Sicario

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Sicario   Dvd Sicario   Blu-Ray Sicario  
   
   
   
gianleo67 domenica 24 gennaio 2016
bring me the head of..fausto alarcon Valutazione 4 stelle su cinque
37%
No
63%

Arruolata in una task force impegnata nel contrasto ad un importante cartello messicano della droga attivo al confine Tex-Mex, la giovane ed idealista agente FBI Kate Macer dovra fare i conti non soltanto con la devastante potenza militare del nemico esterno ma anche con i discutibili metodi di un insidioso e temibile nemico interno, disposto a tutto pur di raggiungere uno scopo personale che solo in parte sembra coincidere con quelli dei suoi ignari compagni di viaggio. 
Impegnato sin dai suoi esordi nello scandagliare il confine etico e psicologico che sembra separare l'aspirazione ad un mondo perfetto dalle sue innumerevoli declinazioni di degenerazione ed ambiguità, il canadese Denis Villeneuve si trasferisce dalle raggelate periferie di anonime e grigie cittadine del Nord America alle assolate e brulle asperità di una terra di frontiera dove si gioca la sporca partita di una malintesa legalità che confonde il fine con i mezzi e dove la battaglia del tuo nemico di ieri può essere quella del tuo amico di oggi; nell'apparente confusione di ruoli che pare inscritta nel cinico pragmatismo di una Nazione Americana da sempre impegnata nel combattere le minacce alla propria libertà e indipendenza con tutti i mezzi a disposizione. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
pedro sabato 28 ottobre 2017
due stelle forse sono troppe Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Avevo due opzioni allettanti quella sera. Alla fine ho optato per “sicario” ma, comesisuodire; non l’avessi mai fatto!

Un film mediocre. Stereotipato. Con situazione incomprensibili, una storia irreale, normalmente cosidetta “americanata”. Addirittura risulta non giustificata la presenza dell’agente kate... che bisogno c’era di avere una testimone, eventualmente incomoda, per questa fantomatica operazione semi illegale della CIA? Ciudad Juarez poi, nel binocolo di Kate, sembra Mosul...daiiii

Vabbè: buona interpretazione di del Toro. Incluso alla fine, per quanto incongruente, ci si mette il cuore in pace, si accettano le ramanzine socio-morali della protagonista e si arriva alla fine. [+]

[+] lascia un commento a pedro »
d'accordo?
alex2044 lunedì 28 settembre 2015
un film ben fatto ma che non coinvolge Valutazione 3 stelle su cinque
48%
No
52%

Un film molto ben fatto . Diretto in modo magistrale , la scena del convoglio di automobili è da cineteca . Interpretato benissimo dai tre protagonisti ma anche i comprimari sono tutti molto professionali e credibili . Le musiche azzeccate , i paesaggi spettacolari sono un contributo in più per raccontare la desolazione non solo fisica ma prima di tutto umana di quei luoghi . A questo punto il mio giudizio sul film dovrebbe essere uno solo : bellissimo ! Ma non è stato così . Alla fine quando sono iniziati i titolo di coda mi sono reso che il film non mi aveva coinvolto completamente. Tutto bene si , ma un po' di noia ogni tanto mi aveva preso . Tutto eccessivo , tutto sopra le righe ,  si tutto di maniera . [+]

[+] lascia un commento a alex2044 »
d'accordo?
slowfilm domenica 25 ottobre 2015
distante e desaturato, villeneuve ricorda mann Valutazione 4 stelle su cinque
29%
No
71%

Per definire la mia idea di Sicario è stato utile l’ascolto, qualche giorno dopo, della colonna sonora di Jóhann Jóhannsson. Dalla visione di Enemy, cui sono seguiti Prisoners e Incendies, mi sembra che Denis Villeneuve sia uno dei registi più interessanti in circolazione; la sua filmografia fatta di titoli di una sola parola si compone di opere dense, oscure, complesse eppure dotate di un’essenzialità e un’attenzione al focus tali da renderli dei film a tesi. Dove i personaggi, seppure saldamente al centro delle loro vicende, ricoprono un ruolo soprattutto dimostrativo, quasi delle cavie nella mani del regista, che sperimenta su di loro la desolante percezione che ha della natura umana. Sicario è, per molti versi, più semplice dei suoi predecessori. [+]

[+] lascia un commento a slowfilm »
d'accordo?
manuel_detto_bobo giovedì 14 gennaio 2016
azione e tensione, con un benicio da 9!!! ma.... Valutazione 3 stelle su cinque
9%
No
91%

Prima considerazione: film girato benissimo! La scena con scorta della polizia messicana è perfetta. La scena al rientro del confine messicano è stupenda! Seconda considerazione: Benicio Del Toro strepitoso! Freddo e concentrato...misterioso fino alla fine e determinato come uno schiacciasassi che avrebbe calpestato chiunque senza nessuna remora!!! Terza considerazione: ambientazioni molto suggestive! si percepisce il caldo del Texas e la situazione di tensione che si vive a Ciudad Juarez anche solo da alcune inquadrature dei bambini che giocano a pallone. Per tante altre considerazioni specifiche sul film potrei dire: STREPITOSO! Invece... c'è qualcosa che non va... (ed ecco il motivo delle 3 stelle). [+]

[+] lascia un commento a manuel_detto_bobo »
d'accordo?
claudiofedele93 martedì 29 settembre 2015
"ora conoscerai l'inferno degli yankee" Valutazione 4 stelle su cinque
46%
No
54%

Districarsi in un ginepraio come può essere quello dei film ambientati tra il confine Statunitense e quello Messicano è roba tutt'altro che semplice. Autori di nota fama e di grande maestria hanno cercato, negli ultimi vent’anni, di realizzare lungometraggi degni di essere ricordati, scadendo più e più volte in una ripetitività eccessiva capace di non far decollare la storia, portando il loro prodotto nell'oblio più nero. 

 

Era un rischio davvero non da poco, quello di cui si è fatto carico Denis Villenueve, che nel 2013 aveva dato alla luce lo struggente, ma straordinario Prisoners con protagonista Hugh Jackman, nel ruolo di un padre a cui viene rapita la figlia, intenzionato di farsi giustizia da solo e deciso a non fidarsi della polizia di stato, nella più rurale America conservatrice; l'impianto del primo film sul suolo americano aveva messo in risalto le capacità tecniche del regista canadese, il quale, negli anni precedenti, si era preso a cuore il conflitto religioso fondamentalista con il lavoro La Donna che Canta, grazie al quale può vantare una nomination ai premi Oscar nella propria carriera. [+]

[+] lascia un commento a claudiofedele93 »
d'accordo?
themaster domenica 4 ottobre 2015
intenso,ben diretto e ben scritto ma.............. Valutazione 4 stelle su cinque
21%
No
79%

Denis Villeneuve lo considero un regista veramente molto abile che è riuscito a deliziarmi con due film molto diversi tra loro ma straordinari nella loro semplicità ovvero Prisoners,un noir fantastico che consiglio a tutti di recuperare e Enemy con uno straordinario Jake Gyllenhaal,dopo avere visto questi due film ho promesso a me stesso che tutti i nuovi film di questo regista li avrei visti al cinema e,in fede a questa promessa sono andato a vedere Sicario.
Nel sommato posso dire che Sicario è un film interessantissimo,con degli spunti eccezionali e un lato tecnico spaventosamente curato,tuttavia ho apprezzato questo film con delle riserve.
La pellicola ricorda molto Zero Dark Thirty di Kathrine Bigelow,un altro film fantastico che consiglio a tutti di recuperare,tuttavia Villeneuve è riuscito ad adattare il filone al suo stile realizzando una pellicola molto curata ma che,nonostante tutto sa comunque di già visto,la tematica infatti è ridondante,i personaggi sono ridondanti e gli snodi narrativi sono ridondanti e,il tutto risulta abbastanza prevedibile nonostante il colpo di scena finale incredibile. [+]

[+] lascia un commento a themaster »
d'accordo?
brian77 venerdì 29 maggio 2015
notevole Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%

Di certo tra le cose migliori viste a Cannes 2015, in un concorso per il resto quasi sempre modesto se non mediocre. Villeneuve sa sempre come caricare di senso e dei emozione ogni singola inquadratura, ogni movimento di macchina, ogni dettaglio. Perfino le auto che sfilano verso il Messico sono filmate con intensità espressiva. Poi la storia ha qualche caduta nella seconda parte, ma quello che interessa è il cinema: e qui, grazie al cielo, ce n'è in abbondanza. Ottima conferma per Villeneuve, bene Del Toro, imperdibile Josh Brolin alla riunione con le infradito. Che bello vedere un po' di cinema vero, non certo eccelso ma vero; e per di più a un festival, dove di solito sfilano solo pastrocchi pretenziosi a caccia di premi.

[+] lascia un commento a brian77 »
d'accordo?
filippo catani giovedì 1 ottobre 2015
guerra di confine Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Un blitz dell'FBI svolto per sgominare un traffico di droga finisce in maniera inquietante. Dentro la casa vengono recuperati cadaveri mummificati da tempo. Si decide allora di organizzare una task force per indagare sul caso.
Tante volte il confine tra Messico e USA è stato protagonista di belle pellicole e anche in questo caso è così. Villeneuve, dopo il bellissimo Prisoners, torna con una storia forte che vede il ritmo innalzarsi man mano che ci avviciniamo all'esito finale. Questo per dare modo allo spettatore di cogliere la complessità di tutti i personaggi che entrano in gioco. Inoltre il discorso non si riduce a un semplice buoni contro cattivi perchè ci sono varie sfaccettature non solo personali ma anche di quella che è la lotta al traffico di stupefacenti. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
capxxx venerdì 9 ottobre 2015
121 minuti buttati Valutazione 1 stelle su cinque
16%
No
84%

Un film sopravvalutato.

La trama è scontata e lineare, i colpi di scena assenti. Gli attori hanno lo spessore di un foglio di carta velina e sono espressivi come il peggior Nicholas Cage. 
Ci sono ottimi spunti per dare un senso al film, ma vangono puntualmente lasciati cadere nel vuoto.

Dopo un inizio sfavillante ed adrenalinico, il film si perde nella banalità dei clichè. I buoni sono buoni, i cattivi sono cattivi, nessuno esce dal proprio ruolo, nessuno si evolve. Anche se nominalmente è questa "la morale" della pellicola, è come se questo risultato fosse raggiunto per caso piuttosto che intenzionalmente. [+]

[+] lascia un commento a capxxx »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Sicario | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | compos sui
  2° | laurence316
  3° | gustibus
  4° | inesperto
  5° | fabio 3121
  6° | luca scialo
  7° | elibook
  8° | brian77
  9° | samanta
10° | carloalberto
11° | felicity
12° | elgatoloco
13° | cinestabe
14° | elibook
15° | fabiofeli
16° | nanni
17° | vincenzo ambriola
18° | carlo02
19° | flyanto
20° | gianleo67
21° | jaylee
22° | pedro
23° | alex2044
24° | manuel_detto_bobo
25° | slowfilm
26° | claudiofedele93
27° | themaster
28° | brian77
29° | filippo catani
30° | capxxx
31° | pedu72
32° | the moon
33° | fullmetaltizio
34° | catcarlo
35° | mario nitti
36° | rufus t.scutari
37° | elpiezo
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Writers Guild Awards (1)
Premio Oscar (3)
Critics Choice Award (5)
BAFTA (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità