poldino
|
giovedì 19 giugno 2014
|
robocop, che delusione!
|
|
|
|
Il remake del famoso film di Paul Verhoeven del 1987 è un'inutile perdita di tempo e di denaro (se lo si guarda al cinema).
Il regista José Padilha, nonostante il notevole cast e le moderne tecnologie a disposizione riesce a confezionare un film decisamente inferiore all'originale. Lento, privo di ritmo adeguato, sceneggiatura scialba e soprattutto noiosissimo.
Guardatevi l'originale perchè è un capolavoro di fantascenza ed azione.
|
|
[+] lascia un commento a poldino »
[ - ] lascia un commento a poldino »
|
|
d'accordo? |
|
pessimoelemento
|
lunedì 9 giugno 2014
|
inutile remake
|
|
|
|
Fare un remake del primo Robocop era un'operazione fallimentare in partenza. E' come voler fare un remake del primo Indiana Jones (e pure degli altri) o de Lo Squalo. Sono film che sono perfetti così come sono, considerati icone del cinema, per la loro stessa natura non li puoi migliorare o attualizzare. Riguardo a Robocop sarebbe stato meglio allora fare un quarto capitolo e continuare la saga. Il film non è un fallimento completo, ha qualche buona sequenza, in particolare quella iniziale ambientata a teheran, e anzi tutta la prima parte è più che discreta. Poi, dopo circa mezz'ora, il film si affloscia di botto e le scene d'azione (piuttosto scarse e già viste mille volte) non servono a granchè.
[+]
Fare un remake del primo Robocop era un'operazione fallimentare in partenza. E' come voler fare un remake del primo Indiana Jones (e pure degli altri) o de Lo Squalo. Sono film che sono perfetti così come sono, considerati icone del cinema, per la loro stessa natura non li puoi migliorare o attualizzare. Riguardo a Robocop sarebbe stato meglio allora fare un quarto capitolo e continuare la saga. Il film non è un fallimento completo, ha qualche buona sequenza, in particolare quella iniziale ambientata a teheran, e anzi tutta la prima parte è più che discreta. Poi, dopo circa mezz'ora, il film si affloscia di botto e le scene d'azione (piuttosto scarse e già viste mille volte) non servono a granchè. Salva parzialmente la pellicola il mestiere di Michael Keaton e Gary Oldman, perchè il protagonista è veramente inespressivo. Vabbè che deve recitare la parte di un uomo-robot, ma una lavatrice è più espressiva. E poi ammazza quanto è brutto...Un'altra buona idea del film, il sottotesto politico, viene presto abbandonato e lasciato incompiuto. Un ultima cosa: la corazza di Robocop. Era meglio quella del film originale, questa qua, tutta nera, sembra una semplice tutta da motociclista.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pessimoelemento »
[ - ] lascia un commento a pessimoelemento »
|
|
d'accordo? |
|
marvin85
|
lunedì 2 giugno 2014
|
film modesto !
|
|
|
|
Quando ti trovi dinanzi ad un reboot di un film iconico come Robocop è inevitabile il confronto col predecessore.. Ed è per questo che quasi sempre i registi decidano di discostarsi dal passato rinnovando e innovando completamente il concetto del film in questione. Nel caso di Robocop avviene proprio questo. Il primo film di paul verhoeven è molto cinico e violento ed il personaggio di Robocop è freddo e con movimenti tipici dei Robot.. Il cinismo e i toni duri di quel film erano il perfetto contorno di un film che per l'epoca era grandioso. Ma parliamo della fine degli anni 80.. Per questo film il regista ha preso la decisione, giusta a mio parere, di volersi discostare dal predecessore azzerando tutto.
