Non essere cattivo

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Non essere cattivo   Dvd Non essere cattivo   Blu-Ray Non essere cattivo  
   
   
   
parsifal sabato 16 settembre 2017
ultimo capitolo Valutazione 4 stelle su cinque
73%
No
27%

Caligari, regista di grande spessore e abile narratore del disagio suburbano, conclude con quest'opera  la sua preziosa trilogia. L'erede morale di Pasolini fa in modo che la vicenda si concluda proprio lì dove era iniziata, ad Ostia , simbolo  sin dall'immediato dopoguerra, di un crescente ed irrisolto errato concetto di sviluppo edilizio e non solo ovviamente. I protagonisti sono Cesare ( autocitazione dal primo film)  interpretato dal poliedrico Marinelli e Vittorio, il ruvido e tenebroso Alessandro Borghi, affondano le proprie radici esistenziali nella rabbia di esistere in luogo dove l'unica cosa che esiste è la mancanza. E la suddetta rabbia li spinge a mordere il freno, a non rispettare alcuna regola, a volere tutto e subito e a voler raggiungerlo senza compromessi di sorta : la frase " La vita è dura e se non sei duro come la vita , non vai avanti"  è decisamente emblematica della forma mentis di Cesare. [+]

[+] lascia un commento a parsifal »
d'accordo?
l''uomodellasala venerdì 16 giugno 2017
il cinema italiano ritorna in pista Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

Caligari firma il suo ultimo film, forse il suo capolavoro. la storia non potrebbe essere più geniale: semplice ma comunque coinvolgente. i due protagonisti sono degli antieroi che cercano di fuggire dalla loro  patetica condizione. il tutto è aiutato dall'ottimo apparato tecnico (in particolare la fotografia) e da una regia di livello.
da vedere assolutamente.

[+] lascia un commento a l''uomodellasala »
d'accordo?
riccardo tavani venerdì 25 novembre 2016
dove finiscono la terra e il mare di pasolini Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Non essere cattivo appare e conquista subito le luci del cinema internazionale, quando il suo regista, Claudio Caligari, scompare all’età di 67 anni, dopo essere stato quasi tutta la vita nell’ombra, come un artista maledetto e misconosciuto. Eppure il suo primo film, Amore Tossico, del 1983, folgora immediatamente la critica, dopo che Marco Ferreri, l’indimenticabile regista de La grande abbuffata (1973),  spende tutta la sua influenza per farlo accettare quell’anno alla Mostra di Venezia. È la vicenda quotidiana di un gruppo di ragazze e ragazzi che, tra Ostia e Centocelle, narrano da dentro le loro vene quella nuova, letale piaga sociale chiamata eroina, allora appena apparsa sulla scena giovanile italiana. [+]

[+] lascia un commento a riccardo tavani »
d'accordo?
filippo catani martedì 12 luglio 2016
un'amicizia sballata Valutazione 4 stelle su cinque
22%
No
78%

Ostia 1995. Due amici da una vita cercano di vivere alla giornata attraverso espedienti, piccole rapine e spaccio. I due ragazzi hanno alle spalle una vita tormentata e cercheranno a modo loro di cercare di sopravvivere.
Bellissimo il film postumo di Caligari per il quale tanto si è battuto Valerio Mastandrea. Forte è innanzitutto l'ambientazione in luoghi degradati e degradanti con personaggi allo sbando che fanno a botte tra di loro tra piccoli rapinatori e tossici. Poi troviamo la straordinaria interpretazione dei due protagonisti Marinelli e Borghi che interpretano due amici per la pelle con un vissuto alle spalle difficilissimo e anche quello attuale è tutto un programma. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
franto70 mercoledì 8 giugno 2016
amore tossico anni 90 Valutazione 5 stelle su cinque
30%
No
70%

Emozione rivedere Amore tossico adattato agli anni 90, con la differenza che qui gli attori sono professionisti che riescono a trasmettere la disperazione dei tossici che, se nel primo film passavano le giornate bucandosi, qui hanno anche vite parallele e voglia di rivalsa. Caligari è un maestro che ci ha lasciato troppo presto lasciandoci però dei capolavori

[+] lascia un commento a franto70 »
d'accordo?
iuriv mercoledì 8 giugno 2016
disperazione senza uscita. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Ambientato nella Ostia di metà anni novanta, questo film mette in scena la storia di due amici alle prese con giornate vuote, vissute tra sballo, spaccio e piccola criminalità.

L'ambientazione è uno degli elementi più importanti di questo racconto: la Ostia disegnata da Calligari è una cittadina immersa nel degrado, nella quale non sembra esserci via di fuga dalla disperazione. Dalla quale, però, nemmeno i personaggi paiono desiderosi di allontanarsi.

Tutto ciò finché uno dei due ragazzi (tramite una leggera forzatura di sceneggiatura, va detto) scopre che c'è un altro modo di stare al mondo e, schifato da se stesso, decide di abbracciarlo. [+]

[+] lascia un commento a iuriv »
d'accordo?
kronos martedì 26 aprile 2016
ottimi interpreti ma poco cinema Valutazione 2 stelle su cinque
63%
No
37%

"Non essere cattivo" è ambientato nei novanta e per molti versi pare proprio provenire da quel decennio.
Gli stilemi filmici dell'epoca ci sono tutti: cinema naturalista, sociologico, indeciso tra "denuncia" e "genere", narrativamente scarno, immancabilmente tragico.
E, manco a dirlo, sistematicamente rifiutato dal pubblico pagante, che al cinema vuole emozioni.
Nell'ultima fatica di Caligari, emulo (ma senza stile) del Pasolini borgataro, bucano lo schermo gli interpreti (o meglio, la loro espressività, dato che senza sottotitoli biasciano un romanesco indecifrabile) ma di cinema ce n'è poco.
Meritano un sonoro ceffone i selezionatori ANICA che l'hanno candidato all'OSCAR, veicolando presso i giurati dell'ACADEMY un'immagine distorta della nostra miglior produzione corrente. [+]

[+] lascia un commento a kronos »
d'accordo?
velenobigigio giovedì 17 marzo 2016
nel film c'è una golf targata cb nel 1995 Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

film bello ma con un gravissimo errore non vorrei sbagliarmi ,ma come è possibile che nel 1995 i protagonisti girassero su una golf targata CB

[+] lascia un commento a velenobigigio »
d'accordo?
blacknight22 venerdì 11 marzo 2016
crudo, reale Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

Come detto nel titolo un film vero, crudo, reale. Marinelli e Borghi fantastici nell'interpretazione di Cesare e Vittorio, due ragazzi di borgata che affrontano mille disagi che la vita gli ha quasi affibbiato senza altre possibilità.Grande attenzione viene data a Cesare e alla sua vita autodistruttiva un ragazzo che sceglie, al contrario di Vittorio, di essere "cattivo", rifiuta ogni aiuto e ne paga le conseguenze. Il film risente di un influsso Pasoliniano, in cui il protagonista non riesce a sfuggire dalla vita di periferia ed è quasi come se il suo destino sia già scritto fin dall'inizio del film. Pellicola travolgente di un compianto regista che ha sempre raccolto meno di quanto seminato.

[+] lascia un commento a blacknight22 »
d'accordo?
noia1 sabato 27 febbraio 2016
una ruvida storia italiana Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Due amici che combattono contro la situazione di miseria in cui si trovano in tutti i modi possibili ed immaginabili.
Un film tutto in dialetto romano, perfetto in tutti i sensi anche proprio per quel fatto. Il dialetto poi è relativo, poteva essere qualsiasi altro. Il punto è che il sentimento è forte, un sentimento che traspare da dovunque e la lingua è lo strumento fondamentale per sviscerare tutto quanto, dai sentimenti più profondi alle azioni più crudeli.
Due eroi, personaggi fantascientifici, carichi d’onore. Due persone che, malgrado disposti a tutto, con la famiglia mai hanno il coraggio d’alzare un dito o la voce, personaggi che – tutto sommato – neanche hanno il coraggio d’ammazzare. [+]

[+] lascia un commento a noia1 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Non essere cattivo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | brian77
  3° | eusebio abbondanza
  4° | robert eroica
  5° | brunobruno
  6° | kronos
  7° | parsifal
  8° | emyliu`
  9° | maurizio meres
10° | marcello1979
11° | supersantos
12° | fabriziog
13° | camarillo
14° |
15° | sara kavafis
16° | alessio montini
17° | eugenio98
18° | fabiofeli
19° | santamarinella2
20° | maumauroma
21° | emyliu`
22° | nanni
23° | iuriv
24° | rinogaetanoforever
25° | zarar
26° | pepito1948
27° | mauridal
28° | emanuela piccioni
29° | eugenio
30° | gabriella
31° | luca scial�
32° | rob8
33° | stenoir
34° | m.barenghi
35° | flyanto
36° | 38ogeid
37° | quelchepenso
38° | uppercut
39° | stefano capasso
40° | noia1
41° | riccardo tavani
42° | l''uomodellasala
43° | filippo catani
44° | francesca.montaguti
45° | bruce harper
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Nastri d'Argento (7)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Facebook
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità