Wim Wenders - Ritorno alla vita |
|||||||||||||
Un film di Wim Wenders.
Con James Franco, Charlotte Gainsbourg, Rachel McAdams, Marie-Josée Croze.
continua»
Titolo originale Every Thing Will Be Fine.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Germania, Canada, Norvegia, Francia, Svezia 2015.
- Teodora Film
uscita giovedì 24 settembre 2015.
MYMONETRO
Wim Wenders - Ritorno alla vita ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Ma non ha detto che ci vuole aiutare?"
di FabioFeliFeedback: 25659 | altri commenti e recensioni di FabioFeli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 28 settembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ritorno alla vita Tomas (James Franco), destato dal sole obliquo di una gelida alba invernale canadese, riemerge dal sonno in una baracca; scarabocchia un abbozzo di frase su un taccuino e poi la cancella contrariato. Non è un barbone: è uno scrittore in cerca delle parole giuste per continuare un romanzo dopo essersi arenato; trovarle è difficile come pescare i persici da un buco nel ghiaccio del fiume gelato davanti alla baracca. Meglio tornare a casa dalla sua compagna. Al ritorno investe col suo fuoristrada uno slittino che gli sfreccia davanti. Il sollievo di vedere illeso e inebetito il bimbo di 5 anni, Chistopher, dura poco: lo sospinge verso la porta di casa e se lo issa sulle spalle; la madre del bimbo, Kate (Charlotte Gainsbourg), stramazza nella neve accanto all'auto vedendo cosa ne è di Nicholas, il fratello minore del bimbo. L'incidente precipita Tomas, in uno stato disperato: qualcosa si è rotto dentro di lui, sebbene non abbia colpa. Dopo aver tentato il suicidio, lo scrittore torna sul posto per promettere aiuto alla famiglia di Christopher. Paradossalmente l'afasia alessitimica di Tomas si sblocca: arrivano le parole giuste del suo romanzo, Inverno, che avrà successo editoriale. Dopo 10 anni Christopher, adolescente, cerca lo scrittore per chiedergli l'aiuto promesso... La circolarità della storia e le sue concatenazioni simboliche ricordano il circolo virtuoso della provvidenza de "La leggenda del santo bevitore" di Ermanno Olmi. Il sole del mattino della baracca assediata dalla galaverna può splendere di nuovo. Il messaggio è lodevole e condivisibile: aiuta il prossimo, perché il prossimo e Dio ti aiutano. In fondo San Cristoforo non era stato aiutato da Chi si era messo sulle spalle per attraversare il fiume? Ma la ricerca esasperata di una rappresentazione di questa storia edificante e della massima conseguente sfiora il cerebralismo. L'ottima recitazione della Gainsbourg e del Christopher adolescente trovano una cornice di lusso negli splendidi paesaggi canadesi, fotografati in modo calligrafico, ma comunque notevole e non lezioso. Era difficile per Wim Wenders raggiungere le vette del recente capolavoro "Il sale della terra", filmato e scritto sotto la dettatura delle immagini di Salgado. Ma anche questo film, in parte mancato per il meccanicismo di cui si diceva sopra, è da vedere. Valutazione *** FabioFeli
[+] lascia un commento a fabiofeli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di FabioFeli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | vanessa zarastro 2° | zoom e controzoom 3° | kimkiduk 4° | nunziettì 5° | luca scialo 6° | fabiofeli 7° | flyanto 8° | luigi chierico 9° | stefano capasso 10° | carlo02 |
Link esterni
Sito ufficiale |