pensionoman
|
martedì 12 aprile 2011
|
per levo95
|
|
|
|
grazie dell'incompetenza. è sempre bello poter apprezzare ottime denigrazioni ("incompetente", "gente come te") lesive e del tutto gratuite, solo xchè si è di diversa opinione... ahhh il Bel Paese! e dire che avevo ben motivato con riferimenti tecnico cinematografici... mah! una cosa è certa, il moralismo non c'entra nulla! nè mi scandalizzo per una goccia di sangue. ho visto ben altri film con sangue e violenza, ma è il contesto che cambia e modifica la dinamica della rappresentazione! si chiama sospensione dell'incredulità, in linguaggio tecnico. qui, in questo film, non regge e questo è un parere tecnico, non morale.
[+]
grazie dell'incompetenza. è sempre bello poter apprezzare ottime denigrazioni ("incompetente", "gente come te") lesive e del tutto gratuite, solo xchè si è di diversa opinione... ahhh il Bel Paese! e dire che avevo ben motivato con riferimenti tecnico cinematografici... mah! una cosa è certa, il moralismo non c'entra nulla! nè mi scandalizzo per una goccia di sangue. ho visto ben altri film con sangue e violenza, ma è il contesto che cambia e modifica la dinamica della rappresentazione! si chiama sospensione dell'incredulità, in linguaggio tecnico. qui, in questo film, non regge e questo è un parere tecnico, non morale. L'etica è tutt'altra cosa credimi, e "gente come" Kant o Socrate hanno tentato da secoli di indagarla... ma già! Dimenticavo! che ne posso sapere io? sono solo un "vecchio brontolone".... (che per inciso odia i "cinepanettoni"!)...
ps. ma che vuol dire il tuo iniziale "penso anch'io come te che questo film sia un po' troppo pretenzioso di essere"? un pò troppo pretenzioso "di" essere... cosa?! ;-)
saluti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pensionoman »
[ - ] lascia un commento a pensionoman »
|
|
d'accordo? |
|
nick castle
|
martedì 12 aprile 2011
|
il nuovo miglior film?
|
|
|
|
Certo che a paragonare "Kick-ass" a "Milllion dollar baby" ce ne vuole, e parecchio, roba da pena di morte per robertone65 a parer mio. Tanto per iniziare, qualche parola sui divieti che il film ha subito, cito "Pulp Fiction" che, pur essendo volgare quasi quanto questo ma splatter dieci volte meno di questo, subì un divieto per minori di 18 anni, questo invece, pur essendo più sboccato e ingiustificabilmente più splatter, ha subito un divieto per minori di 14 anni e in Italia, la morale e la mentalità, dal 1994 al 2011 non è cambiata molto. Soffermarsi a parlare sulla trama ha ben poca importanza, mentre mi preme di più, parlare del regista, che esordì con "The pusher", film piuttosto violento, continuò con "Stardust", film fantasy e approda adesso (beh adesso da noi, ma originariamente un anno fa.
[+]
Certo che a paragonare "Kick-ass" a "Milllion dollar baby" ce ne vuole, e parecchio, roba da pena di morte per robertone65 a parer mio. Tanto per iniziare, qualche parola sui divieti che il film ha subito, cito "Pulp Fiction" che, pur essendo volgare quasi quanto questo ma splatter dieci volte meno di questo, subì un divieto per minori di 18 anni, questo invece, pur essendo più sboccato e ingiustificabilmente più splatter, ha subito un divieto per minori di 14 anni e in Italia, la morale e la mentalità, dal 1994 al 2011 non è cambiata molto. Soffermarsi a parlare sulla trama ha ben poca importanza, mentre mi preme di più, parlare del regista, che esordì con "The pusher", film piuttosto violento, continuò con "Stardust", film fantasy e approda adesso (beh adesso da noi, ma originariamente un anno fa...) con questo prodotto (perchè di opera non si può di certo parlare...), che è un somma degli elementi violenti del cinema di Vaughn e Guy Ritchie mischiato alle influenze fantasy dei film di supereroi, Marvel principalmente. Il film non propone niente di nuovo praticamente, anche se lo fa in teoria. Vorrebbe essere innovativo e originale attraverso la figura dell'imitazione di un eroe (non di certo un antieroe), interpretata da Aaron Johnson, ma perpetua stereotipi che oltre ad essere già stati affrontati nei film comici e nelle parodie come "Superhero", con differenze esigue sono anche più consoni al genere stesso e non alla commedia. Ma tutto ciò poteva anche passare, se il film facesse ridere di gusto, mentre invece quà e là ci troviamo davanti a gag che strappano a forza qualche sorriso, per giunta sono le gag più semplici quelle riuscite (Red Mist che inciampa, seguito da un "Merda la caviglia!"), mentre in sale c'era gente che rideva nella prima apparizione di N. Cage, in cui in un primo momento spara alla figlia senza motivo, ovviamente chi ha riso, ha riso non immaginando che un secondo dopo lo sparo avrebbero inquadrato un giubbino antiproiettile, una scena per niente comica, anzi, una scena che all'inizio lascia un po' amareggiati, ma che a qualcuno ha fatto ridere, una reazione che sinceramente mi ha dato abbastanza fastidio, questo vi fa capire che spettatori ci sono al mondo. Le gag più orchestrate invece fanno ridere poco niente. Il film in ultimo è troppo ma veramente troppo violento per un solo divieto ai 14 anni, per giunta in sala o anche visto un genitore idiota che ha portato suo figlio, palesemente più piccolo, a vedere il film, di forse neanche dieci anni m'è parso. Un ultima frase la vorrei spendere per le orribili musiche, come se non bastasse Matthew Vaughn ha rifiutato ancor prima della fase di orchestrazione e registrazione, le demo di Christopher Lennertz, seguite da tre partiture musicali complete e registrate, ma rifiutate (la prima di Ilan Eshkeri già collaboratore di Vaughn in Stardust, la seconda di Marius De Vries, che l'ha in parte riutilizzata per la partitura di "Sucker punch" e la terza di John Murphy, già collaboratore di Vaghn in "The pusher" e di Guy Ritchie in molti dei suoi lavori), prima di accettare le musiche di Henry Jackman, attingendo però anche delle precedenti tre composizioni, infatti nei titoli di testa sotto la voce musiche, appaiono assieme al nome di Henry Jackman anche quello di De Vries, Ishkeri e Murphy, anche se di questi ultimi nel film ci sono perlopiù rimasugli. Il film alla fine risulta appena sufficiente e non riesce ad essere incisivo al fine di essere ricordato, per fortuna se mi permettete. Per di più, non vi sembra un controsenso un film che ha come personaggio abbastanza importante quello di una bambina, ma che un bambino non può andare a vedere? Il tutto si rivela essere quello che è, una emmerita toppata per Vaughn...
[-]
[+] comico?
(di begbie)
[ - ] comico?
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
robertone65
|
martedì 12 aprile 2011
|
kick-ass da oscar
|
|
|
|
Tra i miei film preferiti , ha tutti i requisiti che servono per essere grande come altri film quali Braveheart , Million dollar baby e altri . Ci sono sesso , violenza e dramma . Questo potrebbe essere il nuovo miglior film agli academy awards !
|
|
[+] lascia un commento a robertone65 »
[ - ] lascia un commento a robertone65 »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
lunedì 11 aprile 2011
|
esilarante
|
|
|
|
come avevo scritto precedentamente ero preoccupato di non riuscire a vederlo,ma invece c'e l ho fatta e lo consiglio veramente,e veramente esilarante!!!non sarà il film della storia ma fa veramente ridire!!! hit girl poi fa veramente ridere!!!
[+] giusto per ridere... di noi stessi, non è vero?
(di hollyver07)
[ - ] giusto per ridere... di noi stessi, non è vero?
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
pensionoman
|
lunedì 11 aprile 2011
|
da vedere? assolutamente no!
|
|
|
|
allegro pout pourri di generi e stili, diverte e fa sorridere, ma non piace. una insulsa mescolanza che vorrebbe spacciarsi per satira dissacrante del genere supereroistico ma che finisce solo per essere un po' commedia adolescenziale, un po' action, un po' supereroi, un po' violento e splatter, un po' asian movie, un po' tarantino, insomma un po' di tutto e niente di niente..
per chi ha veramente voglia di avere un punto di vista realmente alternativo sul concetto di eroe, merita una citazione di eccezione lo splendido V for Vendetta, dove il realismo del mondo immaginato dall'autore si fonde col concetto di supereroe più noir e urbano, meno limpido ma non per questo meno vero, anzi il contrario, dei classici personaggi della Golden Age (Spiderman, Superman, Batman e co.
[+]
allegro pout pourri di generi e stili, diverte e fa sorridere, ma non piace. una insulsa mescolanza che vorrebbe spacciarsi per satira dissacrante del genere supereroistico ma che finisce solo per essere un po' commedia adolescenziale, un po' action, un po' supereroi, un po' violento e splatter, un po' asian movie, un po' tarantino, insomma un po' di tutto e niente di niente..
per chi ha veramente voglia di avere un punto di vista realmente alternativo sul concetto di eroe, merita una citazione di eccezione lo splendido V for Vendetta, dove il realismo del mondo immaginato dall'autore si fonde col concetto di supereroe più noir e urbano, meno limpido ma non per questo meno vero, anzi il contrario, dei classici personaggi della Golden Age (Spiderman, Superman, Batman e co.). il film in questione invece incuriosisce all'inizio ma dopo un po' finisce per risultare stancante e insulso, pieno di scene di unile sangue e violenza gratuita...
delusione assoluta per un film assolutamente sconsigliato.
un saluto e sempre buona visione
[-]
[+] fatica sprecata...
(di hollyver07)
[ - ] fatica sprecata...
[+] solito parere del vecchio brontolone
(di levo95)
[ - ] solito parere del vecchio brontolone
[+] rispondo a levo95. citazione.
(di pensionoman)
[ - ] rispondo a levo95. citazione.
[+] consiglio
(di boscio)
[ - ] consiglio
[+] cavoli!!!
(di levo95)
[ - ] cavoli!!!
[+] perfettamente d'accordo con pensionoman
(di rifrullo)
[ - ] perfettamente d'accordo con pensionoman
[+] cha palle.....
(di blackbass)
[ - ] cha palle.....
[+] non sono d'accordo
(di davidalcor)
[ - ] non sono d'accordo
[+] esagerato
(di paige)
[ - ] esagerato
[+] palloso
(di rudy_50)
[ - ] palloso
|
|
[+] lascia un commento a pensionoman »
[ - ] lascia un commento a pensionoman »
|
|
d'accordo? |
|
jerome77
|
lunedì 11 aprile 2011
|
le teste non rotolavano cosi dai tempi di sin city
|
|
|
|
Wow, wow e wow! le teste non rotolavano cosi bene dai tempi di Sin City!
Kick Ass è un gran film, non si vedeva una undicenne cosi incazzata e assetata di vendetta dai tempi di Leon.
se volete avere un idea del film prendete la sanguinolenta visionaria regia di Tarantino, aggiungeteci l’adrenalinica capacità di scrivere storie avvincenti di Luc Besson, poi uniteci un po’ di sana cultura pop, manga e nerds, una visione crepuscolare e aggiornata dell’essere supereroe e condite il tutto con la facilità di raccontare l’adolescenza e i suoi turbamenti che solo alcuni sceneggiatori e registi USA hanno. Ecco, ora avete più o meno Kick Ass. Anche se sono rimaste fuori cose pregevoli come le musiche che vanno da Ennio Morricone ai The Prodigy, le citazioni fumettistiche e cinematografiche di cui il film è cosparso, la penna e la matita di Mark Millar (Wanted) e la scelta di un gruppo di attori più che azzeccato.
[+]
Wow, wow e wow! le teste non rotolavano cosi bene dai tempi di Sin City!
Kick Ass è un gran film, non si vedeva una undicenne cosi incazzata e assetata di vendetta dai tempi di Leon.
se volete avere un idea del film prendete la sanguinolenta visionaria regia di Tarantino, aggiungeteci l’adrenalinica capacità di scrivere storie avvincenti di Luc Besson, poi uniteci un po’ di sana cultura pop, manga e nerds, una visione crepuscolare e aggiornata dell’essere supereroe e condite il tutto con la facilità di raccontare l’adolescenza e i suoi turbamenti che solo alcuni sceneggiatori e registi USA hanno. Ecco, ora avete più o meno Kick Ass. Anche se sono rimaste fuori cose pregevoli come le musiche che vanno da Ennio Morricone ai The Prodigy, le citazioni fumettistiche e cinematografiche di cui il film è cosparso, la penna e la matita di Mark Millar (Wanted) e la scelta di un gruppo di attori più che azzeccato.
Si, Kick Ass è un gran film, uno di quelli dove il sangue schizza in modo cosi realistico che potresti trovartene perfino un po’ sui vestiti prima di uscire dal cinema, uno di quei film dove pagheresti per essere uno dei protagonisti anche se questo potrebbe voler dire aspirare ad essere una ragazzina di 11 anni con la passione per i coltelli a serramanico. Insomma, non c’è un granchè al cinema in questo periodo, vale la pena dismettere la puzza sotto il naso da cinefili snob e andare a vedere questo film di supereroi che prosegue sulla scia splatter di Zombieland mischiando riflessione sulla società dei nerd e azione, e che affronta il tema della caduta degli Dei (o dei super eroi) come già aveva fatto il pregevole Watchman.
La storia in poche parole: Dave è il solito ragazzino che è stanco di essere ignorato dalle ragazze più carine della scuola, derubato dai teppisti ad ogni angolo della città e tiranneggiato da una mandria di bulli per i corridoi della scuola. Ma soprattutto ne ha abbastanza di vedere il mondo indifferente alle ingiustizie, soprattutto a quelle che capitano a lui, cosi, armato della sua innata propensione a prendere calci e protetto da una tuta verde pisello acquistata su internet decide di sconfiggere il crimine, ovviamente tra le 21 e le 2 di notte, quando suo padre gli permette di uscire.
Le sue goffe, ma orgogliose gesta, finiranno su youtube ispirando seguaci e imitatori ma soprattutto incontrerà Hit Girl, l’undicenne più sanguinaria e assetata di vendetta che il cinema ricordi. Insieme daranno battaglia alla famiglia malavitosa più potente della città.
Tutto il resto è già cult.
Vincent Freeman
Ps “Lo spettacolo è finito, teste di cazzo”, firmato, Hit Girl
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jerome77 »
[ - ] lascia un commento a jerome77 »
|
|
d'accordo? |
|
sixy89
|
domenica 10 aprile 2011
|
simpatico
|
|
|
|
Un film più che discreto. Simpatico e profondamente diverso dai classici eroi dei fumetti. Non c'è una morale sotto, ne grandi ideali, solo un ragazzo, il suo costume e voglia di "cambiare il mondo". Un ragazzo decisamente ingenuo, che non si rende conto di quanto possa essere pericolosa l'attività che vuole intraprendere.
In generale è un film godibile, tranquillo, anche se con quale scena con un pò troppo sangue.
|
|
[+] lascia un commento a sixy89 »
[ - ] lascia un commento a sixy89 »
|
|
d'accordo? |
|
levo95
|
domenica 10 aprile 2011
|
il primo vero cult sul primo vero supereroe
|
|
|
|
Sboccato, iperviolento, divertente e decisamente fuori dalle righe. Un film giovane che ci regala un Nicolas Cage, come non si vedeva da anni, e ci fa conoscere due reclute molto interessanti, quali Aaron Johnson e la piccola Chloé Moretz.
Anche se non ai livelli del fumetto da cui é tratto ne riprende le tematiche, e le tratta con leggerezza e meno drammaticità senza però sminuirle. Una pellicola che soddisfa a tutti i livelli, sia visivo che di contenut, alternando scene che ci divertono, altre che ci commuovono, o che ci fanno rimanere col fiato sospeso.
Il vero peccato é che la personalità della mascotte vera e propria del film, Hit-Girl, non venga approfondita ulteriormente lasciando comunque maggior spazio a scene tarantiniane che omaggiano a film western come la trilogia del dollaro.
