La donna che canta

Acquista su Ibs.it   Dvd La donna che canta   Blu-Ray La donna che canta  
Un film di Denis Villeneuve. Con Lubna Azabal, Mélissa Désormeaux-Poulin, Maxim Gaudette, Remy Girard, Abdelghafour Elaaziz.
continua»
Titolo originale Incendies. Drammatico, durata 130 min. - Canada 2010. - Lucky Red uscita venerdì 21 gennaio 2011. MYMONETRO La donna che canta * * * - - valutazione media: 3,35 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
esnaider domenica 20 aprile 2014
molto ben costruito... Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

...rivelando la propria origine teatrale, il film ha il gravissimo difetto di non localizzare né storicamente, né geograficamente la vicenda. solo chi ha nozioni superiori al normale di storia e politica, può comprendere nella prima ora che i flashback in cui s'articola il film,  si svolgono in libano tra la metà degli anni settanta e quella degli anni ottanta. un pretenziosa assurdità. chi diavolo può mai sapere che daresh è una città del libano? L'intenzione degli autori è forse quella di dare universalità all'orrore che viene narrato, ma è un passo per molti versi falso. ciò che accade, poteva credibilmente accadere solo in paesi multietnici e profondamente divisi, caratteristica non esattamente universale. [+]

[+] lascia un commento a esnaider »
d'accordo?
ledyna domenica 2 marzo 2014
stupendo Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Ogni commento può essere fuorviante, bisogna vederlo per giudicare. Profondamente calibrato, senza retorica o cadute di stile, "la donna che canta" è un piccolo capolavoro del suo genere. Limpido e chiaro (quindi matematico) il suo svolgimento, ma non è una pecca negativa, anzi; brave le attrici. Mi è piaciuto come la "Bicicletta verde" storie di donne a noi sconosciute, ma intense e profonde.

[+] lascia un commento a ledyna »
d'accordo?
paride86 giovedì 5 luglio 2012
scioccante Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Film toccante (anzi, scioccante) sulla guerra del Libano e, in generale, sugli orrori dell'umanità.
I risvolti da tragedia greca prendono allo stomaco, peccato per la poca attenzione all'estetica e per l'eccessiva lentezza che penalizzano un film interessante ma alquanto prolisso.

[+] lascia un commento a paride86 »
d'accordo?
ginnistar martedì 19 giugno 2012
forte, ma dobbiamo avere speranza! Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Film molto forte che lascia un po di amaro in bocca.
é davvero questo il mondo in cui viviamo? Possiamo fare qualcosa per fermare i circoli di guerre, crisi e crudeltà?
Ad ogni modo storia ben articolata e densa si emozione.. ora per sdrammatizzare un po direi che se io fossi la donna che canta.. canterei "Star" di Matteo Amantia! :)

[+] lascia un commento a ginnistar »
d'accordo?
francesca meneghetti lunedì 4 giugno 2012
quando gli opposti coincidono. o quasi Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Nel 2010 il film di maggior successo in Italia ha incassato oltre 30 milioni di euro (Alice in wonderland). Il film  La donna che canta (titolo originale Incendies, candidato all’Oscar come miglio film straniero, è arrivato a 490.000 euro. Inesorabilmente battuto al botteghino, al pari di molti altri prodotti “impegnati”, merita però di essere visto.  Anzitutto si basa su una trama molto potente. Al  pari delle tragedie greche,  basate sulla sequenza ybris (trasgressione) – nemesis (vendetta o castigo),  va a toccare nel profondo, superando però il manicheismo di quelle nel disegnare i personaggi e la forma della nemesis: quale vendetta più perfida, e, nello stesso tempo più pietosa, c'è nelle due lettere della "donna che canta" destinate al figlio torturatore?  Quando oppresso e oppressore sono la stessa persona, le regole della tragedia greca vanno infatti in tilt. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
crivinc martedì 24 aprile 2012
un pugno nello stomaco...da vedere! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

"Incendies" ti lascia il segno. Alla fine del film sono stata travolta da una marea di emozioni contrastanti tra loro. Fino a che punto può arrivare l'amore per un figlio? Cosa si può perdonare  in nome dell'amore? Come spezzare la catena dell'odio? Tanti interrogativi che sono da spunto per riflettere e che, alla fine, pongono in secondo piano il fatto che risulta un pò difficlie seguire il dipanarsi della storia. A mio parere sarebbe stato più opportuno cercare di  contestualizzare meglio i fatti, dato che le vicende storiche di cui si parla non sono un semplice contorno alla storia, ma parte integrante di essa.
Comunque la mia opinione resta che questo è un film da vedere!

[+] lascia un commento a crivinc »
d'accordo?
francesco2 mercoledì 11 aprile 2012
(ri) scoprire il passato Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Come un altro, piuttosto celebrato film della scorsa stagione, "Un gelido inverno", anche quest'opera racconta sotto certi aspetti una storia che non c'è. Un passato da (ri)scoprire, anche se in questo caso l'intreccio, quando c'è, è sicuramente più denso.
C'è (almeno) una differenza sostanziale, tuttavia: se il film statunitense parla di un mondo piccolo, anzi di un posto isolato dal mondo, dove vigono leggi -Sic!- che è generoso definire settarie, "La donna che canta" è un film che si proietta verso una dimensione ampia.
Perché c'è un viaggio che abbraccia vari punti del mondo, ed avolte culture differenti: al quale poi si unirà anche l'altro fratello. [+]

[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
omero sala venerdì 2 dicembre 2011
viaggio nel passato Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

In un paese ricco, il Canada, che non ha conosciuto guerre, vive una famiglia borghese, benestante e serena di origini libanesi: Nawal, la madre, è segretaria presso un affabile notaio, i figli gemelli, Jeanne e Simon, sono perfettamente integrati nel milieu del paese nordamericano. In un trenquillo pomeriggio d’estate, in una piscina affollata, la madre ha un improvviso malore: seduta sul lettino a bordo vasca viene colpita da un violento choc e si immobilizza pietrificata. Subito soccorsa, viene ricoverata, ma non supera la crisi e muore dopo pochi giorni. Alla lettura del testamento i gemelli vengono messi a conoscenza di avere in Libano un terzo fratello e un padre. La madre vuole che i due ragazzi partano per la loro terra d’origine (della quale non conoscono nemmeno la lingua), che scovino il padre (creduto morto) ed il fratello (che non sapevano di avere), e che consegnino loro due lettere. [+]

[+] lascia un commento a omero sala »
d'accordo?
lars_42 mercoledì 26 ottobre 2011
lungo e noiosetto Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%


Il punto di forza di questo film è senza dubbio la trama, molto complessa e articolata. Quello che non funziona è tutto il resto: le musiche sono perlopiù assenti (tranne i Radiohead nella prima scena), la regia non coinvolge particolarmente e i dialoghi sono piuttosto scialbi. Il finale risulta piuttosto forzato, come se il regista avesse cercato a tutti i costi di inserire un colpo di scena magistrale. Nel complesso il film non è male, racconta uno spaccato di storia contemporanea interessante e crudo, ma la trasposizione in opera cinematografica risulta approssimativa, e non saranno rari gli sbadigli in sala.

[+] lascia un commento a lars_42 »
d'accordo?
mik74 lunedì 26 settembre 2011
crudeltà e sofferenza, amore e perdono Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Sono questi gli ingredienti, di un piatto decisamente saporito, cucinato a fuoco lento, ma dall'aroma intenso e penetrante. Consiglio questo film a chiunque abbia voglia di emozioni che lascino il segno.

[+] lascia un commento a mik74 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
La donna che canta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | castoro
  2° | domenico a
  3° | bandy
  4° | enrique
  5° | enrique
  6° | toro sgualcito
  7° | renato volpone
  8° | nonnodanko
  9° | patpat
10° | chinoè
11° | algernon
12° | vallypally
13° | gabriella
14° | solon
15° | angelo umana
16° | daniela
17° | omero sala
18° | francesca meneghetti
19° | astromelia
20° | darkglobe
21° | nalipa
22° | gianmarco.diroma
23° | stefano capasso
24° | reservoir dogs
25° | john doe
26° | felicity
27° | enzo70
28° | esnaider
29° | giorpost
30° | no_data
31° | francesco2
32° | goldy
33° | mauro.t
34° | melania
35° | zoom e controzoom
36° | luc66
37° | melusine
38° | il conformista
Premio Oscar (1)
David di Donatello (1)
Cesar (1)
BAFTA (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 21 gennaio 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità