Titolo originale | Cop Out |
Anno | 2010 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 107 minuti |
Regia di | Kevin Smith |
Attori | Bruce Willis, Tracy Morgan, Adam Brody, Kevin Pollak, Ana de la Reguera, Guillermo Diaz Michelle Trachtenberg, Seann William Scott, Stracy Diaz, Alberto Bonilla, Elliot Santiago, Aristedes Philip DuVal, Marshall Factora, Juan Carlos Hernández, Mark Consuelos, Eddie J. Fernandez, Adrian Martinez, Jordan Carlos, Rashida Jones, Susie Essman, Sean Cullen, Eliezer Meyer, Cory Fernandez, Jason Lee, Francie Swift, Keith Joe Dick, Chazz Menendez, Joey Giambattista, Robb Cullen, Jacinto Taras Riddick, Jayce Bartok, Marcus Morton, John D'Leo, Jim Norton (II). |
Uscita | venerdì 25 giugno 2010 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
MYmonetro | 2,10 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 8 luglio 2010
Il detective veterano Jimmy Monroe ha bisogno di contanti per pagare l'imminente matrimonio di sua figlia, ma una preziosissima figurina gli viene rubata prima che egli abbia la possibilità di incassare. In Italia al Box Office Poliziotti fuori - Due sbirri a piede libero ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 493 mila euro e 154 mila euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
venerdì 2 maggio 2025 ore 21,18 su
Poliziotti fuori - Due sbirri a piede libero è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Jimmy e Paul sono due poliziotti in coppia da molti anni. Mentre Paul cerca, nelle sue azioni, di imitare i colleghi della finzione cinematografica e televisiva Jimmy è molto più serio. Dopo aver subito l'esonero dal servizio in seguito a un'operazione non andata a buon fine, i due si trovano sulle tracce di un pericoloso capogang. Inoltre Paul è preoccupato per il presunto tradimento da parte della moglie con il vicino di casa mentre Jimmy deve a tutti i costi ritrovare una preziosissima figurina (che gli è stata rubata nel corso di una rapina) la cui vendita gli permetterebbe di sostenere le spese del lussuoso matrimonio della figlia. Se non fosse in grado di pagare sarebbe il nuovo compagno della ex moglie a farlo, umiliandolo.
Se avete già visto coppie di poliziotti buddy-buddy (cioè uno che più diverso dall'altro non si può) e sicuramente le avete già viste, sappiate che qui la storia si ripete. Con un'aggravante. Se pensavate che il tempo delle Scuole di polizia fosse ormai definitivamente trascorso Hollywood, in crisi di idee e con un regista che cerca di guardare al proprio passato soffrendo però di una sorta di strabismo, ve ne ripropone una riedizione stringendo sulla ormai narrativamente usurata coppia di sbirri.
Perché qui il prologo e l'epilogo finiscono con l'essere emblemi di un modo di pensare al cinema come uno spazio pronto a contenere l'arguzia e l'ovvietà purché il tutto si atteggi a narrazione sopra le righe. Ecco allora l'apertura in cui, nel corso dell'interrogatorio condotto da Paul, vengono snocciolate frasi tratte da numerosi film (divertitevi a riconoscerle) e il finale sui titoli di coda in cui si ricorre al demenziale ospedaliero.
Il problema è che la somma di gag, in qualche caso anche divertenti, non produce un totale né originale né tantomeno complessivamente esilarante. Ivi compreso il bambino che calcia il poliziotto (quello nero ovviamente perché fa più ridere (!?)) nelle parti basse.
