Forza maggiore |
||||||||||||||
Un film di Ruben Östlund.
Con Johannes Kuhnke, Lisa Loven Kongsli, Clara Wettergren, Vincent Wettergren, Kristofer Hivju.
continua»
Titolo originale Force Majeure.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 118 min.
- Francia, Danimarca, Germania 2014.
- Teodora Film
uscita giovedì 7 maggio 2015.
MYMONETRO
Forza maggiore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ansiogena apoteosi del nucleo famigliare
di enrico danelliFeedback: 6217 | altri commenti e recensioni di enrico danelli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 25 maggio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prendi un po' del disagio claustrofobico di Shining e una dose delle urbane conversazioni di Carnage; attingi a piene mani all'epica del matrimonio di Eyes Wide Shut. Ottieni questo ottimo film svedese che nella scena finale (autobus sui tornanti di montagna) dispiega tutta la sua morale sorprendentemente molto più latina che scandinava: nella famiglia tutto si ricompone e chi si prende certe libertà corre rischi imprevedibili. Infatti la Famiglia (padre madre e due figli piccoli sono realmente un tutt'uno nel corso del film tranne che nell'episodio della valanga) incappa in un imprevedibile inconveniente (la valanga appunto) che sembra minare alla radice i suoi principi fondanti generando sospetti sull'intimo disinteresse del padre per gli altri membri. Tuttavia dopo un percorso interiore non facile si propone al padre la possibilità di riscattarsi e di salvare la madre dispersa nelle nebbie e nella neve dimostrando così il suo attaccamento al nucleo famigliare. L'ultimo episodio di questa vacanza veramente sfortunata per la Famiglia corrobora ancora di più il significato del film: la Famiglia esce da una situazione potenzialmente pericolosa (sceglie di fare la faticosa strada a piedi invece che affidarsi ad un autobus guidato da un maldestro autista) mentre l'unica a rimanere sul veicolo (e correrne i conseguenti rischi) non a caso è l'amica "libertina" che vuole conciliare famiglia e relazioni extraconiugali a piacimento. L'uso della camera fissa in misura volutamente eccessivo a mo' di documentario sugli insetti e le ambientazioni visive e sonore interne (albergo) ed esterne (montagne) quasi sempre angoscianti e ansiogene concorrono al coinvolgimento pressochè totale dello spettatore che rimane forse un po' più che deluso dalla mancanza della tragedia finale, ma sicuramente molto rinfrancato dalla ritrovata normalità famigliare.
[+] lascia un commento a enrico danelli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di enrico danelli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | zarar 2° | no_data 3° | enrico danelli 4° | laloli 5° | vanessa zarastro 6° | nanni 7° | angelo umana 8° | dromex 9° | no_data 10° | rambaldomelandri 11° | nerone bianchi 12° | filippo catani 13° | goldy 14° | gambardella 15° | flyanto 16° | giulio strata 17° | robert eroica |
Golden Globes (1) Critics Choice Award (2) BAFTA (1) Articoli & News |
Link esterni
|