassibile, il suo volto rivelava una quantità di emozioni, avrebbe bisogno di frequentare una buona scuola di recitazione. Mi ha stupito Scamarcio, che è un buon attore, ma sembra che il regista volesse che gli attori trattenessero le emozioni, secondo me questo è un errore, in quanto il film perde di interesse e la storia sarebbe diventa meno avvincente. Quanto al film ci sono alcune incongruenze: ad esempio l'avvocato Ferrara non si comporta come un avvocato, ma come un buon attore che recita una parte e che potrebbe essere un qualsiasi altro personaggio, ovvero non si comprende perché Laura si porti dietro il cellulare del morto che squilla nei momenti meno opportuni, anche il finale a sorpresa è veramente poco credibile. Si tratta quindi di un film che se il regista avesse sviluppato l'aspetto drammatico e non si fosse limitato a dirigere come fosse un documentario (in origine era un documentarista) certamente avrebbe realizzato uno spettacolo ottimo. Buona la recitazione della Maria Paiato e di Fabrizio Bentivoglio che interpreta il padre dell'ucciso.
[-]
[+] viva l'originale! abbasso il remake!
(di stramonio70)
[ - ] viva l'originale! abbasso il remake!
[+] io sto con samanta
(di flaw54)
[ - ] io sto con samanta
[+] stramonio mi ha fatto cambiare idea
(di cicciovictor)
[ - ] stramonio mi ha fatto cambiare idea
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
lunedì 17 dicembre 2018
|
ben fatto
|
|
|
|
Non conosco l'originale spagnolo e quindi non posso fare confronti, ma questo film è ben costruito, accattivante e ben recitato. I colpi di scena lo rendono teso e sempre interessante e gli hattori danno hanno quella presenza scenica necessaria in un'opera come questa, con caratteristiche spesso teatrali. Scamarcio è diventato un attore, la Leone unisce ad una bellezza dirompente una capacità recitativa fuori dal comune, già evidenziate nella fiction Non uccidere e Bentivoglio è sempre una figura dominante. Finalmente un bel film italiano diverso dal solito e , anche se è un remake cosa importa?
[+] importa, importa...
(di rosmersholm)
[ - ] importa, importa...
[+] ok ma...
(di flaw54)
[ - ] ok ma...
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
lunedì 17 dicembre 2018
|
copia si, ma ben fatto
|
|
|
|
il film ha un buon ritmo, gli attori sono molto bravi,
certo è vero che è la copia di un film spagnolo, tra l'altro recente e sempre della Warner Bros...
diciamo che questo quando vieni a saperlo ti lascia un po' così...
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 16 dicembre 2018
|
film copiato
|
|
|
|
Delusione...film già visto un anno fa, anche nei dettagli
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
max bazzi
|
sabato 15 dicembre 2018
|
film assolutamente sorprendente
|
|
|
|
Film ritmico e perfettamente interpretato, Ottima scelta degli attori diretti in modo assolutamente credibile e virtuoso dalla meticolosa regia di Stefano MORDINI, al debutto in questo genere ma con la sagacia del veterano
|
|
[+] lascia un commento a max bazzi »
[ - ] lascia un commento a max bazzi »
|
|
d'accordo? |
|
stramonio70
|
venerdì 14 dicembre 2018
|
remake (assolutamente inutile) di "contrattempo"
|
|
|
|
Che si fa in Italia quando non si hanno idee e si vogliono rastrellare soldi al cinema con un thriller tutto italiano? Quarant' anni fa ci pensava Dario Argento, oggi invece abbiamo Stefano Mordini che prende un bellissimo film spagnolo ("Contrattempo" di Oriol Paulo, inedito in Italia, la versione doppiata in italiano non è uscita la cinema ma è solo su Netflix) e lo "scopiazza" in tutto e per tutto mettendoci la faccia di Riccardo Scamarcio anziché quella di Mario Casas (l'interprete del film originale, decisamente molto più bravo di Scamarcio...) Mi chiedo che senso ha rifare una pellicola di neanche due anni fa che era già perfetta di suo, bastava semplicemente distribuirla nei cinema come si fa per tanti altri film.
[+]
Che si fa in Italia quando non si hanno idee e si vogliono rastrellare soldi al cinema con un thriller tutto italiano? Quarant' anni fa ci pensava Dario Argento, oggi invece abbiamo Stefano Mordini che prende un bellissimo film spagnolo ("Contrattempo" di Oriol Paulo, inedito in Italia, la versione doppiata in italiano non è uscita la cinema ma è solo su Netflix) e lo "scopiazza" in tutto e per tutto mettendoci la faccia di Riccardo Scamarcio anziché quella di Mario Casas (l'interprete del film originale, decisamente molto più bravo di Scamarcio...) Mi chiedo che senso ha rifare una pellicola di neanche due anni fa che era già perfetta di suo, bastava semplicemente distribuirla nei cinema come si fa per tanti altri film. Il remake di Mordini è solo una squallidissima operazione commerciale che non ha ragione di esistere. Parafrasando una recente pubblicità mi verrebbe da dire: "Mordini, ti piace vincere facile eh?"
[-]
[+] recensione 'inutile'!
(di no_data)
[ - ] recensione 'inutile'!
|
|
[+] lascia un commento a stramonio70 »
[ - ] lascia un commento a stramonio70 »
|
|
d'accordo? |
|
|