bloodydreadnought
|
domenica 26 giugno 2011
|
.
|
|
|
|
L'impressione che mi ha dato sto film è di tirare storie inutili per un'ora e mezza fino a utilizzare la frase "La vita è una cosa meravigliosa" che con il film non c'entra nulla
|
|
[+] lascia un commento a bloodydreadnought »
[ - ] lascia un commento a bloodydreadnought »
|
|
d'accordo? |
|
dario
|
domenica 12 dicembre 2010
|
simpatico
|
|
|
|
Niente di particolare, ma una buona direzione e un'altrettanto buona recitazione. Finalmente una commedia italiana non becera, non volgare. Molto apprezzabile il garbo, la leggerezza di tocco nel trattare le pur povere vicende. Il film si fa godere proprio per questo, per il garbo narrativo.
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
ame25
|
mercoledì 27 ottobre 2010
|
divertente e carino
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a ame25 »
[ - ] lascia un commento a ame25 »
|
|
d'accordo? |
|
giacomogabrielli
|
venerdì 22 ottobre 2010
|
triste. *
|
|
|
|
Dopo tre dure settimane di astinenza dai cinema sono tornato al cinema anche se non nella più rosea delle occasioni. Questa volta infatti tocca a Mr.
[+]
Dopo tre dure settimane di astinenza dai cinema sono tornato al cinema anche se non nella più rosea delle occasioni. Questa volta infatti tocca a Mr. Vanzina deludere il pubblico con un film noioso che non strappa nemmeno una mezza risata. Un "grande" cast al servizio però di una sceneggiatura consumata e già vista. TRISTE | *
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giacomogabrielli »
[ - ] lascia un commento a giacomogabrielli »
|
|
d'accordo? |
|
movie response
|
mercoledì 29 settembre 2010
|
un ritratto pseudorealistico dell'italia
|
|
|
|
Tante storie che si intrecciano, corna e tradimenti a non finire, raccomandazioni, scommesse, ricevimenti pomposi, feste e festini e chi ne ha più ne ha più ne metta! Nel film viene messo bene in evidenza il contrasto tra la vita “dei ricchi” e quella della “povera gente”, due mondi completamente diversi, regolati da dinamiche che spesso hanno poco in comune, se non quasi nulla. Amore, amicizia, onestà, fiducia, stima, unione familiare, i punti cardine su cui ruota tutto il film, descritti nei loro aspetti genuini e nella loro versione “degenerata” tipica della società italiana. A sollevare la qualità di questa commedia dai contenuti discreti, poco interessanti ed eccessivamente banalizzati ci pensano grandi attori come Gigi Proietti e Nancy Brilli, oltre che la comicità di Enrico Brignano con un’ottima interpretazione di scene non solo prettamente comiche, ma anche più sentimentali, e una buona, seppur non eccelsa, performance di Vincenzo Salemme, a volte interprete di una comicità un po’ tirata, sempliciotta e scontata.
[+]
Tante storie che si intrecciano, corna e tradimenti a non finire, raccomandazioni, scommesse, ricevimenti pomposi, feste e festini e chi ne ha più ne ha più ne metta! Nel film viene messo bene in evidenza il contrasto tra la vita “dei ricchi” e quella della “povera gente”, due mondi completamente diversi, regolati da dinamiche che spesso hanno poco in comune, se non quasi nulla. Amore, amicizia, onestà, fiducia, stima, unione familiare, i punti cardine su cui ruota tutto il film, descritti nei loro aspetti genuini e nella loro versione “degenerata” tipica della società italiana. A sollevare la qualità di questa commedia dai contenuti discreti, poco interessanti ed eccessivamente banalizzati ci pensano grandi attori come Gigi Proietti e Nancy Brilli, oltre che la comicità di Enrico Brignano con un’ottima interpretazione di scene non solo prettamente comiche, ma anche più sentimentali, e una buona, seppur non eccelsa, performance di Vincenzo Salemme, a volte interprete di una comicità un po’ tirata, sempliciotta e scontata. A peggiorare la qualità della pellicola ci sono i classici giovani attori di primo pelo, spesso prediletti nei lavori dei Vanzina, spesso inespressivi, dal carattere debole e poco calati nel loro ruolo; e che in fondo trasmettono realisticamente la banalità e la mancanza di valori del mondo giovanile moderno. Questa commedia per quanto possa essere banale, semplicistica e povera di contenuti, è da definire, ahimè, un perfetto ritratto della società Italiana, che ruota attorno a dinamiche molto simili a quelle descritte nel film. In breve: film da guardare a volte con occhio critico, senza pretendere troppo da una commedia Vanziniana, a volte con leggerezza per non cadere nella trappola di una concezione negativa a priori di una commedia che, in fondo, trasmette goliardicamente uno spaccato del nostro Paese che, però, deve essere colto, isolato dal contesto del film e su cui bisognerebbe riflettere con più serietà.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a movie response »
[ - ] lascia un commento a movie response »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
martedì 10 agosto 2010
|
cineombrellone bruttissimo!
|
|
|
|
Cominciamo col dire che Catania-Roma di Coppa Italia non è finita 4-0 e non finirà mai così. Inoltre quel gol che si vede di Silvestri è il gol che pareggia un precedente rigore segnato dalla Roma e la partita finirà giusto 1-1...solo per essere precisi. Simil cinepanettone ma in versione estiva. Un pò meno peggio di quelli di De Sica o Boldi ma siamo più o meno li, con tanti, troppi attoruncoli che gravitano senza troppa convinzione nell'impianto del film. Un'ultima cosa per Brignano : sei popo daa lazzie!
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
domenica 8 agosto 2010
|
diseducativo
|
|
|
|
ho trovato questo film altamente diseducativo,per i temi trattati,mi chiedo se i giovani vanno a vederlo che imparano,parodie di macchiette d'uomini in salsa ridicola
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
thepaglia
|
domenica 16 maggio 2010
|
la commedia all'italiana non è ancora morta.
|
|
|
|
Prima di parlare del film vorrei aprire una parentesi: Quando un film va recensionato non si può incominciare con le critiche,specie se si parla di un film italiano.Ammettiamolo,da dieci anni a questa parte non si fa altro che criticare tutte le pellicole prodotte in Italia,lodando invece sempre le pellicole commerciali o i film stranieri. Ciò non accade solo per i film,ma per tutto ciò che ci circonda. Stiamo pian piano perdendo la nostra identità culturale,rifugiandoci sempre all'estero,anche idealmente. La vita è una cosa Meravigliosa dei fratelli Vanzina,per esempio,è uscito in contemporanea con Iron Man 2 e,sebbene abbia guadagnato il primo posto al box office nel primo weekend,ha ricevuto un potente colpo arrestando gli incassi intorno ai 3 milioni di euro.
[+]
Prima di parlare del film vorrei aprire una parentesi: Quando un film va recensionato non si può incominciare con le critiche,specie se si parla di un film italiano.Ammettiamolo,da dieci anni a questa parte non si fa altro che criticare tutte le pellicole prodotte in Italia,lodando invece sempre le pellicole commerciali o i film stranieri. Ciò non accade solo per i film,ma per tutto ciò che ci circonda. Stiamo pian piano perdendo la nostra identità culturale,rifugiandoci sempre all'estero,anche idealmente. La vita è una cosa Meravigliosa dei fratelli Vanzina,per esempio,è uscito in contemporanea con Iron Man 2 e,sebbene abbia guadagnato il primo posto al box office nel primo weekend,ha ricevuto un potente colpo arrestando gli incassi intorno ai 3 milioni di euro. Tutto questo perchè l'Italia dei giovani che vanno al cinema il sabato sera preferisce andare a vedere Iron Man,Avatar,Robin Hood,il che è giustissimo,ma disdegnando pellicole italiane salvo rare eccezioni come gli pseudo film di Federico Moccia. Chiusa parentesi.
Uno straordinario Vincenzo Salemme è il presidente di una banca che,facendo ingenuamente favori a molte persone,finisce per essere arrestato pur essendo innocente. Un Gigi Proietti che sta invecchiando ma che non perde assolutamente le sue doti di trasformista o di imitatore di dialetti ci fa ridere e riflettere,sul vero valore che la vita ha,e soprattutto che fare una buona azione non è mai sbagliato. Un ben avviato Enrico Brignano che fa il duro lavoro del poliziotto,in un’Italia sempre più disonesta. Nancy Brilli di nuovo in coppia con Gigi Proietti dopo Febbre da Cavallo 2 e altri film da prova di stare benissimo in coppia col grande attore romano. Luisa Ranieri altra stella del film,in coppia con Enrico Brignano, recita perfettamente la sua parte. Una storia ben ricamata in un’Italia che ha dimenticato i valori importanti per il denaro,dimenticando che La vita è una cosa Meravigliosa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a thepaglia »
[ - ] lascia un commento a thepaglia »
|
|
d'accordo? |
|
emma231
|
domenica 2 maggio 2010
|
carino...
|
|
|
|
Film carino...Peccato che è uguale a tutti gli altri film italiani...La cosa che mi ha spinto a dare 3 stelle è stata l'interpretazione di Brignano che mi ha fatto ridere moltissimo e che ha dato una svolta al nostro solito genere...Bello anche il fatto che non sono tutte storielle separate come accade spesso nei film italiani ( basta pensare a tutti i film di Natale ) ma è una storia unica che si intreccia proprio come succede nella vita...Insomma se è un pomeriggio brutto e cupo e non sapete cosa fare, questo film potrebbe fare a caso vostro.
|
|
[+] lascia un commento a emma231 »
[ - ] lascia un commento a emma231 »
|
|
d'accordo? |
|
gloriagc
|
lunedì 26 aprile 2010
|
attori splendidi
|
|
|
|
Nel panorama della commedia italiana questo film mi è sembrato decisamente superiore alla media grazie alla bravura dei tre comici, che sono dei veri comici, quelli che conoscono alla perfezione i tempi della comicità e che grazie alla loro eccellente capacità rendono un film dalla sceneggiatura semplice e lineare come questo un film delizioso. Il film è secondo me un "gioiellino" nel suo genere, senza battute e scene volgari e senza dialoghi dalla comicità forzata, ma divertenti proprio per merito delle qualità degli attori. Bravissima (e ovviamente bellissima) anche Luisa Ranieri!
|
|
[+] lascia un commento a gloriagc »
[ - ] lascia un commento a gloriagc »
|
|
d'accordo? |
|
|