Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità

Acquista su Ibs.it   Dvd Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità   Blu-Ray Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità  
   
   
   
felicity venerdì 14 marzo 2025
capacit? di vedere cose che non possiamo vedere Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Al cospetto di Vincent Van Gogh, Julian Schnabel sceglie di plasmare un biopic molto stilizzato che fonde l’aneddotica narrativa con l’estetica visionaria, prendendo spunto direttamente da alcuni capolavori del pittore olandese.
Da qui la scelta di usare la macchina da presa come fosse un pennello e cercare di riprodurre visivamente i velocissimi impulsi mentali e percettivi che muovevano la pittura di Van Gogh.
Schnabel cerca di trasmettere cinematograficamente questa velocità di “visione”, soprattutto il rapporto tra natura, ambiente e l’essere umano Van Gogh.
La ricezione dei paesaggi, della luce. Ma anche la sofferenza per una pittura innovativa e incompresa. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
paolp78 domenica 3 settembre 2023
arte visiva e biografia curata Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Pellicola del 2018 che offre una bella biografia del grande Vincent van Gogh, probabilmente ispirata dal ritrovamento avvenuto nel 2016 di un taccuino dell’artista contenente ben 65 sui schizzi inediti.
L’opera è diretta dal bravissimo regista statunitense Julian Schnabel, che essendo anche un affermato pittore riesce a mettere a frutto le sue conoscenze tecniche in quel campo per illustrare pregevolmente la tecnica pittorica del maestro olandese e la sua idea di pittura. La spiegazione delle tecniche adoperate da Van Gogh è fatta in modo talmente curato e calibrato che queste risultano comprensibili ed apprezzabili anche ai profani, come il sottoscritto.
Schnabel presenta una regia particolarmente attenta ad esaltare la forza visiva delle immagini, con l’intento evidentemente di restituire allo spettatore lo stesso effetto e le stesse sensazioni date dall’arte pittorica. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
francesco2 domenica 3 luglio 2022
per piacevoli serate televisive Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

 In concorso a Venezia, ci sta. Il premio a Defoe, per un eccellente interpretazione -non ho elementi sufficienti per dire la migliore della sua carriera-, anche. Tuttavia, concordo con i tanti che lo valutano un film di perizia calligrafica, ma niente altro. Monostante i ìtroppo-ripetuti primi piani, allucinati molto piu che allucinantim e che ritraggono nomi transalpini femminili probabilmente non di primo  piano, l impianto non trova mai una chiave provocatoria. Eppure sarebbe la strad apiu normale per un artista tormentato non privo di tormentati incontri. Certo, Schnabel - a sua volta pittore, tra l altro- non rappresenta un Levinson, altrove gradevole, ma che nel suo Rain man oscilla tra pietismo ed ammirazione per il genio. [+]

[+] una precisazione (di francesco2)
[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
alessandro domenica 28 novembre 2021
il pittore espressionista Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Film poetico sulla vita di uno dei pittori più importanti su scala globale che ha fatto da ponte tra la sensibilità ottocentesca e novecentesca. Incompreso ed emarginato, percepiva cose che gli altri ancora non erano in grado di decifrare. Musiche delicate ed i colori caldi della Provenza accompagnano una più che buona prestazione di Willem Dafoe, che si cala nei panni del tormentato pittore olandese. Molto profondi i (pochi) dialoghi. A parlare sono di più le immagini e i silenzi. Nel complesso un buon film

[+] lascia un commento a alessandro »
d'accordo?
lucio di loreto giovedì 16 aprile 2020
la precaria psiche di un genio Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

La fase introspettiva della vita di Van Gogh dopo le delusioni impressionistiche parigine viene portata sul grande schermo da Julian Schnabel, regista americano nonché pittore e perciò egli stesso disegnatore di numerosi affreschi presenti e primo fan del genio olandese, qui clonato fisicamente e psicologicamente in modo eccellente da Willem Dafoe, per l’occasione pure reale manovratore di pennelli su seta, premiato per ciò con la quarta nomination agli Oscar. La migrazione ad Arles per lavorare sugli estesi paesaggi che ne eleveranno poi il mito è ciò su cui si concentra la macchina da presa, ottenendo in cambio una magistrale trasposizione di tormenti d’animo da parte dell’attore, grandioso nell’impersonare i disagio dell’uomo, mentalmente solo ed isolato e all’esterno visto esclusivamente come pazzo asociale da scansare e ripudiare, diniego che ne comprometterà per sempre una psiche già di suo al limite della pazzia! Ad affiancarlo nelle tre fasi dell’arco narrativo la faranno da padrone il rapporto (l’unico) spontaneo, sincero ed affettuoso con suo fratello Theo, mendicante d’arte che inconsciamente lo farà cadere nel baratro allorquando i lavori da lui sponsorizzati non verranno apprezzati, col collega Gauguin, estimatore prima e dopo rivale contrastante ed infine quello da ospedalizzato e redento nella chiesa, a seguito di feroci disagi emotivi, per una sorta di riabilitazione spirituale e collettiva. [+]

[+] lascia un commento a lucio di loreto »
d'accordo?
flavioarca sabato 22 giugno 2019
bello ma dal peso specifico basso Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Bel film grazie alla straordinaria somiglianza di Dafoe a Van Gogh. Ottima la sua interpretazione che sorregge un film dalla storia un po' banale. Molto semplice e senza grandi sorprese. Scorre in maniera lenta, come un fiume delle pianure francesi. Lento e maestoso ma senza mai incresparsi. Paesaggi di grande bellezza, locations stupende. Il fiom è tutto qua. Poche cose ma belle. Probabilmente come è stato il pittore : semplice ma incredibilmente profondo.

[+] lascia un commento a flavioarca »
d'accordo?
great steven sabato 27 aprile 2019
il travaglio a colori del pittore disturbato. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

VAN GOGH – SULLA SOGLIA DELL'ETERNITà (USA/FR, 2018) diretto da JULIAN SCHNABEL. Interpretato da WILLEM DAFOE, RUPERT FRIEND, MATHIEU AMALRIC, MADS MIKKELSEN, EMMANUELLE SEIGNER, OSCAR ISAAC, VLADIMIR CONSIGNY, STELLA SCHNABEL, NIELS ARESTRUP, AMIRA CASAR
Vincent Van Gogh, dopo un’esperienza parigina che non gli frutta la medesima fortuna che all’epoca (fine anni 1880) ebbero gli Impressionisti, si reca ad Arles, paesino francese di campagna ideale per dipingere gli ampi paesaggi da lui amati. Gli abitanti, però, lo considerano un deviante e lo maltrattano provocandogli nell’animo irrequieto reazioni impulsive. Durante i ricoveri in ospedale, il fratello minore Theo, unica persona al mondo che comprende il pittore e crede nelle sue capacità artistiche, gli consiglia di farsi spedire le opere a Parigi, cosicché lui, stimato mercante d’arte, le possa vendere. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
nadia meden venerdì 15 marzo 2019
la pittura con la "p" maiuscola Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Scusate, volevo dire che ho trovato molto intrigante che un regista pittore port in scena la vita di un altro PITTORE, non attore!!!!  Grazie

[+] lascia un commento a nadia meden »
d'accordo?
nadia meden giovedì 14 marzo 2019
la pittura con la "p" maiuscola Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

ho visto un film meraviglioso!  Una grane interpretazione di WILLEM DAFOE  sia per la sua bravura che  per la sua incredibile somiglianza fisica con il grande Van Gogh !  ho trovato molto intrigante che un regista ( Schnabel) pittore, porti in scena la vita di un altro attore, ho ammirato la fotografia , icolori, ho sofferto assieme al pittore per le incomprensioni che lo circondavano, per la sua vita cosi'irrequieta con l'unico conforto del fratello ! veramente un ottimo film! Grazie

[+] lascia un commento a nadia meden »
d'accordo?
emanuele 1968 domenica 17 febbraio 2019
bello Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

4,5 personalmente i biografici mi piacciono, sono istruttivi, svelano cose che non conoscevo, non sapevo che fosse stato ferito a morte da due invidiosi, invece le inquadrature devono piacere, uno stile cosi, mah....... io le definisco da mal di mare oppure da una persona che abbia bevuto alcolici, peccato perchè  i paesaggi e la ricostruzione sono bellissimi, credo sia un buon film, un buon lavoro, sala di paese piena e clienti soddisfatti, su questo stile ricordo Pollock 2000

[+] lascia un commento a emanuele 1968 »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 6 »
Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | taty23
  2° | ivi91
  3° | fulviowetzl
  4° | carloalberto
  5° | lucio di loreto
  6° | great steven
  7° | gabriella
  8° | vittorio
  9° | raffaela
10° | babalerio
11° | paolp78
12° | francesco2
13° | tmpsvita
14° | cinefoglio
15° | fabiofeli
16° | roberteroica
17° |
18° | inesperto
19° | maurizio.meres
20° | lbavassano
21° | peergynt
Festival di Venezia (1)
Premio Oscar (1)
Golden Globes (1)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 3 gennaio 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità