Una questione privata

Acquista su Ibs.it   Dvd Una questione privata   Blu-Ray Una questione privata  
   
   
   
sabato 4 novembre 2017
un'occasione perduta
100%
No
0%

Il film non rende assolutamente lo spessore del personaggio di Fenoglio. È filologicamente poco curato e l'accento romanesco stride nel contesto. Peccato!

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
nanni venerdì 3 novembre 2017
una questione privata Valutazione 1 stelle su cinque
91%
No
9%

Il film è tratto da quello che comunemente è considerato il romanzo più bello di Beppe Fenoglio. Il partigiano Milton, innamoratissimo di Fulvia, è anche legato da una fraterna amicizia a Giorgio, sospettato però di aver avuto una relazione con lei. La gelosia di Milton diventerà ossessione dentro la quale le azioni quotidiane della lotta partigiana si confonderanno e si trasformeranno in larga parte in "Una questione privata". L'intreccio e la confusione, sempre in agguato, tra i vari piani della vita, tanto efficace nel romanzo, si smarrisce, invece, nella riscrittura dei Taviani. Film noiosissimo e (fatto salvo Marinelli) mal recitato. [+]

[+] lascia un commento a nanni »
d'accordo?
flyanto venerdì 3 novembre 2017
l'amore e la guerra Valutazione 3 stelle su cinque
17%
No
83%

 Tratto liberamente dal romanzo omonimo di Beppe Fenoglio, "Una Questione Privata" dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani è presente ora nelle sale cinematografiche italiane. Ambientato nelle montagne piemontesi, tra un gruppo di partigiani, all'epoca della Seconda Guerra Mondiale, il film racconta in pratica l'ossessione amorosa che un giovane studente ha per una sua più o meno coetanea molto bella che gli ha presentato un suo carissimo amico d'infanzia. Quando la suddetta ragazza ritorna nella sua città di Torino dalla campagna dove era sfollata e dove nel frattempo aveva trascorso settimane insieme ai due ragazzi, il protagonista, venuto anche a conoscenza di una probabile relazione sentimentale tra l'amico e la giovane, decide, roso dalla gelosia, di andare alla ricerca del ragazzo per un chiarimento. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
pier71 giovedì 2 novembre 2017
taviani pietà Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Ma se questa questione privata fosse rimasta davvero privata no, tipo una questione tra i Fratelli Taviani, a casa loro, tra i loro divani, ecco, non sarebbe stato meglio per tutti gli esseri umani? 

[+] lascia un commento a pier71 »
d'accordo?
catapulta giovedì 2 novembre 2017
sì per il tema, così-così per il resto Valutazione 3 stelle su cinque
56%
No
44%

Opportuno riportare sul grande schermo il tema della lotta partigiana e del riscatto morale degli italiani (una parte di essi) in una fase storica di accantomamento di quei valori. Apprezzabili alcune scene di spessore cinematografico come quelle della desolazione e la miseria delle campagne o dell'incontro fugace di Milton con i genitori. Ma è tutto qui, anche se per quanto scritto nella prima frase potrebbe essere già tanto. A questo punto del commento potrei dare 5 stelle al film. Tuttavia proseguo criticando una recitazione troppo scarsa e alcune scene patetiche come quella della bambina che dopo aver bevuto un bicchier d'acqua si accosta ai familiari uccisi, oppure la rappresentazione macchiettistica dei fascisti. [+]

[+] lascia un commento a catapulta »
d'accordo?
goldy mercoledì 1 novembre 2017
recitazione inaccettabile Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Temo che il fratello che non ha firmato la regia possa averlo fatto per dissentire dalla recitazione improponibile, dai tempi senza ritmo, dalla narrazione che è piatta come  una lastra di marmo e come questa è fredda.

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
kimkiduk domenica 29 ottobre 2017
sempre loro i taviani Valutazione 4 stelle su cinque
42%
No
58%

Essere in sala a Roma con Marinelli e Paolo Taviani non lascia indifferenti per chi ama questo genere di film.
Cinema all'antica di altri tempi, senza spettacolarizzazioni, trucchi, computer vari. Ma all'antica non vuol dire brutto, vuol dire arte in questo caso.
Il tema è classico, anche se la sceneggiatura non è originale ma tratta da un libro, si parla di partigiani fascismo e liberazione, con l'aggiunta della storia d'amore, che forse ha il sapore dell'amore della libertà. Fulvia tornerà dopo la guerra? Te che hai studiato quando finirà la guerra? Resta vivo per piacere, dopo la fine sarà divertente esserci.
Tutto sa di speranza, di futuro, ma tutto finisce prima del futuro, come dire che le congiunzioni "ma e se" ancora non hanno risposta. [+]

[+] lascia un commento a kimkiduk »
d'accordo?
l''inquilinadelterzopiano sabato 28 ottobre 2017
né guerra né amore nella questione dei taviani Valutazione 2 stelle su cinque
75%
No
25%

Si intitola Una questione privata l’ultimo film dei fratelli Taviani presentato il mese scorso al Toronto International Film Festival e ieri sera alla Festa del Cinema di Roma. [+]

[+] lascia un commento a l''inquilinadelterzopiano »
d'accordo?
l''inquilinadelterzopiano sabato 28 ottobre 2017
né guerra né amore nella questione privata dei taviani Valutazione 2 stelle su cinque
75%
No
25%

Si intitola Una questione privata l’ultimo film dei fratelli Taviani presentato il mese scorso al Toronto International Film Festival e ieri sera alla Festa del Cinema di Roma. Tratta dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, la pellicola narra l’amore tormentato di un partigiano soprannominato Milton (Luca Marinelli) nei confronti di Fulvia (Valentina Bellè), ma alla ragazza piace civettare sia con lui che con il suo migliore amico Giorgio (Lorenzo Richelmy).

La storia comincia nella nebbia, metafora dell’incertezza e del dubbio che abitano e offuscano la mente di Milton. Siamo nell’estate del 1943 in piena Resistenza ma Una questione privata, come dice il titolo, non parla della guerra, e quando lo fa risulta vacillante e fuori luogo: si veda, ad esempio, la sequenza della fucilazione da parte dei fascisti o, ancora più esemplare, la scena di una bambina che si stende affianco al cadavere della madre, in mezzo ad altri cadaveri a terra, l’inquadratura è decentrata e il punto di vista interno a una casa vuota verte verso i cadaveri all’esterno. [+]

[+] lascia un commento a l''inquilinadelterzopiano »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
Una questione privata | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | l''inquilinadelterzopiano
  2° |
  3° | angeloumana
  4° | l''inquilinadelterzopiano
  5° | catapulta
  6° | eugenio
  7° | lbavassano
  8° | fabiofeli
  9° | loland10
10° | fabiofeli
11° | kimkiduk
12° | flyanto
Rassegna stampa
Claudio Trionfera
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 1 novembre 2017
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità