onufrio
|
lunedì 8 dicembre 2014
|
a dir poco "ripetitivo"
|
|
|
|
Quante volte sarà morto Tom Cruise in questo film? Edge of Tomorrow è la versione action-fantasy della divertente commedia con Bill Murray protagonista de "Il giorno della marmotta" in cui per un arco di tempo riviveva la stessa giornata, dunque le ultimie 24 ore. Qua la situazione è diversa in quanto il nostro protagonista è libero di uccidersi quando vuole per riprendere dal livello in cui inizia la sua avventura, in poche parole è come uno schema a livelli dove però non hai dei check point ma un unico punto di partenza, da lì in poi l'unico obiettivo è uno soltanto: sconfiggere il nemico.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
martedì 21 ottobre 2014
|
film a loop
|
|
|
|
I film a loop non sono mai facili e, tra questi, il giorno della marmotta di Bill Murray rimane ineguagliabile. Qui la trama è ancor più complessa ed elaborata, in quanto il loop dura un tempo mentre l'altra metà è una narrazione lineare.
Tom Cruise è meno in forma rispetto ad altre apparizioni ed Emily Blunt non sembra una partner all'altezza. Buoni gli effetti speciali anche se gli alieni sembrano degli spaghetti.
Nel complesso un discreto prodotto, forse troppo arzigogolato per il genere.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
maggie69
|
venerdì 17 ottobre 2014
|
il soluto con effetti speciali
|
|
|
|
Solito meccanismo, ma riesce ad apportare novitá comunque. Non facile. Carina la svolta ...dopo mezzo film.. dopo mezzo film... poi le solite cose all'ammmericana...
|
|
[+] lascia un commento a maggie69 »
[ - ] lascia un commento a maggie69 »
|
|
d'accordo? |
|
nicknaylor
|
domenica 12 ottobre 2014
|
effetti speciali notevoli, trama incoerente
|
|
|
|
scrivo questa recensione perchè ritengo che l'attuale punteggio sia assolutamente non meritato.
il film ha degli ottimi effetti speciali ed una scenografia di prima grandezza, ma la trama è di serie C.
non avendo letto il libro non so se è lo stesso la causa oppure una troppa elasticità da parte dello sceneggiatore ma, senza dire nulla di più di quanto scritto nella recensione ufficiale, se il protagonista torna a vivere il giorno precedente e viene meno la condizione per cui è possibile questo balzo temporale di fatto il fenomeno non dovrebbe di logica riproporsi.. e non è l'unico esempio ma ovviamente non voglio rovinarvi la visione.
|
|
[+] lascia un commento a nicknaylor »
[ - ] lascia un commento a nicknaylor »
|
|
d'accordo? |
|
ashtray_bliss
|
domenica 5 ottobre 2014
|
ripetizione senza originalita' l'action di cruise.
|
|
|
|
Veramente sbalordita dalla miriade di commenti e recensioni positivi riguardo questo film, ho deciso di guardarlo con qualche mese di ritardo. Ma purtroppo non mi sento in grado di urlare al capolavoro e tantomeno di osannare un action sci-fi che propone soltanto una trama scopiazzata da altri film e libri, ma resa in modo largamente inverosimile e troppo americanizzata, che si propone specificamente ad un pubblico di appassionati di videogame, ovvero puntando tutto sul bombardamento visivo, ma togliendo molto al contenuto narrativo. Ragion per cui ho trovato eccessivamente mediocre la pellicola in questione.
Edge of Tomorrow arriva sui maxi schermi pochi anni dopo il ben piu' architettato (anche se meno reclamizzato) Source Code, al quale strizza l'occhio e vantandosi di un esercito di effetti speciali e un nome-firmamento dello star system holliwoodiano come Tom Cruise punta la mira direttamente agli incassi record al botteghino, impresa nella quale poi e' quasi riuscito.
[+]
Veramente sbalordita dalla miriade di commenti e recensioni positivi riguardo questo film, ho deciso di guardarlo con qualche mese di ritardo. Ma purtroppo non mi sento in grado di urlare al capolavoro e tantomeno di osannare un action sci-fi che propone soltanto una trama scopiazzata da altri film e libri, ma resa in modo largamente inverosimile e troppo americanizzata, che si propone specificamente ad un pubblico di appassionati di videogame, ovvero puntando tutto sul bombardamento visivo, ma togliendo molto al contenuto narrativo. Ragion per cui ho trovato eccessivamente mediocre la pellicola in questione.