[+]
Sboccato, iperviolento, divertente e decisamente fuori dalle righe. Un film giovane che ci regala un Nicolas Cage, come non si vedeva da anni, e ci fa conoscere due reclute molto interessanti, quali Aaron Johnson e la piccola Chloé Moretz.
Anche se non ai livelli del fumetto da cui é tratto ne riprende le tematiche, e le tratta con leggerezza e meno drammaticità senza però sminuirle. Una pellicola che soddisfa a tutti i livelli, sia visivo che di contenut, alternando scene che ci divertono, altre che ci commuovono, o che ci fanno rimanere col fiato sospeso.
Il vero peccato é che la personalità della mascotte vera e propria del film, Hit-Girl, non venga approfondita ulteriormente lasciando comunque maggior spazio a scene tarantiniane che omaggiano a film western come la trilogia del dollaro.
Un vero gioiellino del cinema odierno, non riuscito come il fumetto ma che riesce comunque a superare la controparte su molti versi.
Destinato a diventare un Cult.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a levo95 »
[ - ] lascia un commento a levo95 »
|
|
d'accordo? |
|
eveth
|
sabato 9 aprile 2011
|
da fumetto a pellicola
|
|
|
|
Kick Ass, fumetto della Marvel pubblicato nel 2008, ma che dello stile Marvel ha ben poco ( per fortuna)ed ora uscito nelle sale a distanza di tre anni.
La storia tratta un argomento assai delicato, perchè le persone tendono a pensare sempre e solo a se stessi e a voltare le spalle al prossimo ? Questo è il vero tema di Kick Ass.
Il film dal fumetto inizia a differire circa a metà della storia, ma nonostante questo ha un buon seguito e se la scampa a testa alta!
Non è da vedere solo con gli occhi, ma da vedere con testa e cercare ogni piccolo significato nascosto in ogni personaggio, a partire dallo sfigato che cerca di emergere e che quando ha bisogno d'aiuto tutti gli voltano le spalle , da una violenza che può sembrare eccessiva MA ESISTE, da una ragazzina fredda e sanguinaria ( può essere interpretata come la violenza tra i giovani oppure il sempre meno valore che si associa alla vita umana), dalle mafie che solo con il terrore hanno la meglio.
[+]
Kick Ass, fumetto della Marvel pubblicato nel 2008, ma che dello stile Marvel ha ben poco ( per fortuna)ed ora uscito nelle sale a distanza di tre anni.
La storia tratta un argomento assai delicato, perchè le persone tendono a pensare sempre e solo a se stessi e a voltare le spalle al prossimo ? Questo è il vero tema di Kick Ass.
Il film dal fumetto inizia a differire circa a metà della storia, ma nonostante questo ha un buon seguito e se la scampa a testa alta!
Non è da vedere solo con gli occhi, ma da vedere con testa e cercare ogni piccolo significato nascosto in ogni personaggio, a partire dallo sfigato che cerca di emergere e che quando ha bisogno d'aiuto tutti gli voltano le spalle , da una violenza che può sembrare eccessiva MA ESISTE, da una ragazzina fredda e sanguinaria ( può essere interpretata come la violenza tra i giovani oppure il sempre meno valore che si associa alla vita umana), dalle mafie che solo con il terrore hanno la meglio.
Kick ass non è solo un film, è un urlo che incita le persone ad aiutare il prossimo senza avere paura di farsi male o di fare del male, un urlo che dice basta al buonismo (che sta rovinando le cose, a partire dagli schiaffi dei genitori ai figli) e dice "rendiamo il male a chi ha fatto del male". L'idea del super eroe ( o solo eroe ) che usa i mezzi "dei criminali" per avere la meglio è una cosa giusta e sensata, non è esagerata, non è abbassarsi al livello del criminale, ma è reagire per difendersi e difendere. Di sicuro io non mi metto a combattere a mani nude se uno mi minaccia con un coltello o pistola ( per fare un esempio). Forse sono troppi simboli che messi insieme confondono.
