Remember

Acquista su Ibs.it   Dvd Remember   Blu-Ray Remember  
   
   
   
miguel angel tarditti domenica 21 febbraio 2016
nazismo? memoria?...memoria! Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

 “Remember”film de Atom Egoyan
Producción de Canadá y Alemania 2015
Como funciona nuestra memoria? Porqué a veces nos traiciona y a veces nos instiga hasta la culpa? Porqué a veces es transparente y amiga y otras oscura y rebelde?
De eso nos habla la psicología, su ciencia especifica, que nos “recuerda” esa capacidad del cerebro de conservar informaciones a modo de recuerdos.
De eso también se ocupó Sigmund Freud cuando descubrió el inconsciente como forma de remoción. Memoria de cosas que duelen, que se niegan, o que tienen que ser sepultadas porque hablan de muertes que lastiman. [+]

[+] lascia un commento a miguel angel tarditti »
d'accordo?
enzo70 martedì 16 febbraio 2016
un lungo ed intenso viaggio nella memoria Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

    Remember è un lungo ed intenso viaggio nel ricordo in nome della vendetta. Nella ricorrente cinematografia sul nazismo questo bel film del regista canadese Atom Egoyan si caratterizza per una forte carica innovativa ed emotiva allo stesso tempo. Il protagonista è un uomo affetto da demenza senile, da poco rimasto vedovo, che intraprende un lungo viaggio alla ricerca dell’uomo che ad Auschwitz si è reso colpevole della strage della sua famiglia. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
no_data lunedì 15 febbraio 2016
che storia, che film, che attori !!!! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

la critica è stitica , delle stelle, personalmente, ne ho visto almeno 4.

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
maurizio meres domenica 14 febbraio 2016
la memoria e la vendetta Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Questo film che ritengo personalmente riuscito,esce fuori dai normali schemi di racconti di quello che fu il nazismo,in quanto la ricerca di chi è stato diventa un processo a se stesso,vittime della loro arroganza non fecero i conti con l'inesorabile decadenza psicofisica della vecchiaia. Nella trama ci sono riferimenti inequivocabili di come i nazisti nel mondo camuffarono la loro identità,e come a tutt'oggi qualcuno riesce ancora a nascondersi,ma l'aspetto più inquietante riguarda la loro prole che pur non sapendo,o far finta di non sapere,sono riusciti attraverso una ricchezza insanguinata,ereditata dai loro padri,ad emergere nel mondo economico finanziario. Nel film il figlio di Otto vive in una villa da sogno,lui non sa chi era il padre, addirittura tutta la famiglia di Otto è diventata anzi cresciuta con una fede Ebraica,quanti ancora e quanti ce ne saranno,forse calcolando i migliaia di nazisti scampati dai processi per crimini di guerra,sono diventati chissà di quale fede religiosa,occupando sicuramente cariche di rilievo,manovrando a loro piacimento la vita sociale. [+]

[+] lascia un commento a maurizio meres »
d'accordo?
megliosenza sabato 13 febbraio 2016
non per tutti Valutazione 3 stelle su cinque
20%
No
80%

Bello, OK,
però vedere solo ottuagenari per tutto il film, fa un po' venire il magone (o il disagio).
Una volta (intendo dire negli anni '50 e '60) le commedie, o i film drammatici, avevano dei guizzi di trama, da restare incollati allo schermo; delle trovate comiche, da spanciarsi dalle risate; dei drammi da piangere vere lacrime. 
Oggi remember, come tutti gli altri film in circolazione, non ha un decimo di queste intensità, originalità, drammaticità.
Però trasmette un senso di lentezza e vecchiaia che ci fanno felici di non essere né vecchi, né stanchi.
Per cui, non tanto per i pochissimi guizzi di trama, ma per questo sprofondare nell'odore della quarta età, si può dire che il film si salvi e sia "bello", però non è per tutti. [+]

[+] lascia un commento a megliosenza »
d'accordo?
flyanto lunedì 8 febbraio 2016
una vendetta ben congegnata Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il regista Atom Egoyan affronta il tema della Shoah in un contesto del tutto nuovo, creando un'opera alquanto originale.
In un ricovero per anziani vi sono due anziani ebrei che, nonostante siano emigrati negli Stati Uniti e qui si siano ricostruiti un'esistenza nuova, non sono riusciti a dimenticare gli orrori del lungo e doloroso periodo trascorso nel campo di concentramento di Auschwitz. Nel corso degli anni presso il ricovero in cui hanno fatto la reciproca conoscenza, i due anziani hanno deciso di vendicarsi, uccidendolo, sul comandante tedesco delle forze delle SS, anch'egli trasferitosi ormai negli Stati Uniti sotto falso nome, che sterminò loro la famiglia durante il periodo di prigionia ad Auschwitz. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
luigi chierico lunedì 8 febbraio 2016
un sorprendente capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
66%
No
34%

Ritengo che sia indispensabile essere consapevoli quale genere di film si va a vedere per apprezzarlo,in tale consapevolezza è necessario assistere a questo poderoso film, assolutamente nuovo e geniale nella sua costruzione,nel suo svolgersi dei fatti per giungere ad un epilogo:giustizia è fatta,in nome della memoria,Remember:“Sì mi ricordo”. Una storia,perché di Storia si tratta,di soli uomini,non per soli uomini ma per il mondo intero,per l’umanità direi che ha subito l’inaudita violenza e cattiveria,la brutalità del nazismo al punto da non accorgersi poi di averli anche in casa sotto falso nome.Non una sola parola di questa vicenda che sorprende anche il più attento osservatore. Tutti i protagonisti sono di gran bravura ma i due soggetti principali che hanno architettato la vendetta perché “per certe colpe non ci si può chiedere perdono”sono di una bravura eccezionale. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
flaw54 lunedì 8 febbraio 2016
un drammatico ricordare Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film inizia in modo monotono e ripetitivo e sembra non avere sbocchi, ma improvvisamente vira in modo drammatico fino al colpo di scena finale. Nel complesso un' opera interessante nella quale il significato del ricordare si rovescia in modo tragico e del tutto inaspettato. Ottima la recitazione di Plummer, mentre Landau pur essendo la mente di tutto, rimane sfocato, in secondo piano, in un ruolo assai limitante per lui.

[+] lascia un commento a flaw54 »
d'accordo?
fabiofeli lunedì 8 febbraio 2016
ricordo ... ora ricordo Valutazione 3 stelle su cinque
90%
No
10%

Zev Gutman (Christopher Plummer) è un uomo anziano che vive in una casa di riposo negli USA ed è affetto da demenza senile. Sul braccio destro porta tatuato un numero che testimonia che è stato in un lager nazista. Non ricorda che la moglie è morta da una settimana e che ha fatto una promessa a Max (Martin Landau), un anziano correligionario con gravi problemi respiratori, scampato anche lui ad Auschwitz: dopo la morte della moglie deve scovare l’uomo che ha distrutto le loro famiglie nel campo di sterminio ed ha cambiato nome nell’espatrio. Max gli dà precise istruzioni in una lettera accompagnata dal denaro necessario a compiere il suo compito sull’aguzzino da cercare. [+]

[+] la memoria tra dolore e importanza (di antonio montefalcone)
[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
vanessa zarastro sabato 6 febbraio 2016
memoria o rimozione? Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Mancanza di memoria o rimozione? Quando i dolori sono così stati forti e le emozioni così violente si tende a non volerci tornare su. Qualcuno cambia identità, altri perdono la memoria, altri ancora non sopravvivono. Pochissimi rielaborano ogni momento per non scordare e, magari, per fare in modo che giustizia sia fatta. Così i tre anziani personaggi accomunati dal terribile passato di Auchwitz sembrano rappresentare tre tipologie diverse. L’identità negata e l’identità con-fusa sono quelle che rappresentano la maggiore contraddizione.
C’è dunque la memoria al centro del film presentato al Festival di Venezia del 2015: il ricordarsi chi si è, cosa si è stati e cosa sia successo. [+]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Remember | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | camillo triolo
  2° | filippotognoli
  3° | maria cristina nascosi sandri
  4° | luigi chierico
  5° | fabiofeli
  6° | vanessa zarastro
  7° | enzo70
  8° | alex62
  9° | gianleo67
10° | elgatoloco
11° | lbavassano
12° | riccardo tavani
13° | rampante
14° | tommy86
15° | carloalberto
16° | eugenio
17° | flyanto
18° | alfredyk
19° | miguel angel tarditti
20° | maurizio meres
21° | ennio
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 4 febbraio 2016
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità