nick gordon
|
martedì 11 settembre 2012
|
remake ben riuscito. scarse le creature.
|
|
|
|
Trama: Poco elaborata, da migliorare.
Cast: Attori Hollywoodiani esperti. Ottima recitazione. Forse poco adatti alle parti assegnate, indicati per un diverso genere di film.
Sulla giovane attrice Bailee Madison, che interpreta la parte della figlia Sally, posso dire che, dopo accurate ricerche sulle persone che hanno visto il film in questione, non è stata apprezzata; la maggior parte degli spettatori hanno pensato che risultasse poco brava a recitare, altri, sebbene in piccola parte, hanno giudicato l'attrice in base all'aspetto fisico, cosa del tutto errata. La migliore attrice del cast, anche se non in una delle sue migliori apparizioni: Katie Holmes.
Colonna sonora: Guillermo del Toro, come in qualsiasi suo film, ha voluto accompagnare il suo Horror, con una colonna sonora fiabesca, poco inquitetante, ma comunque sufficiente.
[+]
Trama: Poco elaborata, da migliorare.
Cast: Attori Hollywoodiani esperti. Ottima recitazione. Forse poco adatti alle parti assegnate, indicati per un diverso genere di film.
Sulla giovane attrice Bailee Madison, che interpreta la parte della figlia Sally, posso dire che, dopo accurate ricerche sulle persone che hanno visto il film in questione, non è stata apprezzata; la maggior parte degli spettatori hanno pensato che risultasse poco brava a recitare, altri, sebbene in piccola parte, hanno giudicato l'attrice in base all'aspetto fisico, cosa del tutto errata. La migliore attrice del cast, anche se non in una delle sue migliori apparizioni: Katie Holmes.
Colonna sonora: Guillermo del Toro, come in qualsiasi suo film, ha voluto accompagnare il suo Horror, con una colonna sonora fiabesca, poco inquitetante, ma comunque sufficiente.
Critica: "Non Avere Paura del Buio" è un remake ben riuscito, questo è sicuro, ma che ha alcuni leggeri difetti che hanno avuto un impatto pesante sul pubblico.
Il primo è senza dubbio la storia: poco elaborata, troppo semplice, che scorre liscia; indicata un pubblico giovane, inesperto, che vuole vederci chiaro. Guillermo del Toro, nei contenuti speciali del DVD, dice: "Ho iniziato a pensare al film, 15 anni fa...". Ebbene, in quindici anni, Del Toro poteva fare di meglio.
Un altro difetto, che a mio parere è stato quello che ha infastidito di più il pubblico, è stato l'aspetto delle creature: molto somigliante ai "Gremlins" di Joe Dante, con una voce quasi identica a quella del "Gollum" di Jackson. Inoltre, il loro aspetto è stato svelato troppo presto nel film, spezzando la curiosità degli spettatori, che fremevano nello scoprire come erano fatte queste "Creature".
Consigliato: Nì.
[-]
[+] creature ridicole
(di damiano ragni)
[ - ] creature ridicole
|
|
[+] lascia un commento a nick gordon »
[ - ] lascia un commento a nick gordon »
|
|
d'accordo? |
|
kammo
|
martedì 17 luglio 2012
|
ben girato ma la storia...
|
|
|
|
uno dei classici film girati bene con buona sceneggiatura e fotografia ma la storia lascia molto a desiderare...
fin dalla prima scena si capisce che ci stanno delle creature che vengono da dentro quella "fornace" che si nutrono di denti di bambini. per cui dopo quella scena i misteri(che nei film horror dovrebbero essere uno dei punti chiave)sono solo due chi sono queste creature e come sono fatte... l'aspetto decisamente banale si scopre abbastanza presto, dopo di che l'unica cosa che rimane da scoprire è chi sono, e alla fine viene spiegato che sono creature del mondo fatato... solo questo nient'altro...ma! i personaggi sono banali e privi di personalità. insomma se doveste raccontare un comune film horror come lo raccontereste? " c'è una casa molto grande e misteriosa una coppia con l'uomo impegnato e perso nel lavoro, una bambina coplicata, seria che scopre delle strane presenze, ma a questa bambina nessuno crede fino al finale.
[+]
uno dei classici film girati bene con buona sceneggiatura e fotografia ma la storia lascia molto a desiderare...
fin dalla prima scena si capisce che ci stanno delle creature che vengono da dentro quella "fornace" che si nutrono di denti di bambini. per cui dopo quella scena i misteri(che nei film horror dovrebbero essere uno dei punti chiave)sono solo due chi sono queste creature e come sono fatte... l'aspetto decisamente banale si scopre abbastanza presto, dopo di che l'unica cosa che rimane da scoprire è chi sono, e alla fine viene spiegato che sono creature del mondo fatato... solo questo nient'altro...ma! i personaggi sono banali e privi di personalità. insomma se doveste raccontare un comune film horror come lo raccontereste? " c'è una casa molto grande e misteriosa una coppia con l'uomo impegnato e perso nel lavoro, una bambina coplicata, seria che scopre delle strane presenze, ma a questa bambina nessuno crede fino al finale." ed ecco a voi la pura banalità!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kammo »
[ - ] lascia un commento a kammo »
|
|
d'accordo? |
|
fluturnenia
|
lunedì 9 luglio 2012
|
i topi nel muro golosi di denti
|
|
|
|
Inquadrature fin troppo significativamente sequenziali, costruite su splendide scenografie che ricalcano alla perfezione pellicole e cartoons visti e rivisti, trasformano una novella gotica più che in un'esibizione del macabro semmai in una sequela di reiterati dispetti e scaramucce di un manipolo di Gollum in miniatura (farebbero morir d'invidia Gremlins, Critters et cetera) tanto da sembrare una maratona di Tom & Jerry. Se li acchiappano i VIsitors muiono d'indigestione. La regia è oggettivamente di buona fattura e il plot altrettanto sebbene al limite del riciclaggio, ma si sa nel cinema è questo un reato comune da tempo immemorabile. Gli attori sono talmente asettici, in perfetto stile serie tv per adolescenti, e la Holmes professionalmente tanto maturata che ti aspetti l'ingresso di Dawson da un momento all'altro per ravvivare la festa, al ribasso.
[+]
Inquadrature fin troppo significativamente sequenziali, costruite su splendide scenografie che ricalcano alla perfezione pellicole e cartoons visti e rivisti, trasformano una novella gotica più che in un'esibizione del macabro semmai in una sequela di reiterati dispetti e scaramucce di un manipolo di Gollum in miniatura (farebbero morir d'invidia Gremlins, Critters et cetera) tanto da sembrare una maratona di Tom & Jerry. Se li acchiappano i VIsitors muiono d'indigestione. La regia è oggettivamente di buona fattura e il plot altrettanto sebbene al limite del riciclaggio, ma si sa nel cinema è questo un reato comune da tempo immemorabile. Gli attori sono talmente asettici, in perfetto stile serie tv per adolescenti, e la Holmes professionalmente tanto maturata che ti aspetti l'ingresso di Dawson da un momento all'altro per ravvivare la festa, al ribasso. Ci sono poi due domande che sorgono spontanee: Quando la faccenda diventa drammaticamente chiara meglio fare con cura le valigie e mettere la piccoletta a nanna o piantare baracca e burattini ? Se ti schiatta la fidanzata perchè non chiamare la polizia invece di tornare con un disegnino di epitaffico commiato ? Tra l'altro mi chiedo anche quante volte alla bambina sono state rimboccate le coperte nonostante i topastri antropomorfi fossero una realtà ormai chiara anche ai suoi educatori e se la bambina fosse stupida. Perchè nei film (non solo horror purtroppo) sono sempre tutti così stupidi ? Forse con meno repliche di stesse movenze e situazioni si sarebbero risparmiati diversi minuti giovandone in ritmo e interesse. A chi piacesse il genere ''La casa infestata'' è consigliato. In pratica questo n'è il clone in stile barocco.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fluturnenia »
[ - ] lascia un commento a fluturnenia »
|
|
d'accordo? |
|
ewagalli
|
giovedì 8 marzo 2012
|
sally nel paese del orrore
|
|
|
|
Secondo me il film è una sorta di " Alice nel paese delle Meraviglie" , ma questa volta Alice entra dentro nel horror puro. La scenografia e la casa vittoriana sono stupende , la piccola attrice bambina nel ruolo della ombrosa Sally è molto brava.
|
|
[+] lascia un commento a ewagalli »
[ - ] lascia un commento a ewagalli »
|
|
d'accordo? |
|
mellinda:)
|
domenica 29 gennaio 2012
|
richiesta
|
|
|
|
volevo sapere se questo film è andatto anke ai bambini dai 9 anni in poi???
|
|
[+] lascia un commento a mellinda:) »
[ - ] lascia un commento a mellinda:) »
|
|
d'accordo? |
|
jetset
|
sabato 28 gennaio 2012
|
l'orrore è spendere 7,50€
|
|
|
|
Non fa paura nemmeno al mio gatto, anzi, sfiora il ridicolo. I demoni grandi come porcellini d'india, dispettosi, un pò Gremlins (ma film fatto è molto, molto peggio). Poi le incongruenze, la bambina schiaccia un demone con la libreria ma alla fine i demoni dicono che si nasconderanno "così nessuno saprà di loro". Ed il cadavere del demone schiacciato, dov'é finito? MAH...
|
|
[+] lascia un commento a jetset »
[ - ] lascia un commento a jetset »
|
|
d'accordo? |
|
giacomogabrielli
|
mercoledì 25 gennaio 2012
|
gradevole. ***
|
|
|
|
Fiaba dark girata con maestria e dalla sceneggiatura gradevole. Guillermo Del Toro produce e scrive un film dai toni più da fiaba che da giallo, con atmosfere che sanno più dei film del regista messicano, rispetto a quelle più 'alla Balaguerò' de 'Con gli occhi dell'assassino', sempre prodotto da Del Toro. Anche se non è un film ai livelli di quest'ultimo, riesce a prendere lo spettatore, senza risparmiare scene truculente e spaventose. Abbastanza originale la trama, che raggruppa alcuni degli elementi tipici del regista de 'Il labirinto del fauno'. Katie Holmes se la cava e così anche la piccola Bailee Madison. Scenografie impeccabili, stavolta illuminate però da una fotografia anonima.
[+]
Fiaba dark girata con maestria e dalla sceneggiatura gradevole. Guillermo Del Toro produce e scrive un film dai toni più da fiaba che da giallo, con atmosfere che sanno più dei film del regista messicano, rispetto a quelle più 'alla Balaguerò' de 'Con gli occhi dell'assassino', sempre prodotto da Del Toro. Anche se non è un film ai livelli di quest'ultimo, riesce a prendere lo spettatore, senza risparmiare scene truculente e spaventose. Abbastanza originale la trama, che raggruppa alcuni degli elementi tipici del regista de 'Il labirinto del fauno'. Katie Holmes se la cava e così anche la piccola Bailee Madison. Scenografie impeccabili, stavolta illuminate però da una fotografia anonima. GRADEVOLE. ***
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giacomogabrielli »
[ - ] lascia un commento a giacomogabrielli »
|
|
d'accordo? |
|
beppe
|
domenica 22 gennaio 2012
|
bellissimo
|
|
|
|
Bellissimo, la recensione pubblicata non rispecchia la trama, il film riporta il trauma psicoligico dei bambini messi a confronto con la prima mutilazione: la perdita dei denti da latte , dove l'adulto cerca di minimizzare " topolino e soldino" creando un disturbo psicologico che resta nella psiche.
In poche parole sembra il trauma riportato di una persona quand'era bambino e trasferito sulla pellicola. Per fortuna pochi i messaggi occulti nascosti nella pellicola. Molto esplicito.
|
|
[+] lascia un commento a beppe »
[ - ] lascia un commento a beppe »
|
|
d'accordo? |
|
francescorossi
|
domenica 22 gennaio 2012
|
una noia mortale
|
|
|
|
Sinceramente credo che le critiche qua in basso dei giornali debbano esprimersi sempre in modo formale e mai offensivo, in fondo un cattivo film non uccide nessuno. Tanto poi saranno le affluenze ai botteghini a decretare il successo finale.
Già dalla sigla iniziale ho ricontrollato il biglietto per vedere se tante volte mi fossi sbagliato di Sala: la musica era forse adatta ad un film di avventura tipo indiana johns ma di certo non a un horror.
Una noia mortale e totale.
Con pochi accorgimenti sarebbe potuto diventare un ottimo film demenziale.
La banalità ha prevalso su tutto fino all'ultima scena in cui la tipa di dowson creek, risucchiata negli inferi dello scantinato da pupazzetti infernali doppiati in modo a dir poco risibile, sussurra assieme a quelle ridicole voci che "presto torneranno" e che la prossima volta "sarà ancora peggio".
[+]
Sinceramente credo che le critiche qua in basso dei giornali debbano esprimersi sempre in modo formale e mai offensivo, in fondo un cattivo film non uccide nessuno. Tanto poi saranno le affluenze ai botteghini a decretare il successo finale.
Già dalla sigla iniziale ho ricontrollato il biglietto per vedere se tante volte mi fossi sbagliato di Sala: la musica era forse adatta ad un film di avventura tipo indiana johns ma di certo non a un horror.
Una noia mortale e totale.
Con pochi accorgimenti sarebbe potuto diventare un ottimo film demenziale.
La banalità ha prevalso su tutto fino all'ultima scena in cui la tipa di dowson creek, risucchiata negli inferi dello scantinato da pupazzetti infernali doppiati in modo a dir poco risibile, sussurra assieme a quelle ridicole voci che "presto torneranno" e che la prossima volta "sarà ancora peggio".
Beh, i simpatici demonietti si sbagliano. Non ci può essere una cosa più orribile di questo film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francescorossi »
[ - ] lascia un commento a francescorossi »
|
|
d'accordo? |
|
edo marti
|
domenica 22 gennaio 2012
|
troppo figo
|
|
|
|
io l'ho trovato veramente una figata !!!!!! ci sono alcune scene che te la fanno fare addosso poi a me che piacciono i film horror.... io ve lo consiglio vivamente :)
|
|
[+] lascia un commento a edo marti »
[ - ] lascia un commento a edo marti »
|
|
d'accordo? |
|
|