Il film è di buona qualità, il mio consiglio è quello di leggere anche il fumetto per gustarselo al 200%, l'uno completa l'altro a parer mio, anche se hanno finali completamente diversi, ma sono comunque sia due belle alternative.
Questo film per il suo settore è un piccolo capolavoro, se non completo, può non piacere a chi (tenendo conto dei riferimenti) non ha il coraggio di guardare alla finestra uno degli aspetti ("brutto" in questo caso) del mondo in cui viviamo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eveth »
[ - ] lascia un commento a eveth »
|
|
d'accordo? |
|
eveth
|
sabato 9 aprile 2011
|
da fumetto a pellicola
|
|
|
|
Kick Ass, fumetto della Marvel pubblicato nel 2008, ma che dello stile Marvel ha ben poco ( per fortuna)ed ora uscito nelle sale a distanza di tre anni.
La storia tratta un argomento assai delicato, perchè le persone tendono a pensare sempre e solo a se stessi e a voltare le spalle al prossimo ? Questo è il vero tema di Kick Ass.
Il film dal fumetto inizia a differire circa a metà della storia, ma nonostante questo ha un buon seguito e se la scampa a testa alta!
Non è da vedere solo con gli occhi, ma da vedere con testa e cercare ogni piccolo significato nascosto in ogni personaggio, a partire dallo sfigato che cerca di emergere e che quando ha bisogno d'aiuto tutti gli voltano le spalle , da una violenza che può sembrare eccessiva MA ESISTE, da una ragazzina fredda e sanguinaria ( può essere interpretata come la violenza tra i giovani oppure il sempre meno valore che si associa alla vita umana), dalle mafie che solo con il terrore hanno la meglio.
[+]
Kick Ass, fumetto della Marvel pubblicato nel 2008, ma che dello stile Marvel ha ben poco ( per fortuna)ed ora uscito nelle sale a distanza di tre anni.
La storia tratta un argomento assai delicato, perchè le persone tendono a pensare sempre e solo a se stessi e a voltare le spalle al prossimo ? Questo è il vero tema di Kick Ass.
Il film dal fumetto inizia a differire circa a metà della storia, ma nonostante questo ha un buon seguito e se la scampa a testa alta!
Non è da vedere solo con gli occhi, ma da vedere con testa e cercare ogni piccolo significato nascosto in ogni personaggio, a partire dallo sfigato che cerca di emergere e che quando ha bisogno d'aiuto tutti gli voltano le spalle , da una violenza che può sembrare eccessiva MA ESISTE, da una ragazzina fredda e sanguinaria ( può essere interpretata come la violenza tra i giovani oppure il sempre meno valore che si associa alla vita umana), dalle mafie che solo con il terrore hanno la meglio.
Kick ass non è solo un film, è un urlo che incita le persone ad aiutare il prossimo senza avere paura di farsi male o di fare del male, un urlo che dice basta al buonismo (che sta rovinando le cose, a partire dagli schiaffi dei genitori ai figli) e dice "rendiamo il male a chi ha fatto del male". L'idea del super eroe ( o solo eroe ) che usa i mezzi "dei criminali" per avere la meglio è una cosa giusta e sensata, non è esagerata, non è abbassarsi al livello del criminale, ma è reagire per difendersi e difendere. Di sicuro io non mi metto a combattere a mani nude se uno mi minaccia con un coltello o pistola ( per fare un esempio). Forse sono troppi simboli che messi insieme confondono.
Il film è di buona qualità, il mio consiglio è quello di leggere anche il fumetto per gustarselo al 200%, l'uno completa l'altro a parer mio, anche se hanno finali completamente diversi, ma sono comunque sia due belle alternative.
Questo film per il suo settore è un piccolo capolavoro, se non completo, può non piacere a chi (tenendo conto dei riferimenti) non ha il coraggio di guardare alla finestra uno degli aspetti ("brutto" in questo caso) del mondo in cui viviamo.
[-]
[+] continuo a non capire
(di levo95)
[ - ] continuo a non capire
|
|
[+] lascia un commento a eveth »
[ - ] lascia un commento a eveth »
|
|
d'accordo? |
|
|