[+]
Quando ti trovi dinanzi ad un reboot di un film iconico come Robocop è inevitabile il confronto col predecessore.. Ed è per questo che quasi sempre i registi decidano di discostarsi dal passato rinnovando e innovando completamente il concetto del film in questione. Nel caso di Robocop avviene proprio questo. Il primo film di paul verhoeven è molto cinico e violento ed il personaggio di Robocop è freddo e con movimenti tipici dei Robot.. Il cinismo e i toni duri di quel film erano il perfetto contorno di un film che per l'epoca era grandioso. Ma parliamo della fine degli anni 80.. Per questo film il regista ha preso la decisione, giusta a mio parere, di volersi discostare dal predecessore azzerando tutto. Partendo dalla storia, passando per Robocop e la sua corazza, all'umanità dello stesso che nel primo film è apparsa in maniera graduale. Nel nuovo Robocop ci troviamo dinanzi un personaggio che è esattamente a metà tra il cyborg ed il supereroe alla IronMan capace di salti ed evoluzioni incredibili. Ma al di la del discostarsi dal predecessore il prodotto che ne è uscito fuori è un prodotto modesto. Senza momenti epici e senza una grandissima storia. Il comparto grafico è buono con ottimi effetti speciali e con buone scene di azione. Ma tutto si ferma lì.. E' un film senza una vera anima e senza una spina dorsale. E' un prodotto di buon livello ma che non rimane e non può rimanere nella mente delle persone. Il cast è di ottimo livello e l'impianto della storia è potenzialmente buono. Ma a mio parere il tutto è raccontato in maniera troppo annacquata... Si perde troppo tempo per dare spazio al lato umano del personaggio e questa cosa che potenzialmente è buona in realtà a mio parere è uno dei punti deboli del film. La produzione ha secondo me commesso un solo errore che di fatto ha influito sul senso del film più in generale. Ovvero che si è inseguito troppo il filone dei supereroi volendo dare l'idea allo spettatore della spettacolarità e del supereroe quando di fatto Robocop dovrebbe avere in realtà la tendenza fantascientifica e di azione con tinte polizisco/drammatiche. Questo è Robocop.. E loro con la loro scelta di dare un senso SUPEREROISTICO hanno in realtà affossato un prodotto potenzialmente di grande livello. Il cast è ottimo, il protagonista non è male e gli effetti visivi sono di buona caratura.. Ma al film nel suo complesso manca qualcosa. Non e' fallimentare ma nemmeno può essere considerato un filmone. E' un prodotto modesto di cui nei prossimi anni forse nemmeno se ne parlerà !
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marvin85 »
[ - ] lascia un commento a marvin85 »
|
|
d'accordo? |
|
fabgan
|
giovedì 15 maggio 2014
|
il robocop che non è...
|
|
|
|
Mi aspettavo di vedermi un film bello, bello, bello, perchè il caro vecchio robocop degli anni passati era qtutto questo.
Dal remake mi aspettavo qualcosa ai suoi livelli se non meglio, in grado di ridare voce a quel capolavoro che è stato il film del 1987.
Un remake che non dice niente... insipido e vuoto... nel guardarlo sembra più di stare li a vedere uno spot televisivo di serie D che presneti o venda qualche frullatore...
Assolutamente non mi piace
|
|
[+] lascia un commento a fabgan »
[ - ] lascia un commento a fabgan »
|
|
d'accordo? |
|
cianoz
|
domenica 11 maggio 2014
|
politico, drammatico, poco carismatico
|
|
|
|
"L'originale era molto meglio". Questa frase ricorrente quando si parla di film molte volte sembra usata in forza di un automatismo che non tiene conto dell'obiettività ma solo di una spinta emozionale legata all'innegabile forza emotiva che si portano sempre dietro i ricordi di una cosa bella del passato. Ma ci sono (molti) casi in cui la frase "l'originale era decisamente meglio" è decisamente sensata, in quanto pura verità. E per Robocop questa verità è assoluta e lapalissiana.
Per chi non avesse mai visto l'originale (ma c'è qualcuno davvero che non l'ha visto?) questo qui può sembrare anche bello.
[+]
"L'originale era molto meglio". Questa frase ricorrente quando si parla di film molte volte sembra usata in forza di un automatismo che non tiene conto dell'obiettività ma solo di una spinta emozionale legata all'innegabile forza emotiva che si portano sempre dietro i ricordi di una cosa bella del passato. Ma ci sono (molti) casi in cui la frase "l'originale era decisamente meglio" è decisamente sensata, in quanto pura verità. E per Robocop questa verità è assoluta e lapalissiana.
Per chi non avesse mai visto l'originale (ma c'è qualcuno davvero che non l'ha visto?) questo qui può sembrare anche bello. Ma solo perché non ha un termine di confronto.
Robocop del 2014 non è un brutto film, ma a distanza di quasi 30 anni l'originale vince a mani basse contro il suo remake, ma di brutto proprio. Pur potendo disporre di risorse tecnologiche di produzione (parliamo di effetti speciali, computer graphics) abissalmente diverse Paul Verhoeven nel 93 confeziona un personaggio e una storia con un carisma e una attrattività che il sig. José Padilha non riesce neanche ad avvicinare. E' la dimostrazione che il "manico" conta più del mezzo.
Robocop 2014 è un film molto politico e poco fantascientifico, con troppi discorsi e troppo poca azione, con una Murphy\Robocop poco carismatico. Un po' come capita se si confrontano i primi 2 Terminator di Swarzenegger con Terminator Salvation. Remake buoni, ma che perdono tutte le cose speciali che gli originali avevano, che poi sono le cose che sono rimaste impresse a tutti noi e che hanno reso gli originali dei cult indimenticabili. Persino le (poche) citazioni d'obbligo del remake perdono di attrattività in un contesto così diverso, tanto da passare via senza fare presa: il "vivo o morto tu verrai con me" ripreso a forza in questo Robocop non ha minimamente lo stesso impatto emotivo che aveva nell'originale.
E ancora, nell'originale i cattivi erano più cattivi, le ambientazioni più particolari, esagerate, surreali (vi ricordate gli assurdi spot pubblicitari in TV?). E Robocop parlava in modo... "figo" per dirla all'antica, con quell'atteggiamento da vero supereroe che tanto ci piace, con quelle frasi ad effetto, quelle quasi battutine che lo avevano reso subito uno "forte", simpatico, pur rimanendo risoluto e determinato nel far fuori i cattivi. Questo Murphy\Robocop di Padilha invece non ha granché di simpatico, anzi diciamo pure niente.
Nel 2014 poi con l'abbondanza di tecnologia e informatica che hanno i registi oggi sarebbe stato lecito aspettarsi qualcosa in più anche su questo fronte; a parte la scena di combattimento contro i droni non c'è molto altro. Troppo poco. Se il film non avesse tutte le altre lacune di cui sopra sarebbe anche potuto bastare, ma niente di questo e niente di quello il pranzo si fa povero.
Persino sulla struttura da robot ci sarebbe qualcosa da dire; quella di Verhoeven era molto semplice, rivista con gli occhi di oggi, ma era (e rimane tutt'ora) visivamente efficace e piacevole. Quella di Robocop 2014 è molto rifinita, si vede che è al passo coi tempi... ma sembra più una tuta che una corazza.
Insomma, Robocop per tutti noi rimarrà sempre quello di Verhoeven e Peter Weller. Punto.
[-]
[+] mi correggo
(di cianoz)
[ - ] mi correggo
|
|
[+] lascia un commento a cianoz »
[ - ] lascia un commento a cianoz »
|
|
d'accordo? |
|
enrico67
|
venerdì 21 marzo 2014
|
è 1 videogame?
|
|
|
|
Si muove come IronMan, FX scadenti, storia pessima, violenza e sangue Zero, Inutile!
|
|
[+] lascia un commento a enrico67 »
[ - ] lascia un commento a enrico67 »
|
|
d'accordo? |
|
the thin red line
|
lunedì 17 marzo 2014
|
27 anni dopo...
|
|
|
|
Che dire, sono profondamente deluso. 27 anni dopo torna il cult di Paul Verhoeven stavolta ripreso da josè padilha. Rispetto all'originale la trama cambia di quel tanto che basta per dare un po' di originalità alla pellicola ma davvero poco altro. La omnicorp vuole portare il programma Robocop, già utilizzato nelle zone di guerra, nelle strade cittadine per riportare l'ordine. Pochi accenni riguardante l'aumento della violenza urbana ne impoveriscono la trama incentrata più sul desiderio di vendetta del poliziotto alex murphy e sul piano politico della questione. Robocop cambia punto di vista quindi in questo rifacimento perdendo però il suo fascino originale.
[+]
Che dire, sono profondamente deluso. 27 anni dopo torna il cult di Paul Verhoeven stavolta ripreso da josè padilha. Rispetto all'originale la trama cambia di quel tanto che basta per dare un po' di originalità alla pellicola ma davvero poco altro. La omnicorp vuole portare il programma Robocop, già utilizzato nelle zone di guerra, nelle strade cittadine per riportare l'ordine. Pochi accenni riguardante l'aumento della violenza urbana ne impoveriscono la trama incentrata più sul desiderio di vendetta del poliziotto alex murphy e sul piano politico della questione. Robocop cambia punto di vista quindi in questo rifacimento perdendo però il suo fascino originale. Effetti speciali all'avanguardia non bastano oggi per renderlo più interessante. Se nel primo robocop il poliziotto non conosceva la sua originale vita e la scopriva mano a mano qui il protagonista è perfettamente consapevole di ciò che gli sta succedendo; ciò impedisce di approfondire lo stato umano dell'uomo incastrato in una macchina per poter sopravvivere. La strumentalizzazione del poliziotto cyborg di proprietà dello stato funziona ma villain di poca personalità (interpreti al limite del ridicolo) sminuiscono la figura dell'eroe. A suo agio sembra solo Gary Oldman nel ruolo di dottore cibernetico ma l'assenza totale di un vero nemico di spicco oltre al redivivo micheal keaton riduce questa pellicola tanto attesa un vero fiasco o poco più. Il mitico Robocop meritava più attenzione nei dettagli umani. Scadente
[-]
|
|
[+] lascia un commento a the thin red line »
[ - ] lascia un commento a the thin red line »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo_89
|
martedì 25 febbraio 2014
|
film carino!
|
|
|
|
considerando che sono un appassionato della prima trilogia e di ogni prodotto della saga, devo dire che questo adattamento è uscito bene. la riebolazione della trama principale ovvero la vendetta di murphy per chi lo ha ucciso è stata affrontata in parte e abbastanza di fretta, lasciando lo spettatore concentrato su temi più attuali, il comportamento delle multinazionali, l innvazione tecnologica della nostra era, i conflitti politici e il nuovo argomento trattato ossia il rapporto di murphy con la sua famiglia. gli effetti speciali meritano così come il nuovo aspetto del cyborg e dei suoi gadget.Guardandolo sotto un altro aspetto non come remake o reboot, ma come un'avventura nuova il film è perfetto, non manca nulla! ma se si fosse solo legati al primo film risulterebbe assai inutile come gli episodi succesivi.
[+]
considerando che sono un appassionato della prima trilogia e di ogni prodotto della saga, devo dire che questo adattamento è uscito bene. la riebolazione della trama principale ovvero la vendetta di murphy per chi lo ha ucciso è stata affrontata in parte e abbastanza di fretta, lasciando lo spettatore concentrato su temi più attuali, il comportamento delle multinazionali, l innvazione tecnologica della nostra era, i conflitti politici e il nuovo argomento trattato ossia il rapporto di murphy con la sua famiglia. gli effetti speciali meritano così come il nuovo aspetto del cyborg e dei suoi gadget.Guardandolo sotto un altro aspetto non come remake o reboot, ma come un'avventura nuova il film è perfetto, non manca nulla! ma se si fosse solo legati al primo film risulterebbe assai inutile come gli episodi succesivi. a mio parere spero ci siano dei seguiti anche perche i tempi sono cambiati e non siamo più negli anni 80. iricordi sono ricordi. meglio avere affrontato una storia nuova che magari un seguito o remake quasi uguale che poteva risultare un insuccesso come il terzo episodio. forse la trilogia di batman può insegnare qualcosa
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo_89 »
[ - ] lascia un commento a lorenzo_89 »
|
|
d'accordo? |
|
spoke001
|
martedì 18 febbraio 2014
|
bello
|
|
|
|
Non conosco robocop del '93, però il film è stato bello. Le emozioni sono piu forti di un semplice software che è programmato per annullare tutto.
