Transcendence

Acquista su Ibs.it   Dvd Transcendence   Blu-Ray Transcendence  
   
   
   
marco90 domenica 20 aprile 2014
peccato Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

L'idea sulla quale si basa il film non è male peccato per com'è stata sviluppata ,il film in certi punti è veramente troppo lento e soprattutto nel finale non si capisce bene cosa e perchè succedono determinati fatti, vanno presi un po' così come vengono senza porsi molti interrogantivi. Altra nota negativa è lo scarso impiego di Johnny Depp che dovrebbe essere protagonista ma appare poco in un ruolo che a mio parere non esalta le sue doti di attore.

[+] lascia un commento a marco90 »
d'accordo?
angelo bottiroli - giornalista sabato 19 aprile 2014
un film che fa riflettere Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Dal divo Johnny Depp forse ci si sarebbe aspettato qualcosa di diverso, ma quando l’attore deve mostrare il suo vero volto e non si maschera da pirata o da indiano, si sa, non rende come dovrebbe.
Capita anche in questo “Trascendence” un film di fantascienza che riprende il tema dell’intelligenza artificiale, in una trama sicuramente molto interessante che a nostro avviso avrebbe potuto essere sviluppata in modo più ampio e profondo.
Il film sviluppa il tema in maniera forse un po’ superficiale, lasciando intravedere molti sviluppi che vengono tralasciati ed è proprio questo aspetto forse, che costringe lo spettatore, al termine del film, ad interrogarsi su ciò che effettivamente potrebbe accadere in situazione simili. [+]

[+] lascia un commento a angelo bottiroli - giornalista »
d'accordo?
st1998 sabato 19 aprile 2014
il ritorno di depp Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Posso capire a chi non è piaciuto questo film in alcuni momenti era un po' lento, ma se visto come primo film di pfister e dello sceneggiatore è ottimo. Dopo lo scivolone dell'anno scorso the lone ranger Depp ritorna impersonando un ruolo divero dai suoi soliti e molto convincente

[+] lascia un commento a st1998 »
d'accordo?
st1998 sabato 19 aprile 2014
il ritorno di depp Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Posso capire a chi non è piaciuto questo film in alcuni momenti era un po' lento, ma se visto come primo film di pfister e dello sceneggiatore è ottimo. Dopo lo scivolone dell'anno scorso the lone ranger Depp ritorna impersonando un ruolo divero dai suoi soliti e molto convincente

[+] lascia un commento a st1998 »
d'accordo?
alexia altieri sabato 19 aprile 2014
l'uomo ha paura di ciò che non conosce Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

 Wally Pfister esordisce alla regia con Transcendence, con il quale ci mette di fronte al quesito che l'intera umanità si pone dalla nascita di Internet in poi: Fino a dove può arrivare la tecnologia? Quali meravigliose rivoluzioni può compiere?

In questo film, che ha del metafisico, Evelyn Caster, poco prima della dipartita del marito Will, ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale, riesce a trasporne il cervello in un computer attraverso il cosiddetto metodo della trascendenza, consentendogli di sopravvivere ed espandersi. [+]

[+] lascia un commento a alexia altieri »
d'accordo?
alexia altieri sabato 19 aprile 2014
l'uomo ha paura di ciò che non conosce Valutazione 0 stelle su cinque
33%
No
67%

Wally Pfister esordisce alla regia con Transcendence, con il quale ci mette di fronte al quesito che l'intera umanità si pone dalla nascita di Internet in poi: Fino a dove può arrivare la tecnologia? Quali meravigliose rivoluzioni può compiere?

In questo film, che ha del metafisico, Evelyn Caster, poco prima della dipartita del marito Will, ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale, riesce a trasporne il cervello in un computer attraverso il cosiddetto metodo della trascendenza, consentendogli di sopravvivere ed espandersi. [+]

[+] lascia un commento a alexia altieri »
d'accordo?
des esseintes sabato 19 aprile 2014
pazzesco Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Incredibile! Un film finalizzato al puro lavaggio del cervello delle masse.


Vi si dice (udite udite) che la tecnologia non rigorosamente controllata dal Potere è pericolosissima perché potrebbe ridare dignità al popolo, unirlo lasciando alle persone l'autonomia ma rendendole capaci di agire collettivamente (Achtung! Komunisten!), di ribellarsi all'autorità ergendo barricate e sconfiggendo le forze armate del sistema.


La cosa veramente delirante è che si obietta che l' "entità" responsabile di questa emancipazione popolare non sente emozioni; guardate il film e giudicate voi stessi chi è il pericoloso violento che uccide e chi realmente agisce per amore. [+]

[+] lascia un commento a des esseintes »
d'accordo?
brian77 sabato 19 aprile 2014
letale Valutazione 1 stelle su cinque
33%
No
67%

Indigeribile. Difficile trovare nella memoria un film così mortalmente noioso, in cui non si riesce mai ad essere minimamente interessati a quello che succede sullo schermo. Mal scritto, mal diretto, mal montato, e per di più con un doppiaggio soporifero. I valori produttivi sono evidentemente notevoli, ci sono soldi e mezzi: ma sullo schermo si trasformano in un racconto informe e privo di vita. Tra l'altro, anche Johnny Depp si vede ben poco: e quando compare è terribilmente statico, come tutto in questo film.

[+] lascia un commento a brian77 »
d'accordo?
st1998 venerdì 18 aprile 2014
transcendence Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Bello Punto

[+] lascia un commento a st1998 »
d'accordo?
zonagloria venerdì 18 aprile 2014
soppiantare o aiutare la mente umana? Valutazione 2 stelle su cinque
36%
No
64%

Anche Pfister porta nel cinema il tema entusiasmante/ angosciante della tecnologia che avanza esponenzialmente e in maniera rapida, tanto da superare le abilità dell'uomo. Il creatore in questo caso è Johnny Depp, che nei panni del dottor Will Caster, inventa il sistema PINN, un software talmente superiore da arrivare a curare malattie e a riportare in vita le persone. Come il suo stesso creatore, avvelenato da terroristi anti-sviluppo tecnologico e riportato in vita con l'aiuto e il supporto umano della moglie. Ma è davvero lui che parla con lei? O sono solo i milioni di ricordi, immagini e dati memorizzati in un hard disk che riorganizzati dal sistema riproducono una sorta di sistema cerebrale di Will? La cosa certa, anche qui come in "her"di Spike Jonze, e che l'amato/a del software continua ad accarezzare un cuscino vuoto: l'abilità cerebrale dei software può essere e forse già è superiore alla nostra, sicuramente più rapida (costruire un'intera città in soli due anni, valicare i codici delle banche). [+]

[+] lascia un commento a zonagloria »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 »
Transcendence | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | ashtray_bliss
  2° | alexia altieri
  3° | lgiulianini
  4° | alex ptrainer
  5° | parieaa
  6° | themaster
  7° | gianleo67
  8° | orion84
  9° | trammina93
10° | liuk!
11° | onufrio
12° | alexander 1986
13° | eleonora panzeri
14° | zenos
15° | marco.vittorio.defilippis@gmail.com
16° |
17° | t. anderson
18° | angelo bottiroli - giornalista
19° | jacopo b98
20° | ultimoboyscout
21° | nino pell.
22° | alexia altieri
23° | melvin ii
24° | filippo catani
25° | zonagloria
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 17 aprile 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità