ultimoboyscout
|
venerdì 14 maggio 2010
|
adoro tony stark!
|
|
|
|
Mi è piaciuto, poi adoro i film sui supereroi anche se lo trovo inferiore al precedente. Robert Downey jr. è attore eccezionale sempre al massimo dei giri, carismatico, ironico e incisivo tra l'altro ben spalleggiato da un cast robusto, regista compreso. Poi mi piace molto il personaggio di Stark, perchè è come chi lo interpreta, fondamentalmente un antieroe coi suoi difetti e punti deboli, compreso ubriacarsi fino a divenire molesto, cosa che non si addice esattamente ad un vero eroe. E qui la produzione è stata geniale nella scelta di Downey jr.. Meno spettacole del predecessore (latita pure l'azione vera), più lento e meno concreto. Un plauso a Scarlett Johansson, più dura e meno bambola del solito.
[+]
Mi è piaciuto, poi adoro i film sui supereroi anche se lo trovo inferiore al precedente. Robert Downey jr. è attore eccezionale sempre al massimo dei giri, carismatico, ironico e incisivo tra l'altro ben spalleggiato da un cast robusto, regista compreso. Poi mi piace molto il personaggio di Stark, perchè è come chi lo interpreta, fondamentalmente un antieroe coi suoi difetti e punti deboli, compreso ubriacarsi fino a divenire molesto, cosa che non si addice esattamente ad un vero eroe. E qui la produzione è stata geniale nella scelta di Downey jr.. Meno spettacole del predecessore (latita pure l'azione vera), più lento e meno concreto. Un plauso a Scarlett Johansson, più dura e meno bambola del solito. Fantastica la theme music degli AC/DC.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
sandro roy
|
mercoledì 12 maggio 2010
|
più giappo che usa
|
|
|
|
Mi accodo alla lunga fila dei delusi di IRON MAN 2 purtroppo.
Molto lontano dal primo, dialoghi troppo confusi, trama povera ed effetti speciali negativamente esagerati.
Abbandonando la senzazione di Americanata e abbracciando quella Nipponica è pieno di cobattimenti che ricordano i telefilm Giapponesi degli anni 70/80.
Questo ultimo film mi ha lasciato con la stessa sensazione di quando vidi Matrix Revolution dopo aver visto il primo Matrix ( con tutto il rispetto per il primo Matrix ).
Uniche note positive: le interpretazioni di M. Rourke e S.Rockwell. Lo stesso R.Downey Jr è stato al di sotto delle sue possibilità.
[+] più grandissima porcata
(di lercio)
[ - ] più grandissima porcata
[+] lercio
(di marvelman)
[ - ] lercio
[+] marvelman
(di grid alien)
[ - ] marvelman
[+] che palle
(di marvelman)
[ - ] che palle
|
|
[+] lascia un commento a sandro roy »
[ - ] lascia un commento a sandro roy »
|
|
d'accordo? |
|
greylaw
|
martedì 11 maggio 2010
|
ottimo
|
|
|
|
Ok, non a livello del primo che era assolutamente spettacolare, ma Ironman 2 tiene il ritmo e fa il suo buon lavoro come episodio pilota per il futuro film dei vendicatori. Tante cose, tanti personaggi e probabilmente un Nick Fury introdotto un po' a casaccio per chi si fosse perso la scena dopo i credits del primo film (da non perdere questa volta!) ma nel complesso la trama è semplice e lineare e regge bene, con un buon richiamo al passato (Quell'Howard Stark che nel primo film abbiamo visto solo nei ritagli di giornale). Non di certo una pietra miliare del cinema, ma un buon film di tipo azione/umoristico, splendidamente parallelo alla tipologia di fumetti da cui trae origine.
Non sono un esperto di recitazione, regia o effetti speciali come tutti gli altri utenti del forum, quindi evito di commentare.
[+]
Ok, non a livello del primo che era assolutamente spettacolare, ma Ironman 2 tiene il ritmo e fa il suo buon lavoro come episodio pilota per il futuro film dei vendicatori. Tante cose, tanti personaggi e probabilmente un Nick Fury introdotto un po' a casaccio per chi si fosse perso la scena dopo i credits del primo film (da non perdere questa volta!) ma nel complesso la trama è semplice e lineare e regge bene, con un buon richiamo al passato (Quell'Howard Stark che nel primo film abbiamo visto solo nei ritagli di giornale). Non di certo una pietra miliare del cinema, ma un buon film di tipo azione/umoristico, splendidamente parallelo alla tipologia di fumetti da cui trae origine.
Non sono un esperto di recitazione, regia o effetti speciali come tutti gli altri utenti del forum, quindi evito di commentare. Di certo io l'ho apprezzato molto.
Scena spettacolare: la valigetta che diventa armatura...magnifica!
Greylaw
[-]
|
|
[+] lascia un commento a greylaw »
[ - ] lascia un commento a greylaw »
|
|
d'accordo? |
|
emma231
|
martedì 11 maggio 2010
|
forte!
|
|
|
|
Un po' noioso all'inizio rispetto al primo, ma molto ganzo dopo!!! Bello...Soprattutto lui! xD
|
|
[+] lascia un commento a emma231 »
[ - ] lascia un commento a emma231 »
|
|
d'accordo? |
|
jivan17
|
martedì 11 maggio 2010
|
tutto sommato molto divertente
|
|
|
|
Non sono molto d'accordo cn la critica apparsa sul sito di mymovies.it, trovo che questo film si colleghi molto bene al primo capitolo e che riesca a far emrgere le paure e le difficoltà umane dell'uomo che si trova sotto la maschera in acciaio di iron men. In questo capitolo tony stark diventa un po piu umano e fragile rispetto al primo capitolo, anche la storia riesce a catturare la mia attenzione in modo adeguato, semplice ma di bell'effetto oserei dire.
Forse un po noiosa la parte mediana del film dove manca un po ritmo, ma nel finale tanto di cappello ai fautori delle scene di combattimento, divertenti, vertiginose e piene di colore.
In un cinema dove i budget si sono ridotti e dove è difficile far contento un pubblico sempre piu ossessionato da effetti speciali sempre piu veritieri, questo iron men risulta posizionarsi molto bene secondo me, andando a divertire sia i profani del genere che i piu appassionati dei super eroi.
[+]
Non sono molto d'accordo cn la critica apparsa sul sito di mymovies.it, trovo che questo film si colleghi molto bene al primo capitolo e che riesca a far emrgere le paure e le difficoltà umane dell'uomo che si trova sotto la maschera in acciaio di iron men. In questo capitolo tony stark diventa un po piu umano e fragile rispetto al primo capitolo, anche la storia riesce a catturare la mia attenzione in modo adeguato, semplice ma di bell'effetto oserei dire.
Forse un po noiosa la parte mediana del film dove manca un po ritmo, ma nel finale tanto di cappello ai fautori delle scene di combattimento, divertenti, vertiginose e piene di colore.
In un cinema dove i budget si sono ridotti e dove è difficile far contento un pubblico sempre piu ossessionato da effetti speciali sempre piu veritieri, questo iron men risulta posizionarsi molto bene secondo me, andando a divertire sia i profani del genere che i piu appassionati dei super eroi.
E poi finalmente mi son fatto 4 risate davvero sane senza volgarità....
[-]
[+] non si fanno i film solo con il cast
(di lercio)
[ - ] non si fanno i film solo con il cast
|
|
[+] lascia un commento a jivan17 »
[ - ] lascia un commento a jivan17 »
|
|
d'accordo? |
|
giofredo'
|
lunedì 10 maggio 2010
|
boh!!!
|
|
|
|
Parafrasando una frase in un film di Woody Allen, credo " Manhttan",..." manca di coesione strutturale".
L'attore Robert Downey Jr. mi è sembrato alquanto fiacco e stanco nel riproporsi nuovamente in questo fanta - spettacolare personaggio;la continuita'mi è sembrata poco articolata e rappezzata alla meglio, come se un qualcosa di minaccioso spronasse tutti ad accellerare i tempi(e a ricongiungere dialoghi,montaggio,riprese, attori e regista), poiche' la fine del mondo è prossima.
L'interpretazione degli attori, dovuta o meno dal regista,l'ho trovata mediocre:insomma senza innoltrarsi troppo in commenti spersonalizzati, ho trovato il film, rispetto al precedente,tutt'altro che convincente.
[+] oddio
(di marvelman)
[ - ] oddio
[+] odddio 2
(di kingkong)
[ - ] odddio 2
[+] per " king kong " da mestessogiofredo'
(di giofredo')
[ - ] per " king kong " da mestessogiofredo'
[+] nooo
(di domiu.u)
[ - ] nooo
[+] questione d'opinioni....
(di hollyver07)
[ - ] questione d'opinioni....
[+] evitiamo di farne una questione di stato, please!!
(di giofredo')
[ - ] evitiamo di farne una questione di stato, please!!
|
|
[+] lascia un commento a giofredo' »
[ - ] lascia un commento a giofredo' »
|
|
d'accordo? |
|
loris760
|
lunedì 10 maggio 2010
|
scarso
|
|
|
|
Prolisso e stereotipato.
Le poche idee buone del primo sono scomparse e le poche scene adrenaliniche sono state banalizzate rispetto al primo episodio.
|
|
[+] lascia un commento a loris760 »
[ - ] lascia un commento a loris760 »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
domenica 9 maggio 2010
|
volete confronti? eccoli!
|
|
|
|
Al di là di chi non apprezza il film perchè non sa neanche cos'è il fumetto...ma nessuno sa che un film fumettistico deve funzionare nel suo contesto? Perchè questo non funziona? Di azione ce ne è nella giusta dose e non troppa come il primo capitolo, i dialoghi sono brillanti come nel primo, i personaggi ben caratterizzati come nel primo se non meglio, il tema drammatico e setimentale è presente (addirittura in legame col passato) come nel primo, il tema bellico e degli armmaneti c'è come nel primo, Downey Jr è eccelso come nel primo, la vicinanza al mondo reale è onnipresente con un fantarealismo con pochi precedenti nel genere come nel primo, gli effetti speciali sono fantastici come nel primo, il nemico principale è meglio del primo, la regia è quella del primo e nel complesso il film è molto più vivace del primo, oi non ci si può nemmeno lamentare dello scontro finale che è corto perchè bisogna tenere in conto anche la lotta con i droni e tutto l'inseguimento precedente e vedova nera che pesta le guardie della hammer.
[+]
Al di là di chi non apprezza il film perchè non sa neanche cos'è il fumetto...ma nessuno sa che un film fumettistico deve funzionare nel suo contesto? Perchè questo non funziona? Di azione ce ne è nella giusta dose e non troppa come il primo capitolo, i dialoghi sono brillanti come nel primo, i personaggi ben caratterizzati come nel primo se non meglio, il tema drammatico e setimentale è presente (addirittura in legame col passato) come nel primo, il tema bellico e degli armmaneti c'è come nel primo, Downey Jr è eccelso come nel primo, la vicinanza al mondo reale è onnipresente con un fantarealismo con pochi precedenti nel genere come nel primo, gli effetti speciali sono fantastici come nel primo, il nemico principale è meglio del primo, la regia è quella del primo e nel complesso il film è molto più vivace del primo, oi non ci si può nemmeno lamentare dello scontro finale che è corto perchè bisogna tenere in conto anche la lotta con i droni e tutto l'inseguimento precedente e vedova nera che pesta le guardie della hammer...il primo è un brillante film d'azione il secondo è un film d'azione brillante, cosa volete di più? Se il primo è piaciuto perchè il secondo no? Funzionano entrambi come spider-man 1 e 2! Vi piace il primo perchè è più sobrio e attualizzato? Ingessati!! :)
[-]
[+] basta
(di loris760)
[ - ] basta
[+] e allora?
(di marvelman)
[ - ] e allora?
[+] ancora tu?!!!!!!!!!!
(di boid1)
[ - ] ancora tu?!!!!!!!!!!
[+] prevenuto
(di marvelman)
[ - ] prevenuto
[+] siamo certi su un punto:il film ti e' piaciuto
(di giofredo')
[ - ] siamo certi su un punto:il film ti e' piaciuto
[+] son con te
(di jivan17)
[ - ] son con te
[+] mmmmmmm....
(di boid1)
[ - ] mmmmmmm....
[+] marvelman e boid1
(di ilpredicatore)
[ - ] marvelman e boid1
[+] boid1
(di marvelman)
[ - ] boid1
[+] ok
(di boid1)
[ - ] ok
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
carpe diem
|
domenica 9 maggio 2010
|
chi troppo vuole nulla stringe
|
|
|
|
L'ho sempre detto e lo confermo: i sequel spesso non sono nient'altro che un forzato prosecuzio. Il successo al botteghino porta all'obbligata "parte 2" indetta dalla casa cinematografica. Un film nato su una trama collaudata che porterà sicuramente dei soldi, se poi la qualità ne risente pazienza. Questo, in modo molto cinico, è la base comune di tutti e sequel o prequel, ed Iron Man 2 non ne è escluso.
Il regista Favreau si impegna con passione nel trovare un senso a questo film, e infatti le basi della trama sono molto ben studiate e varie. Idee azzeccate che invogliano lo spettatore a sedersi comodo e vedere come il meccanismo va avanti, ma è qui che succede il fattaccio.
[+]
L'ho sempre detto e lo confermo: i sequel spesso non sono nient'altro che un forzato prosecuzio. Il successo al botteghino porta all'obbligata "parte 2" indetta dalla casa cinematografica. Un film nato su una trama collaudata che porterà sicuramente dei soldi, se poi la qualità ne risente pazienza. Questo, in modo molto cinico, è la base comune di tutti e sequel o prequel, ed Iron Man 2 non ne è escluso.
Il regista Favreau si impegna con passione nel trovare un senso a questo film, e infatti le basi della trama sono molto ben studiate e varie. Idee azzeccate che invogliano lo spettatore a sedersi comodo e vedere come il meccanismo va avanti, ma è qui che succede il fattaccio.
Una trama sin troppo ricercata e complessa che irrigidisce le scene e taglia completamente le sottotrame. I fatti si susseguono l'uno all'altro ma mancano piccoli tasselli che impediscono alla storia di svolgersi senza intoppi. Si condensa senza attimi di respiro, la confusione sopraggiunge dopo poco.
in tutti questi avvenimenti così studiati e mescolati i personaggi non hanno il tempo (e la voglia) di creare personalità. L'unico è Robert Downey Jr che tramite sguardi e movimenti giusti riesce a dare vita al protagonista. Anche il cattivone Mickey Rourke si sposa bene con il personaggio, ma il merito va più al suo aspetto fisico che alla interpretazione. Il resto è pura comicità.
Don Cheadle si vede catapultato nella trama, ma con alcuni tempi e avvenimenti riesce a rendersi (quasi) credibile. La Paltrow trae il massimo dalla sua parte ma è comunque troppo poco, Scarlett si trova lì solo per fare bella presenza con il suo raro fascino. Samuel L Jackson poi ride della sua stessa piccola e mal gestita partecipazione.
Tante idee quindi ma risolte malamente. Anche l'azione ne risente, con buon metodo di ripresa ma alla fin fine scarna e superficiale. Umorismo sotto i baffi che piace (a volte), finale di dubbia intensità.
Si cerca, ma è davvero difficile riuscire a far funzionare la "seconda parte", di qualsiasi film. Ottimo per i fan, carino per i simpatizzanti del genere, mediocre per i restanti. Dispiace.
[-]
[+] troppe seghe mentali
(di marvelman)
[ - ] troppe seghe mentali
[+] differenze con il primo
(di carpe diem)
[ - ] differenze con il primo
[+] dammi del tu non del lei =)
(di marvelman)
[ - ] dammi del tu non del lei =)
[+] ok
(di boid1)
[ - ] ok
[+] storia sì...
(di marvelman)
[ - ] storia sì...
[+] che roba!!!x marvelman!!!
(di domiu.u)
[ - ] che roba!!!x marvelman!!!
[+] capisco solo
(di marvelman)
[ - ] capisco solo
[+] porcata totale
(di lercio)
[ - ] porcata totale
|
|
[+] lascia un commento a carpe diem »
[ - ] lascia un commento a carpe diem »
|
|
d'accordo? |
|
ilpredicatore
|
domenica 9 maggio 2010
|
downey jr, e un mitico rourke non bastano
|
|
|
|
Due stelline e mezzo. C'era tutto sulla carta per far decollare alla grande questo secondo capitolo su uno dei personaggi più particolari sfornati dalla Marvel. Una volta presentato il personaggio e introdotto lo spettatore nel suo universo col primo episodio non rimaneva che confermare il protagonista e creare buoni sviluppi. C'era la ricaduta dell'eroe, un cattivo coi fiocchi, un'atmosfera rock esaltante e nuovi e interessanti personaggi. Pecca della regia imbalsamata di Favreau (meglio come attore che come regista, da notare la sua interpretazione in Cose molto cattive) e della sceneggiatura di Theroux è che non riescono ad avvicinarci al protagonista, non quanto dovrebbero. È come se regista e sceneggiatore si mostrassero timidi di fronte al palladio che intossica il cuore di Tony stark, ai suoi problemi di alcolismo e soprattutto di fronte ai risentimenti di Ivan Vanko, quest'ultimi avrebbero meritato maggiore attenzione invece di ridursi ad una sorta di macchietta.
[+]
Due stelline e mezzo. C'era tutto sulla carta per far decollare alla grande questo secondo capitolo su uno dei personaggi più particolari sfornati dalla Marvel. Una volta presentato il personaggio e introdotto lo spettatore nel suo universo col primo episodio non rimaneva che confermare il protagonista e creare buoni sviluppi. C'era la ricaduta dell'eroe, un cattivo coi fiocchi, un'atmosfera rock esaltante e nuovi e interessanti personaggi. Pecca della regia imbalsamata di Favreau (meglio come attore che come regista, da notare la sua interpretazione in Cose molto cattive) e della sceneggiatura di Theroux è che non riescono ad avvicinarci al protagonista, non quanto dovrebbero. È come se regista e sceneggiatore si mostrassero timidi di fronte al palladio che intossica il cuore di Tony stark, ai suoi problemi di alcolismo e soprattutto di fronte ai risentimenti di Ivan Vanko, quest'ultimi avrebbero meritato maggiore attenzione invece di ridursi ad una sorta di macchietta. Difatti Favreau è efficace con le scene più comiche ed è più a suo agio quando la tensione si alleggerisce (complice Theroux proveniente da Tropic Thunder), bravo a dirigere i suoi attori, specie quando si tratta di humour. Robert Downey jr. è irresistibile, impagabile, capace di battute a raffica e di una pacata, irrefrenabile ironia. Rispetto al primo episodio il cast, pur senza Jeff Bridges, si arricchisce. Oltre alla conferma della Paltrow che intavola col protagonista divertenti battibecchi, compaiono un Don Cheadle funzionale (meglio di Howard), coscienzioso alleato di Iron Man, una Scarlett Johansson rossa, letale e dalla sensualità mozzafiato e un Sam Rockwell decisamente bravo ed esilarante quanto l'interprete di Sherlock Holmes. Oltre alla presenza del solito Samuel L. Jackson c'è il cattivo di turno, ossia Whiplash, ossia Ivan Vanko, ossia Mickey Rourke, il resuscitato interprete di Johnny il Bello e di Sin City, nonché dell'ultimo The Wrestler, un raro gioiello per un film come questo. Difatti è proprio con lui che parte la storia, il prologo a Mosca è ben girato e calibrato da un punto di vista emotivo, richiamando da subito la nostra attenzione. Peccato che dopo il primo scontro col supereroe di ferro (deliziosa la sequenza sulla pista di Formula 1) Vanko/Rourke non riesca a trovare lo spessore che meritava e nel finale esce di scena in un modo quasi imbarazzante e senza rendergli giustizia, un torto il suo che si riversa sul film intero. Al contrario di Spiderman 2, esemplare capolavoro di ragnatele di tematiche ben tessute, Iron Man 2 guarda i suoi personaggi in modo freddo e superficiale, spesso incoerente e alla fine irrisolto, e ci lascia con un senso di vuoto. Nemmeno quell'atmosfera tanto rock che ci avevano promesso i trailer con le musiche degli Acdc riesce a incidere, ché avrebbe dato alla pellicola più colore e vivacità. Certe scene d'azione risultano un po' forzate (come quella alla festa tra Iron Man e il suo futuro alleato), come se Favreau si fosse appena ricordato che manca l'azione, per non parlare del combattimento finale, tristemente corto e senza emozione. Rimangono la simpatia di Robert Downey jr., qualche chicca della colonna sonora e un buon incipit, ma non bastano, benché questo seguito risulti superiore al primo. Un peccato, un'occasione mancata per creare un episodio intenso, più complesso e geniale. Lo spunto c'è, ma manca l'abilità nel saper maneggiare i propri personaggi. Non perdete la scena finale dopo i titoli di coda.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ilpredicatore »
[ - ] lascia un commento a ilpredicatore »
|
|
d'accordo? |
|
|