Si sa oramai che le coppie di sbirri americane sono al quanto noiose, e con le ultime uscite cinematografiche questo film rischia di perdere punti, ma non per la mancanza di comicità o di battute, ma per il pessimo doppiaggio italiano. Per chi conosce e ama l'inglese questo film rende l'idea della coppia di sbirri annoiati che sparano cavolate e battute a doppio senso a raffica, facendo si, che nel [...] Vai alla recensione »
POLIZIOTTI FUORI – DUE SBIRRI A PIEDE LIBERO (USA, 2010) diretto da KEVIN SMITH. Interpretato da BRUCE WILLIS, TRACY MORAN, ADAM BRODY, KEVIN POLLAK, ANA DE LA REGUERA, SEAN WILLIAM SCOTT Jimmy Monroe (Willis) e Paul Hodges (Morgan) sono poliziotti, amici e compagni di squadra da nove anni. Il primo, bianco di carnagione, ha una figlia che sta per sposarsi con un futuro genero che Jimmy [...] Vai alla recensione »
Nel voler unire(talora con soluzioni divertenti), commedia e poliziesco, "Cop Out"è invece, sostanzialmente, un film citazionista, con repertori tratti da vari film, con un "immaginario collettivo", internalizzato almeno dai due poliziotti protagonisti, fatto di telefilm, soprattutto. Qualche momento felice(merito soprattutto di Tracy Morgan, "clown inesauribile", [...] Vai alla recensione »
Un po' le solite cose poliziesche americane, ma con qualche garbo insolito, e tanta ironia sotterranea. Manca il tocco, però il regista materialmente ci sa fare. Troppe gag e molte malfatte, raffazzonate. Troppi morti ammazzati, troppo rumore, e troppa violenza gratuita. La recitazione tiene, specialmente di Willis. Morgan strabuzza gli occhi continuamente e fa il simpaticone per forza; [...] Vai alla recensione »
Commedia poliziesca che mixa azione e ritmo, battute, situazioni assurde e molto divertimento, per un film di puro intrattenimento e nulla più. E la coppia Willis-Morgan è davvero azzeccata per interpretare le rispettive parti ed interagire tra loro. In particolare Morgan è comico e buffo da morire, con faccia e mimica giuste e lingua prontissima e sciolta.
Film commedia interpretato dagli attori b. willis e tracy morgan che in questo film sono affiatati nel ruolo.La trama e' passabile come lo e' tutto il film che nel complesso e' piu' che discreto.Voto 6+
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più da questa commedia; certo, non mancano i momenti divertenti e ironici, ma in alcuni momenti è davvero "lento" come film, infatti la durata è di quasi 2 ore... Un consiglio è quello di guardarlo a casa... anche il doppiaggio italiano, forse, non rende giustizia alle battute dei personaggi!
Il solito film con due poliziotti combina guai che vengono licenziati e poi alla fine riescono a ricevere una promozione e ritornare nel distretto di polizia perché sono riusciti a risolvere un caso molto difficile a cui la polizia stava dietro da molto tempo. Il film non era brutto ma neanche così affascinante.
Francamente non credo che una trama fatta solo di idiozie urlate per tutto il film possa definirsi comica.Film noioso.
Grossa delusione da bruce willis ma sopratutto da Tracy morgan che amo in 30 rock. sinceramente mi aspettavo molto di più. la sua mimica facciale è sempre fantastica ma nn mi ha fatto ridere tanto...
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più da questa commedia; certo, non mancano i momenti divertenti e ironici, ma in alcuni momenti è davvero "lento" come film, infatti la durata è di quasi 2 ore... Un consiglio è quello di guardarlo a casa...
Ero curioso di vedere questo film anche se avevo il timore che fosse banale e invece ho visto un film divertente e ben riuscito (ultimamente non ho mai riso così durante la visione di un film). I due attori sono azzeccatissimi : Morgan fa morire dal ridere con quelle facce incredibili e con quegli argomenti bizzarri durante le fasi di spionaggio.
Questo film non mi è piaciuto molto perchè, a parte la bravura indiscutibile degli attori, mi è sembrato particolarmente volgare nei dialoghi (ma la volgarità fa ridere?) e con una trama scontata e a volte esageratamente forzata. Mancano le idee, il ritmo traballa e la reazione dei protagonisti è esagerata, esasperata. Alla fine un po' si ride, ma ci si chiede anche se valeva la pena trascorrere [...] Vai alla recensione »
Dispiace vedere Willis alle prese con mediocrità simili! Vorrebbe essere parodia dei polizieschi con la coppia di sbirri, e già ci siamo persi qualsiasi possibile spunto originale in partenza. Il comico Morgan è sempre sopra le righe come un guitto di paese, la storia è tra l'inconsistente e il volutamente scemo, le volgarità inutili sono parecchie e infine manca [...] Vai alla recensione »
mi sapete dire come si chiama la canzone quando portano la ragazza nella casa quasi verso la fine del film? grazie film spettacolare
Ormai bisogna accettare l'idea che il buon Bruce è diventato una garanzia di bufala pazzesca.Questa brutta copia di Rush hour è semplicemente imbarazzante.
ma quanto erano fuori questi due non si può nemmeno immaginare , davvero divertente
disastroso film che mette in luce quella che è la fine del grande Bruce Willis, ormai ridotto ad un vecchio liftingato con il viso paralizzato dal botulino in un'unica espressione rubiconda. Che tristezza.
Sinceramente mi è piaciuto,anche qualche volta è un pò frettoloso o scontato o tirato via.I momenti comici fanno ridere parecchio.Risultato ok,voto:8.5.
Chissà se hanno raggiunto quota mille i polizieschi con un agente bianco e l'altro nero. Forse non ancora, ma in paio d'anni ce la dovremmo fare. La voglia di democrazia non conosce soste, al contrario di quella dello spettatore che probabilmente non ne può più di queste coppie al caffelatte. Anche perché infilate in storielle sempre uguali. C'è solo da aggiungere che questo Poliziotti fuori, scritto [...] Vai alla recensione »
Se la "porcata" è americana funziona comunque meglio. Dispiace, ma tocca starci. Non ne manca uno di stereotipo: la coppia di poliziottacci che a fin di bene forzano le regole e vengono messi in punizione ma, nonostante il sequestro di armi e distintivi, e nonostante il misero salario li esponga alle brutte tentazioni, continuano a darci sotto. Vincono la battaglia se non la guerra ripulendo la città [...] Vai alla recensione »
Kevin Smith has taken so much stupid heat for being "too fat to fly" that it would be sweet to report that Cop Out is a return to form for the writer-director of Clerks, Chasing Amy, Dogma, Jay and Silent Bob Strike Back. But Smith didn't even write this hit-and-miss gag machine. The credit goes to the Cullen brothers, Robb and Mark. Smith directs, that's it, and oversees a fun rapport between Bruce [...] Vai alla recensione »
There really is no good reason to recommend "Cop Out." There are, however, about a dozen bad ones, starting with the fact that it's the first gross-out comedy to come along since "The Hangover" that is actually a comedy and not just gross, although make no mistake, gross it is -- this is a Kevin Smith film after all -- so don't say you weren't warned.
Aussi désastreuses qu'efficaces, telles sont les méthodes de Jimmy et Paul, le duo de flics interprétés par Bruce Willis et Tracy Morgan dans Top Cops. Dans le rôle de Jimmy, père divorcé qui veut payer un beau mariage à sa fille pour se faire pardonner des années d'inconséquence, Bruce Willis rejoue ici son personnage favori de mec cool, pro et détaché.
Il regista di Clerks prova ad adattare la sua visione fumettistica del mondo ad un genere, l'action comedy, di per sé indirizzato al lato infantile del pubblico, e il risultato è misto: da un lato il film è troppo stilisticamente incoerente per risultare efficace; dall'altro certe gag puerili fanno sbellicare il bambino che c'è in noi. Bruce Willis è perfetto nella sua ennesima incarnazione del duro [...] Vai alla recensione »
Kevin Smith, autore indipendente di culto grazie a titoli come «Clerks» e «Generazione X», prova a rileggere il poliziesco d'azione americano versante coppia interrazziale e litigiosa con i toni della commedia destrutturata. I due «poliziotti fuori» del titolo sono due vecchi compagni della polizia di Los Angeles, il bianco Jimmy e il nero Paul che per cercare una rarissima figurina di baseball rubata, [...] Vai alla recensione »
Commedia poliziesca che prende in giro i cliché di un genere cinematografico sempre più parossistico dai '70 de Il braccio violento della legge agli '80-'90 di Arma letale? Già vista e apprezzata. Si intitolava Hot Fuzz. Diretto dal regista cinefilo e coprofilo Kevin Smith, sempre discontinuo dai tempi dell'esordio col botto (Clerks), Poliziotti fuori vorrebbe essere la risposta americana a quel gioiello [...] Vai alla recensione »
Diretto da Kevin Smith, sopravvalutato esordiente di Clerks (1996) che dopo non ha combinato granché, Poliziotti fuori rientra nel filone hollywoodiano del poliziesco con protagonisti una coppia di sbirri litigiosi però affiatati, che regolarmente vengono sospesi e poi si riscattano risolvendo un caso pericoloso e impossibile. Di film del genere ne abbiamo visti di riusciti vuoi per il carisma degli [...] Vai alla recensione »