Belli di papà |
|||||||||||||
Un film di Guido Chiesa.
Con Diego Abatantuono, Andrea Pisani, Matilde Gioli, Francesco Di Raimondo.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Italia, Francia 2015.
- Medusa
uscita giovedì 29 ottobre 2015.
MYMONETRO
Belli di papà ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il ricorso estremo di un padre nei confronti dei f
di FlyantoFeedback: 104180 | altri commenti e recensioni di Flyanto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 5 novembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando un imprenditore di successo ha come figli degli individui inetti e parassiti si verifica un serio e grosso problema.
E' la realtà di Diego Abatantuomo il quale, dopo essersi costruito dal nulla ed avere sacrificato tutta la propria esistenza al lavoro diventando un manager di successo, rimane vedovo e con tre figli a carico. Questi, due giovani ed una ragazza, ben lungi dall'essere come il padre, sono delle persone che, dando per scontato di usufruire dei beni accumulati dal genitore, non hanno assolutamente voglia di lavorare (se non dedicarsi ad imprese quanto mai assurde e poco probabili al successo) e continuare a vivere facendosi mantenere economicamente nel miglior modo possibile. Il padre, stanco di questa situazione, inventa una situazione di estremo bisogno economico, precisamente un finto fallimento dell'azienda, in modo tale da indurre i ragazzi a cercarsi un' occupazione seria e ad assumersi piano piano le proprie responsabilità. Dopo un inizio ovviamente quanto mai disastroso, i ragazzi riusciranno a lavorare duramente, arrivando finalmente a capire il significato di guadagnarsi dei soldi e riuscire a mantenersi da soli.
"Belli di Papà" si verifica essere una commedia divertente, sicuramente molto leggera, ma piacevole a vedersi in quanto sostenuta da dialoghi e battute brillanti pronunciate dai protagonisti tra cui, ovviamente, spicca su tutti in maniera preponderante Diego Abatantuomo. E' palese che il tema dei figli immaturi e soprattutto che danno per scontato vivere grazie agli sforzi dei genitori innesca anche il tema della scarsa presenza in casa di quest'ultimi e pertanto di un'assenza che sicuramente si verifica deleteria al fine dei rapporti affettivi tra genitori e figli. Ma, molto semplicisticamente, con un sincero ed aperto dialogo ed un poco di umiltà nel riconoscere i propri errori da parte di entrambe le parti, Guido Chiesa, il regista del film, fa intendere che tutto, o quasi, può essere superato positivamente.
Buono ed adatto come puro e semplice scacciapensieri.
[+] lascia un commento a flyanto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Flyanto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | therao 2° | shingo tamai 3° | elgatoloco 4° | enzo70 5° | elpiezo 6° | flyanto |
Link esterni
|