melania
|
lunedì 24 gennaio 2011
|
eccessivo
|
|
|
|
Penso che sarebbe un ottimo film se fosse solo più alleggerito.Nonostante la trama interessante e l'ottimo cast,risulta un po'pesante e poco convincente,soprattutto nella parte finale.Peccato|
[+] non direi proprio
(di dile70)
[ - ] non direi proprio
|
|
[+] lascia un commento a melania »
[ - ] lascia un commento a melania »
|
|
d'accordo? |
|
algernon
|
domenica 23 gennaio 2011
|
inquietante
|
|
|
|
una terribile ricerca della verità per i due gemelli Jeanne e Simon, dal Canada al Libano per scoprire il drammatico passato della madre Nawal, fra guerra civile, prigione, tortura. Un film intenso e terribile, con una bellissima interpretazione di Lubna Azabal (Nawal) e la rassicurante presenza di Remy Girard (il notaio Lebel), bravo attore franco-canadese già ammirato nei bei film di Denys Arcand (Il declino dell'impero americano, Le invasioni barbariche)
|
|
[+] lascia un commento a algernon »
[ - ] lascia un commento a algernon »
|
|
d'accordo? |
|
castoro
|
domenica 23 gennaio 2011
|
è un film bellissimo, andatelo a vedere
|
|
|
|
ho rischiato di non andare a vedere il film a causa della recensione di Becattini; anche perchè di solito ritengo piuttosto affidabili le recensioni di MYmovie;
l'indicazione va assolutamente modificata, e alla svelta;
non è un film di cassetta, nè un film divertente"; non è un film di svago, sconsigliato quindi se si è dell'umore per una serata di cabaret;
ma corre per due ore, senza arresti di intensità e di emozione, nel va e vieni tra le storia di oggi e quella sovrapposta di decenni fa, al 1970 al '90;
certo, è una storia difficilissima, per la sua crudeltà e per la credibilità di questa crudeltà che abbiamo sentito , da lontano, ripetersi più volte dopo
[+]
ho rischiato di non andare a vedere il film a causa della recensione di Becattini; anche perchè di solito ritengo piuttosto affidabili le recensioni di MYmovie;
l'indicazione va assolutamente modificata, e alla svelta;
non è un film di cassetta, nè un film divertente"; non è un film di svago, sconsigliato quindi se si è dell'umore per una serata di cabaret;
ma corre per due ore, senza arresti di intensità e di emozione, nel va e vieni tra le storia di oggi e quella sovrapposta di decenni fa, al 1970 al '90;
certo, è una storia difficilissima, per la sua crudeltà e per la credibilità di questa crudeltà che abbiamo sentito , da lontano, ripetersi più volte dopo la guerra civile in Libano;
sembra quasi di essere in un documentario, ci si dimentica che le scene di devastazione sono ricostruite;
non c'è nessuna "perfezione di funzioni matematiche", ci sono sofferenza, sentimenti umani, persone, e c'è questa inesorabile disponibilità al male e all'inumanità che hanno gli esseri umani quando si sentono minacciati;
certo, l'espediente finale è probabilmente ridondante, aggiunge uno stravolgimento - sono d'accordo, paradossale - a una quantità di male già grandissima, e porta la tragedia ordinaria al livello della tragedia teatrale, alla "tragedia greca"; se ne poteva fare a meno, rende l'esito meno cedibile, ma era nel testo teatrale di partenza, c'è rimasto, e non rende banale il cumulo di sofferenza accumulato fino a quel punto;
il regista descrive fatti crudeli con un tocco umanissimo, il rispetto per l'umanità violata si esprime attraverso l'assenza di qualsiasi dettaglio insistito e truculento;
non c'è bisogno di effetti speciali; per normale rispetto e civltà non si partecipa a un funerale insistendo su dettagli truculenti; semmai i dettagli truculenti si espongono per scherno in una carnevalata, lontani dalla morte; e questo fa il regista, ha rispetto umano e civile educazione per la tanta gente di cui descrive la tragedia;
attori bravi, personaggi interessanti e veri, film intensissimo, più di una volta dà un groppo in gola e lascia senza fiato; non passa senza conseguenze;
[-]
[+] è un teorema
(di mariopz)
[ - ] è un teorema
[+] un film davvero bello!
(di no_data)
[ - ] un film davvero bello!
|
|
[+] lascia un commento a castoro »
[ - ] lascia un commento a castoro »
|
|
d'accordo? |
|
enrique
|
domenica 23 gennaio 2011
|
da non perdere!
|
|
|
|
Non occorrono molte parole per descrivere questo film. Ti lascia "quel qualcosa" nel cuore e nella testa.
|
|
[+] lascia un commento a enrique »
[ - ] lascia un commento a enrique »
|
|
d'accordo? |
|
luigi cappello
|
domenica 23 gennaio 2011
|
emozionante
|
|
|
|
drammatico e commovente!!!!
|
|
[+] lascia un commento a luigi cappello »
[ - ] lascia un commento a luigi cappello »
|
|
d'accordo? |
|
luigi cappello
|
domenica 23 gennaio 2011
|
emozionante
|
|
|
|
film commovente e drammatico. Assolutamente da vedere! :)
struggente
[+] pienamente d'accordo
(di castoro)
[ - ] pienamente d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a luigi cappello »
[ - ] lascia un commento a luigi cappello »
|
|
d'accordo? |
|
mfudine
|
mercoledì 19 gennaio 2011
|
dalla trilogia di wajdi mouawad
|
|
|
|
LA DONNA CHE CANTA è la trasposizine cinematografica di un libro della trilogia dell'eclettico libano-canadese Wajdi Mouawad.
|
|
[+] lascia un commento a mfudine »
[ - ] lascia un commento a mfudine »
|
|
d'accordo? |
|
|