Edge of Tomorrow arriva sui maxi schermi pochi anni dopo il ben piu' architettato (anche se meno reclamizzato) Source Code, al quale strizza l'occhio e vantandosi di un esercito di effetti speciali e un nome-firmamento dello star system holliwoodiano come Tom Cruise punta la mira direttamente agli incassi record al botteghino, impresa nella quale poi e' quasi riuscito. Basandosi poi direttamente su una graphic novel nipponica, la pellicola di Liman spera di avere tutte le carte in regola per cetrare l'obbiettivo finale. Ottenere consensi da pubblico e critica.
Ma bisogna ammettere che oltre lo strato di buone intenzioni e idee originali (oltre che al solido sostegno della graphic pre-esistente) questa pellicola investe tutte le sue energie nel sbalordire lo spettatore, bombardandolo di immagini veloci, azionistiche e adrenaliniche colmate da un non indifferente numero di effetti speciali che ipnotizzano lo spettatore tenendolo attaccato allo schermo, senza tuttavia, riuscire a trasmettere un messaggio piu' concreto, solido e profondo. Non c'e' una morale nella storia, nessun invito alla riflessione o al pensiero di cosa accadrebbe se veramente esistesse il modo di "resettare" il tempo e conoscere il futuro. Nessuna ombra di pensieri filosofici, politici o umani. Qui vi si trova soltanto intrattenimento goliardico e frivolo, marcato U.S.A e destinato ad un pubblico forse piu' vasto, ma sicuramente meno ecclectico di quello della controparte di Duncan Jones, che cerca nella fantascienza non un lato umano ma quello fumettistico fatto di super armi tecnologiche, di esoscheletri, battaglie impossibili (ed inverosimili) contro razze aliene, i Mimics, dalle sembianze di ragni giganti (Shelob ha fatto storia) e ipertecnologici ovviamente intenzionati a conquistare la Terra.
Solita lotta del bene contro il male, dunque, basata sull'idea centrale della ripetizione del loop temporale, che ogni giorno e' costretto a rivivere il soldato Cage, ma che progressivamente acquistera' conoscienze ed esperienze combattive, anche grazie all'aiuto della soldatessa Vrataski (Blunt) che ogni giorno lo addestra. Tutte mosse che saranno in grado di portare i protagonisti alla radice del problema, ovvero l'dividuazione e distruzzione del Omega, nucleo centrale in grado di alimentare i Mimic con strategie che garantivano loro la vittoria sul campo di battaglia.
Happy End dunque all'americana per tutti: gli alieni cattivi sono sconfitti, il nostro eroe-protagonista rivive una nuova vita ed e' persino in grado di riinstallare una relazione sentimentale col suo maggiore, Rita Vrataski.
Bisogna riconoscere tuttavia, un lavoro registico impegnativo, che nonostante una trama che minacciava virtualmente di far stallare il film nella sua ripetitiva', cio' non accade. Ogni scena offre qualcosa di diverso e si percepisce una leggera evoluzione rispetto a quella precedente. Lo stesso protagonista e' forse l'unico elemento che durante tutto il film manifesta una progressiva presa di coscienza e consapevolezza, diventando un perfetto guerriero e imparando lui stesso a conoscere le mosse del suo nemico per sconfiggerlo.
Per il resto, si tratta di un film molto videogiochistico, carico di effetti speciali, scene d'azioni improbabili ma che sicuramente appagano lo spettatore in cerca di puro intrattenimento senza troppi impegni mentali.
Bravi gli attori, eccetto la ottima Blunt che riesce a incarnare perfettamente un soldato leale alla patria, in lotta col nemico, disposta a tutto pur di salvare la Terra dalla minaccia degli alieni invasori. Altrettanto ottimale e' Brendan Gleeson che con i suoi sguardi da duro e la sua laconicita' riesce a calzare a pennello le vesti del generale brittanico. Cruise e' ormai consolidato da tempo nel genere action e sci-fi quindi puo' ampiamente evitare di essere giudicato, dato che comunque si tratta di un attore consolidato che potrebbe dar vita con maestria a qualsiasi altro personaggio fittizio al di fuori del campo fantascientifico
Ricapitolando, ci troviamo davanti ad un action fantascientifico mediocre, che tuttavia offre una buona dose di materiale per aficionados di videogame, ovvero scene di battaglia, effetti speciali a go-go, grafica computerizzata e un nuovo tipo di razza aliena da sconfiggere. Il tutto pero' risulta un piatto freddo da digerire anche perche' totalmente spogliato dal lato umano e dalla retorica filosofica che di solito cerca lo spettatore piu' accorto. Se appartenete alla fascia di spettatori che si accontentano degli effetti speciali e delle battaglie, allore Edge of Tomorrow fa' al caso vostro. Ma se cercate una fantascienza piu' umana, introspettiva, profonda e filosofica allora dovete guardare oltre.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
[ - ] lascia un commento a ashtray_bliss »
|
|
d'accordo? |
|
the thin red line
|
mercoledì 1 ottobre 2014
|
quando ti svegli... vieni a cercarmi.
|
|
|
|
Il maggiore cage viene inviato suo malgrado sul fronte di battaglia dove viene a contatto con un alieno. Muore e si risveglia il giorno precedente, si accorge cosi di rivivere lo stesso giorno ogni qualvolta venga ucciso. L'idea già di persè è fresca e intrigante, non facile da sviluppare e da seguire senza perdersi. In questa pellicola per la regia di Doug Liman il regista segue una linea cronologica semplice nel pur complesso scorrere degli eventi senza incappare nella ripetitività che si nasconde dietro l'angolo. La guerra con gli alieni in questo caso (fortunatamente) passa in secondo piano e viene usata come sfondo degli eventi che colpiscono il protagonista Tom Cruise.
[+]
Il maggiore cage viene inviato suo malgrado sul fronte di battaglia dove viene a contatto con un alieno. Muore e si risveglia il giorno precedente, si accorge cosi di rivivere lo stesso giorno ogni qualvolta venga ucciso. L'idea già di persè è fresca e intrigante, non facile da sviluppare e da seguire senza perdersi. In questa pellicola per la regia di Doug Liman il regista segue una linea cronologica semplice nel pur complesso scorrere degli eventi senza incappare nella ripetitività che si nasconde dietro l'angolo. La guerra con gli alieni in questo caso (fortunatamente) passa in secondo piano e viene usata come sfondo degli eventi che colpiscono il protagonista Tom Cruise. Il miglioramento di se stessi diviene quindi il principale argomento trattato (protagonista muore, rivive e fa passi avanti nella guerra). Per essere una pellicola girata come un videogioco Edge of tomorrow funziona piuttosto bene e non si perde nelle trappole della trama. Emily Blunt e Tom Cruise ci sanno fare e la loro alchimia si percepisce fin dall'inizio. Lo spettacolo è assicurato e allieta per tutta la durata del film.
[-]
[+] l'alchimia... direi latitante
(di hollyver07)
[ - ] l'alchimia... direi latitante
|
|
[+] lascia un commento a the thin red line »
[ - ] lascia un commento a the thin red line »
|
|
d'accordo? |
|
flashrandom
|
domenica 28 settembre 2014
|
ottimo film, davvero bello
|
|
|
|
Era da due anni - da Moon in poi - che non vedevo un film di fantascienza bello, davvero bello.
Ottima trama, azzeccate le atmosfere, i dialoghi, gli attori, tiene il ritmo, ti fa entrare dentro la storia, insomma davvero un film azzeccato.
Complimenti al regista, la visione è stata un piacere.
|
|
[+] lascia un commento a flashrandom »
[ - ] lascia un commento a flashrandom »
|
|
d'accordo? |
|
etabeta
|
mercoledì 24 settembre 2014
|
carino
|
|
|
|
Mi associo alla maggior parte delle recensioni positive sul film, aggiungendo però una nota malinconica.. riusciremo prima o poi a rivedere un vero film di fantascienza pura con tempi più lenti senza troppe azioni "sparatutto"?
|
|
[+] lascia un commento a etabeta »
[ - ] lascia un commento a etabeta »
|
|
d'accordo? |
|
beppe baiocchi
|
martedì 16 settembre 2014
|
vivi - muori - continua da ultimo salvataggio
|
|
|
|
In una terra invasa da organismi alieni chiamati Mimics, pericolosissimi predatori, il maggiore William Cage (Tom Cruise), senza aver mai operato sul campo, impacciato con armi e situazioni di guerrilla, si ritrova vittima di uno strano loop temporale. Egli sarà costretto a vivere lo stesso giorno e morire molte e molte volte per salvarsi e salvare l'umanità.
La trama, presa e rielaborata dalla Light novel Giapponese All You Need Is Kill sembra essere un grosso videogioco, di quelli con vite infinite, dove , ogni volta che perdi ripeti il livello dove accadono sempre le stesse cose, i nemici sono sempre gli stessi negli stessi punti ma riesci a superare l'ostacolo che prima ti aveva fatto perdere.
[+]
In una terra invasa da organismi alieni chiamati Mimics, pericolosissimi predatori, il maggiore William Cage (Tom Cruise), senza aver mai operato sul campo, impacciato con armi e situazioni di guerrilla, si ritrova vittima di uno strano loop temporale. Egli sarà costretto a vivere lo stesso giorno e morire molte e molte volte per salvarsi e salvare l'umanità.
La trama, presa e rielaborata dalla Light novel Giapponese All You Need Is Kill sembra essere un grosso videogioco, di quelli con vite infinite, dove , ogni volta che perdi ripeti il livello dove accadono sempre le stesse cose, i nemici sono sempre gli stessi negli stessi punti ma riesci a superare l'ostacolo che prima ti aveva fatto perdere.
La struttura narrativa è dunque interessante, ma ottime sono state le scelte di montaggio che hanno aiutato a rendere meno monotono il tutto e di riempire il tutto con ottime gag e momenti di humour, simpatici e ben riusciti.
Tutto ovviamente è incentrato sulla figura di Tom Cruise l'unico che è consapevole di cosa gli sta succedendo, che cresce (psicologicamente) giorno dopo giorno, dato che tutti gli altri personaggi (rivivendo lo stesso giorno) si comportano come sono soliti fare. L'attore di Top Gun riesce a fornire una prova convincente ma viene comunque aiutato da una comprimaria, Emily Blunt, che iterpreta una eroina di guerra che ha parzialmente vissuto le esperienze del protagonista, risultando una presenza fondamentale per la performance di del protagonista.
Bravo dunque a Doug Liman per aver diretto un film di azione godibile e quantomeno innovativo, una sorpresa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a beppe baiocchi »
[ - ] lascia un commento a beppe baiocchi »
|
|
d'accordo? |
|
parieaa
|
venerdì 1 agosto 2014
|
gears of war versus ricomincio da capo
|
|
|
|
Film fantascientifico godibile e ben fatto che, nonostante usi un espediente narrativo trito e ritrito, riesce a intrattenere e anche talvolta a stupire, soprattuttuo grazie ad un ottimo lavoro di montaggio. Con questo credo si sia fatto un passo in avanti con la fusione cinema-videogiochi, senza esagerazioni tipiche magari di altri tentativi e senza snaturare quello che un film deve essere.Gli effetti speciali sono ben curati e funzionali all'azione, molto in stile D-Day, così come i costumi (forse però gli alieni sono un po' troppo simili alle sentinelle dei Matrix). Cruise fa bene la parte del vile codardo, riuscendo perfino a essere credibile (certo poi si è trasformato nell'agente Hunt, ma aveva l'eternità davanti per imparare).
[+]
Film fantascientifico godibile e ben fatto che, nonostante usi un espediente narrativo trito e ritrito, riesce a intrattenere e anche talvolta a stupire, soprattuttuo grazie ad un ottimo lavoro di montaggio. Con questo credo si sia fatto un passo in avanti con la fusione cinema-videogiochi, senza esagerazioni tipiche magari di altri tentativi e senza snaturare quello che un film deve essere.Gli effetti speciali sono ben curati e funzionali all'azione, molto in stile D-Day, così come i costumi (forse però gli alieni sono un po' troppo simili alle sentinelle dei Matrix). Cruise fa bene la parte del vile codardo, riuscendo perfino a essere credibile (certo poi si è trasformato nell'agente Hunt, ma aveva l'eternità davanti per imparare). Blunt fa bene sia la prte dell'arma senza sentimenti, che la donna innamorata. Persino Paxton è simpatico. Il resto del cast era quasi inutile. La parte migliore sicuramente è quella centrale con l'evoluzione dei due personaggi principali e buonissime scene d'azione vissute e rivissute, ma mai noiose e sempre nuove. Però sia l'inizio (troppo simile a tantissimi altri film), che il finale (troppo smielato per i miei gusti) sono punti deboli che tolgono punteggio al film. Quindi risulta un film d'intrattenimento senza pretese, che non annoia, ma che forse poteva far meglio a livello di trama globale. Una cosa che non capisco è, perchè gli alieni hanno conquistato praticamente gli stessi territori che aveva sotto controllo l'Asse nel 1944, guarda caso proprio poco prima del D-Day...giuro, guardate la mappa all'inizio del film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a parieaa »
[ - ] lascia un commento a parieaa »
|
|
d'accordo? |
|
|