|
|
[+] lascia un commento a spoke001 »
[ - ] lascia un commento a spoke001 »
|
|
d'accordo? |
|
mickey97
|
lunedì 17 febbraio 2014
|
occasione sprecata, film decisamente scialbo
|
|
|
|
Di film sui robot ne hanno fatti tanti ma questo è senza ombra di dubbio il peggiore per una serie di problematiche che non fanno altro che renderlo tale. Inanzitutto, la trama è scarna, decisamente ridotta al minimo sindacale, Robocop poteva dare molto di più ed invece si riduce al dramma di un singolo uomo, il quale sembra che non abbia un anima non tanto perchè non possiede il suo corpo reale ma per via della sua fastidiosissima inespressività a dir poco disarmante. Quindi Joel Kinnaman non lo si può definire un protagonista, bensì un personaggio decisamente secondario a causa della sua palese assenza, inesistenza. Gary Oldman invece risulta decisamente degno di nota insieme a Michael Kaeton, entrambi non fanno altro che porsi in primo piano, evidentemente per il ruolo che ricoprono, oscurando di gran lunga quello che dovrebbe essere il personaggio principale ovvero Murphy alias Robocop.
[+]
Di film sui robot ne hanno fatti tanti ma questo è senza ombra di dubbio il peggiore per una serie di problematiche che non fanno altro che renderlo tale. Inanzitutto, la trama è scarna, decisamente ridotta al minimo sindacale, Robocop poteva dare molto di più ed invece si riduce al dramma di un singolo uomo, il quale sembra che non abbia un anima non tanto perchè non possiede il suo corpo reale ma per via della sua fastidiosissima inespressività a dir poco disarmante. Quindi Joel Kinnaman non lo si può definire un protagonista, bensì un personaggio decisamente secondario a causa della sua palese assenza, inesistenza. Gary Oldman invece risulta decisamente degno di nota insieme a Michael Kaeton, entrambi non fanno altro che porsi in primo piano, evidentemente per il ruolo che ricoprono, oscurando di gran lunga quello che dovrebbe essere il personaggio principale ovvero Murphy alias Robocop. Il film delude rivelandosi per giunta molto noioso, in effetti non fa altro che verificarsi una serie di punti morti che rendono decisamente più debole un film che doveva mostrarci in realtà molta action, la quale però ugualmente viene mostrata quasi come se fosse obbligatoria una sua manifestazione e si preferisce eccedere piuttosto che a una rivelazione razionale. Robocop infrange le aspettative e sul dramma di un uomo viene eretta una struttura che anzichè rivelarsi solida, appare decisamente debole sino al punto di crollare definitivamente. Un film decisamente scialbo che non trova la sua identità, occasione veramente sprecata, l'intenzione era quella di realizzare un remake all'altezza decisamente degno di nota ma il fallimento è palese e lo spettatore ne è testimone mentre appunto le sue aspetttive vanno a crollare di scena in scena sino al punto che non rimane più nulla. Robocop doveva essere un gran film ma purtroppo non lo è stato, purtroppo è stata una delusione specialmente per chi una volta visto l'originale si aspettava probabilmente un Kolossal o solamente un ottimo film e non un film senza ombra di dubbio scialbo per giunta noioso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mickey97 »
[ - ] lascia un commento a mickey97 »
|
|
d'accordo? |
|
|